In autunno le Orobie Occidentali offrono scenari autentici, tra valli selvagge e rifugi accoglienti.
Per due giorni, il 14 e 15 ottobre, gli appassionati di montagna potranno vivere un’esperienza completa: camminate panoramiche, pranzi e cene in rifugio, momenti conviviali e immersione nella natura d’alta quota.
Guarda nella gallery i luoghi magici dei trekking nelle Orobie!
Due trekking nelle Orobie da fare a ottobre
L’itinerario nelle Orobie Occidentali è pensato per chi ama i trekking non troppo impegnativi ma ricchi di emozioni. Due giorni che uniscono camminate, convivialità e la scoperta delle valli bergamasche in una delle stagioni più suggestive dell’anno.
14 ottobre: da Branzi al rifugio Terre Rosse
- Ritrovo: ore 10.00 al parcheggio del Municipio di Branzi.
- Trasporto: navetta in jeep fino al rifugio Dordona.
- Programma: presentazione del progetto, pranzo in rifugio e trekking di 9 km con 250 m di dislivello positivo fino al rifugio Terre Rosse.
- Serata: cena tipica con antipasto, primo, secondo, dolce e vini locali.
Leggi anche
- 6 percorsi in bici nella bergamasca piuttosto sorprendenti
- L’autunno in Val di Fiemme, fra cervi e passeggiate
- I parchi dove vedere gli animali di montagna
- Dove andare a sentire il bramito del cervo sulle Alpi
15 ottobre: tra Val Sambuzza e il Lago del Diavolo
- Colazione: dolce e salata al rifugio.
- Trekking: percorso di 9 km con 750 m di dislivello positivo verso la Val Sambuzza e il rifugio Longo.
- Pranzo: piatti tipici e specialità del rifugio.
- Pomeriggio: escursione al Lago del Diavolo (2 km, 150 m di dislivello).
- Chiusura: saluti finali alle ore 17.00 a Branzi, presso il bar La Tavernetta.
Foto Visitbrembo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicità