Scappa dal freddo: a Fuerteventura è caldo e si fa il bagno anche adesso

Sole, mare e paesaggi mozzafiato anche in inverno: scopri Fuerteventura e vivi un’avventura unica lontano dal freddo europeo

Morro Jable, Fuerteventura

Mentre in Italia si avvicina l’inverno portando giornate grigie, venti gelidi e freddo pungente, Fuerteventura sembra vivere in un’altra dimensione. L’isola, seconda per grandezza delle Canarie, offre un sole generoso, temperature piacevoli e un mare cristallino anche tra novembre e febbraio. Le giornate invernali non sono mai corte: pure quella più breve regala circa dieci ore di luce, con il sole che illumina la sabbia dorata e le acque turchesi dal mattino fino al tramonto.

Le temperature oscillano tra i 18 e i 25 °C, e il vento, talvolta meno insistente rispetto all’estate, rende ogni momento ideale per escursioni, sport acquatici e passeggiate senza fretta. Il mare (o meglio, l’oceano!), con valori tra 18 e 20 °C, consente ai più coraggiosi di fare il bagno o rilassarsi nelle acque più miti del sud dell’isola, mentre i surfisti trovano onde ideali lungo la costa, soprattutto a Sotavento.

Fuerteventura in iverno

Cosa fare a Fuerteventura quando da noi è inverno

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’inverno sull’isola non equivale a svuotamento: quasi tutto rimane aperto e le attività non si fermano mai. Si può esplorare questo angolo di Canarie con gite in buggy, tour in 4×4 fino a Cofete, fare immersioni subacquee, lezioni di surf o windsurf, escursioni a cavallo e persino osservare i delfini. Gli amanti della natura hanno l’occasione di percorrere sentieri come il trekking al Calderón Hondo, le Grotte di Ajuy o le dune di Corralejo, un parco naturale che sembra uscito da un deserto alieno, con sabbia bianca e dorata che contrasta con l’oceano blu profondo.

Chi desidera esperienze più tranquille troverà pace nell’osservazione della fauna dell’isola di Lobos, una riserva naturale raggiungibile in quindici minuti di traghetto da Corralejo, in cui l’unico segno dell’uomo è una piccola casetta del custode. In zona la natura regna sovrana, preservata in uno stato quasi intatto, il top per chi ama la meditazione, lo yoga o semplicemente il silenzio interrotto dal fruscio del vento e dal cinguettio degli uccelli.

Cosa vedere a Fuerteventura

L’isola non è fatta solo di mare: Betancuria, l’antica capitale, mette a disposizione stradine tortuose e scorci coloniali che raccontano la sua storia. I mulini a vento trasformati in piccoli musei e le chiese storiche aggiungono un tocco culturale alle escursioni.

Mulini-museo, Fuerteventura

Le grotte marine, come quella di Garcey e le Grotte di Ajuy, fanno posare lo sguardo su paesaggi sorprendenti, soprattutto al tramonto, mentre i punti panoramici come Corrales de Guize o Las Penitas fanno sì che si possa ammirare l’infinito contrasto tra montagne vulcaniche e mare.

Le spiagge più belle

Fuerteventura è celebre per le sue spiagge spettacolari, alcune dorate, altre di roccia vulcanica o di piccoli coralli. Playa de Sotavento, Playa de Esquinzo e Playa de Cofete al sud, El Cotillo e Pop Corn Beach a nord, donano scenari indimenticabili, con acque cristalline, sabbia fine e poco affollamento.

Qui si può nuotare, prendere il sole, fare surf o semplicemente camminare lungo la battigia lasciandosi avvolgere dal vento caldo e dal profumo di salsedine.

Natale e Capodanno sull’isola

Anche in inverno, Fuerteventura conserva il suo fascino festivo. I mercatini di Natale e le decorazioni nei principali centri rendono l’atmosfera magica, senza la folla delle grandi città europee. A Capodanno, le feste nelle in località come Corralejo, Caleta de Fuste o Morro Jable si uniscono alla tradizione spagnola di mangiare dodici chicchi d’uva a mezzanotte, con spettacoli, concerti e fuochi d’artificio a illuminare il cielo.

Cofete Beach, Fuerteventura

Dove si trova e come arrivare

L’affascinante Fuerteventura prende vita a circa 1000 km dalla Spagna continentale, ed è facilmente raggiungibile con voli diretti dalle principali città italiane. Una volta sull’isola, il modo migliore per conoscerla è noleggiare un’auto: le strade sono in ottime condizioni e consentono di esplorare spiagge remote, borghi storici, punti panoramici e deserti vulcanici con libertà totale. Le principali località turistiche sono Corralejo a nord, Caleta de Fuste al centro, Costa Calma e Morro Jable a sud.

In inverno, Fuerteventura regala il lusso di godere del sole, del mare e di paesaggi mozzafiato senza fretta, tra avventura, natura e relax. È il momento perfetto per staccare dalla routine, mettere il cellulare in stand-by e lasciarsi immergere dalla “pura vida” delle Canarie, in cui ogni giorno è un piccolo dono di luce, calore e libertà.

Foto Canva

Leggi Anche

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...