La Sardegna a settembre è un vero paradiso. Con le spiagge meno affollate e il clima ideale, è il momento perfetto per esplorare l’entroterra selvaggio e le coste incontaminate.
Settembre in Sardegna: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta
Abbiamo selezionato 6 percorsi, che uniscono il piacere del cammino o della pedalata alla bellezza di un’isola unica, tra sentieri panoramici, siti archeologici e borghi nascosti
1. A piedi – Sentiero dei Nidi di Rondine, Cala Gonone
- Un’escursione a picco sul mare, con viste mozzafiato sulle falesie e sulla Baia di Cala Gonone. Il sentiero ti porta a scoprire grotte e calette nascoste, in un’esperienza che unisce il trekking al fascino di un paesaggio unico.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 8 km (andata e ritorno)
- Durata: 3-4 ore
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.
2. In bicicletta – L’Anello della Costa Smeralda
- Pedala lungo una delle coste più famose al mondo, tra spiagge bianche e acque cristalline. L’anello della Costa Smeralda ti porta a scoprire calette nascoste, borghi esclusivi e panorami mozzafiato.
- Scheda pratica:
- Tipo: Gira in bicicletta
- Lunghezza: 30 km (ad anello)
- Durata: 2-3 ore
- Dislivello: 300 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.
3. A piedi – La Gola di Gorropu
- Un’escursione per gli amanti dell’avventura. Il sentiero ti porta a scoprire una delle gole più profonde d’Europa, con pareti di roccia che si ergono per centinaia di metri. Un’esperienza che unisce il trekking all’esplorazione di un ambiente selvaggio e incontaminato.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 10 km (andata e ritorno)
- Durata: 4-5 ore
- Dislivello: 500 m
- Difficoltà: Difficile
- Adatta a: Escursionisti esperti con un buon allenamento.
4. In bicicletta – La Ciclabile di Stintino e della Pelosa
- Pedala in un’oasi di pace, tra le acque turchesi della Pelosa e le saline di Stintino. Il percorso ti porta a scoprire un paesaggio unico, con la possibilità di avvistare i fenicotteri rosa.
- Scheda pratica:
- Tipo: Gira in bicicletta
- Lunghezza: 10 km (andata e ritorno)
- Durata: 1 ora
- Dislivello: 10 m
- Difficoltà: Facile
- Adatta a: Tutti, ideale per famiglie.
5. A piedi – Le Cascate di Is Cacaus
- Un’escursione che ti porta a scoprire un lato nascosto della Sardegna, fatto di boschi e fiumi. Il sentiero conduce a una serie di cascate e pozze naturali, in un ambiente che ti fa sentire in perfetta armonia con la natura.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 6 km (anello)
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 200 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.
6. In bicicletta – L’Anello del Sulcis
- Pedala in un territorio ricco di storia e miniere abbandonate. L’anello del Sulcis ti porta a scoprire un paesaggio unico, con salite e discese che ti metteranno alla prova. Un’esperienza che unisce sport e scoperta di un’isola autentica e selvaggia.
- Scheda pratica:
- Tipo: Gira in bicicletta (mountain bike)
- Lunghezza: 50 km (ad anello)
- Durata: 4-5 ore
- Dislivello: 800 m
- Difficoltà: Difficile
- Adatta a: Ciclisti esperti con un buon allenamento.
LEGGI ANCHE
Questo itinerario minerario in Sardegna è di una bellezza rara
Questo lato della Sardegna è il paradiso per gli amanti delle spiagge selvagge
Queste bici in bici in Sardegna sono così belle che non le devi perdere
Credits Photo: Roberto Ferrari from Campogalliano (Modena), Italy, CC BY-SA 2.0
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicità