Partire per un viaggio lontano è emozionante, ma fino a dove può arrivare davvero il proprio budget? Partendo da questo presupposto, ogni anno il Post Office Travel Money Long Haul Holiday Report analizza quanto valgono i soldi dei viaggiatori in destinazioni esotiche, misurando il costo di elementi quotidiani come un caffè, una bottiglia d’acqua, la crema solare o una cena completa per due. Il risultato? Una classifica chiara su dove conviene davvero andare se ci si vuole godere una vacanza senza svuotare il portafoglio.
7 mete più economiche per l’inverno 2025/2026.
Hoi An, Vietnam
Al primo posto della classifica troviamo Hoi An, pittoresca cittadina sul fiume Thu Bon famosa per il suo centro storico illuminato dalle lanterne. Secondo il report del 2025, il costo totale di alcuni articoli di base per una vacanza si aggira intorno ai €68,00, registrando un calo del 10,9% rispetto all’anno precedente. È una meta che unisce fascino culturale e ottimo rapporto qualità-prezzo.
Foto di allPhoto Bangkok su Unsplash; Foto di Hiếu Nguyễn da Pixabay
Città del Capo, Sudafrica
La vivace Città del Capo conquista il secondo posto con il suo mix di montagne spettacolari, spiagge e scene gastronomiche ricche. Qui, lo stesso insieme di beni di base costa circa €73,00, quasi invariato rispetto al 2024 (-0,3%). È una destinazione ideale per chi cerca paesaggi mozzafiato senza spendere cifre esorbitanti.
Foto di Tobias Reich su Unsplash
Bali, Indonesia
Sul terzo gradino del podio della classifica delle mete più economiche per l’inverno c’è Bali, con le sue risaie, spiagge e templi. Il report stima che il costo di base per una vacanza ammonti a circa €74,00, con un lieve calo dello 0,5%. Particolarmente conveniente è una cena a tre portate con vino, che risulta tra le più low cost del sondaggio.
Foto di Guillaume Marques su Unsplash
Leggi anche
- Tra foglie e facciate: i 7 borghi più colorati d’Italia da non perdere in autunno
- I 7 canyon meno noti d’Italia da esplorare con escursioni emozionanti
- Le 7 città d’arte italiane meno battute in autunno, da vedere nei weekend
- Le gite in camper da fare questo autunno, tra borghi, natura e sagre
- Queste sono le 7 città meno conosciute d’Italia dichiarate Patrimonio UNESCO
Mombasa, Kenya
Mombasa, quarta nella classifica, affascina per la sua costa tropicale e la ricca cultura swahili. I prezzi di base per alcuni articoli turistici sono stimati a €75,00, in diminuzione dell’1,7% rispetto all’anno precedente, rendendo la città più accessibile rispetto a metropoli più costose.
Foto di Victor Birai su Unsplash
Tokyo, Giappone
Al quinto posto c’è Tokyo, una città del Giappone che mescola modernità estrema e tradizione millenaria. Il costo stimato dei beni di base è di circa €75,50, con un aumento del 5,6% rispetto al 2024. La metropoli rimane cara ma offre esperienze uniche e irripetibili.
Foto di Thomas Ulrich da Pixabay
Colombo, Sri Lanka
Colombo si piazza al sesto posto grazie al suo mix di architettura coloniale e mercati vivaci. Qui il costo di base stimato è di circa €85,00, in calo del 5,4% se messo a confronto con l’anno precedente, permettendo di godere della città senza sforare troppo il budget.
Foto di Yunesh Shalika su Unsplash
Penang, Malesia
Penang, settima in classifica, è famosa per il cibo di strada e il patrimonio storico. Il report indica che il costo degli articoli di base per una vacanza si aggira intorno ai €95,00, con una riduzione del 18,6% rispetto al 2024. Un vero affare per chi vuole esplorare templi, mercati e spiagge senza spendere troppo.
Foto di Wan San Yip su Unsplash
©RIPRODUZIONE RISERVATA