Distesa tra le acque limpide dell’Adriatico e le montagne del Velebit, Senj è una delle mete più autentiche della regione di Lika-Senj, il “cuore verde della Croazia”.
È un luogo di contrasti e armonie, dove la pietra incontra il mare e dove ogni via conserva tracce di una storia lunga duemila anni.
La città del vento e delle leggende
Senj si trova esattamente a metà strada tra l’Equatore e il Polo Nord, e sul punto in cui passa il 45° parallelo è stato collocato un orologio solare, simbolo dell’equilibrio che caratterizza questa città sospesa tra due mondi.
La fortezza di Nehaj, emblema della città
Il suo profilo domina la costa: la fortezza di Nehaj, costruita nel 1558, è alta 18 metri e sormontata da cinque torri. Dalla sua terrazza si apre una delle vedute più spettacolari dell’Adriatico, con lo sguardo che abbraccia le isole di Krk, Rab e Pag e la catena del Velebit alle spalle.
Edificata dagli Uskoci, i celebri difensori croati che resistettero agli attacchi ottomani e veneziani, la fortezza è oggi il simbolo di Senj e ospita eventi, rievocazioni storiche e mostre che raccontano il legame profondo della città con il mare e la libertà.
Leggi Anche
- Novembre che brucia di colori: gli angoli d’Italia dove il foliage dà (ancora) il meglio
- In Trentino c’è un lago turchese (con la sua diga) che è perfetto per le passeggiate d’autunno: Fedaia
- A Micene il passato rivive tra porte ciclopiche e tombe che custodiscono misteri millenari
Una regione di natura e autenticità
Senj è anche una delle porte d’accesso alla regione di Lika-Senj, un territorio che incarna l’essenza più pura della Croazia. Qui si incontrano il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice – patrimonio UNESCO, con 16 laghi collegati da cascate –, le vette del Velebit, ideali per escursioni e sport outdoor, e i paesaggi lunari dell’isola di Pag.
Non è un caso che la regione venga definita il “cuore verde della Croazia”: è un mosaico di ecosistemi, esperienze e sapori, dove la natura incontaminata si fonde con la cultura locale e con la passione per l’ospitalità.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
Tra tradizione e cucina d’autore
La cucina della Lika-Senj riflette l’anima doppia del territorio: quella montana, rustica e genuina, e quella costiera, profumata di mare e di erbe mediterranee. Piatti di agnello e formaggi d’altura convivono con il pesce fresco e l’olio d’oliva dell’Adriatico.
Lo chef Dino Galvagno, tra i più noti in Croazia e protagonista di Master Chef Hrvatska, interpreta questa identità con uno stile contemporaneo che unisce tradizione e creatività, trasformando ogni piatto in un racconto del territorio.
Il carnevale estivo: la festa che unisce l’Adriatico
Senj è celebre anche per il suo carnevale estivo internazionale, una festa che attira carri allegorici e gruppi da tutta Europa. Per alcuni giorni, la città si trasforma in un tripudio di maschere, musica e colori, unendo residenti e visitatori in una celebrazione che riflette il carattere accogliente e allegro della gente del posto.
Foto Goran Sekula, VitVit, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons
.
©RIPRODUZIONE RISERVATA




