La Valtellina è una delle mete più suggestive per chi ama l’astroturismo. I cieli limpidi, l’altitudine e il basso inquinamento luminoso permettono di ammirare costellazioni, sciami meteorici e galassie con una nitidezza rara. Le notti di luna nuova, soprattutto in autunno e inverno, regalano spettacoli indimenticabili.
Non solo sci e foliage, la Valtellina si conferma così una delle mete più affascinanti per chi ama l’astroturismo: tra borghi, rifugi e valli alpine, il cielo diventa parte integrante del viaggio.
Ecco i 6 luoghi dove andare a vedere le stelle!
Ponte in Valtellina e l’Osservatorio Piazzi
Nel borgo di Ponte in Valtellina sorge l’Osservatorio Astronomico “Giuseppe Piazzi”, il più alto della Lombardia. Qui si organizzano serate di osservazione e incontri divulgativi che uniscono scienza, storia e paesaggio alpino.
Trivigno, il balcone stellato tra Valtellina e Poschiavo
A oltre 1.800 metri, l’altopiano di Trivigno offre panorami limpidi e silenziosi. È il luogo ideale per trekking al tramonto e notti sotto le stelle, magari con la macchina fotografica pronta a catturare la via lattea.
LEGGI ANCHE
- 5 itinerari negli alpeggi della Valtellina
- Le migliori castagne della Lombardia
- Le migliori castagne d’Italia, dove raccoglierle
Valmalenco, tra stelle e misteri
In questa valle alpina si osservano costellazioni e fenomeni celesti, ma anche misteriose luci che hanno alimentato racconti di avvistamenti UFO. La Valmalenco è un luogo dove natura e immaginazione si incontrano.
Un’escursione notturna a Codera
Raggiungibile solo a piedi, il borgo di Codera organizza escursioni “al chiaro di luna” tra antiche mulattiere, racconti di leggende e cene tipiche. Un’esperienza che unisce storia e cielo stellato.
Palcoscenici stellari in Val di Rezzalo e Val Viola
Vicino a Bormio si trovano due location uniche per astroturismo: la Val di Rezzalo, raggiungibile con un trekking serale e suggestivo, e la Val Viola, un anfiteatro alpino dove il cielo è talmente terso da sembrare infinito.
Livigno, il piccolo Tibet sotto le stelle
A Livigno, lontano dalle luci del centro abitato, le costellazioni sembrano a portata di mano. Dai Laghi della Forcola al Crap de la Parè, ogni angolo diventa un osservatorio naturale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA