Dal 19 al 25 ottobre torna Milano Gravel Roads, una delle manifestazioni che hanno fatto da apripista al movimento gravel e che nel 2025 raggiunge la sua nona edizione. Sarà una settimana interamente dedicata al ciclismo libero e conviviale, con undici percorsi disegnati tra sterrati e vie d’acqua, disponibili per tutti senza alcun costo di iscrizione.
Dal 19 al 25 ottobre torna Milano Gravel Roads: 11 percorsi e partecipazione gratuita
Partecipare a Milano Gravel Roads significa vivere un’esperienza unica: gli itinerari resteranno accessibili per l’intera settimana e ciascuno potrà scegliere liberamente tempi e modalità della propria pedalata. Non ci sono griglie di partenza, cronometri o classifiche: ciò che conta è l’avventura, non il risultato. Lo spirito che anima l’iniziativa è infatti quello di una comunità ciclistica in cui la scoperta del territorio e la condivisione sportiva hanno più valore di qualsiasi competizione.
Fedele all’essenza del gravel – indipendente, nomade e autentico – anche quest’anno non sarà previsto un raduno di partenza unico né una gara. Milano Gravel Roads è prima di tutto un invito a vivere la bicicletta con passione.
La partecipazione è aperta a tutti e non richiede alcuna quota d’iscrizione. Chi lo desidera può contribuire con una donazione libera a sostegno del progetto “le Strade Zitte”. Milano Gravel Roads 2025 nasce grazie alla collaborazione con ilGenova1913, la Stazione delle Biciclette, Milano_in_bicicletta e Rossignoli Biciclette, con il supporto di Enervit.
GranMilan Oltrepò inaugura la settimana
La settimana si aprirà domenica 19 ottobre con la GranMilan Oltrepò, organizzata da Genova1913: tre percorsi gravel da 130, 90 e 50 chilometri che si snodano tra le strade bianche e i vigneti dell’Oltrepò Pavese, con ritrovo e partenza a Lacchiarella. Regole e quote di partecipazione sono disponibili a questo link.
Ogni ciclista, dall’appassionato di lunga data a chi si è avvicinato di recente al mondo gravel, potrà scegliere liberamente come pedalare: da solo, in coppia o in gruppo, nel mese per eccellenza del gravel, ottobre, affrontando gli undici percorsi ufficiali della manifestazione.
Non contano il livello tecnico o l’esperienza, ma la voglia di mettersi in sella, esplorare e condividere. Le tracce GPX sono disponibili sul sito Turbolento, previa registrazione, per partecipare a un’esperienza ciclistica che si snoda tra sterrati, strade bianche e vie d’acqua.
Come segno distintivo, tutti i partecipanti sono invitati a legare un nastrino color rosso rubino sotto la sella: un piccolo simbolo per riconoscersi lungo i percorsi, salutarsi e sentirsi parte di una comunità animata dallo stesso spirito libero.
Le distanze spaziano dai 45 km della Gravel Bonsai fino ai 275 km della nuova sfida, la Milano Gravel Oltre. Un itinerario di 275 chilometri che segue le vie d’acqua intorno a Milano – Navigli, Ticino, Lambro, Muzza e Adda – pensato per chi vuole vivere la città e il suo territorio da una prospettiva nuova.
I più allenati potranno affrontarlo in un’unica giornata, mentre chi preferisce un ritmo più lento potrà suddividerlo in più tappe, grazie anche alla possibilità di combinare bici e treno con fermate a Vigevano, Pavia e Lodi.
Milano Gravel Roads è un invito a scoprire Milano e i suoi dintorni in modo diverso: più vicino alla natura.
Ci sono tanti buoni motivi per partecipare: la gioia di inforcare la bicicletta, il piacere di pedalare senza fretta, la possibilità di immergersi nei paesaggi che circondano la città e di lasciarsi sorprendere da scorci inattesi lungo il percorso.
PER TUTTI GLI ALTRI NOSTRI ARTICOLI, ITINERARI E CONSIGLI SUL GRAVEL, CLICCA QUI E VAI ALLA SEZIONE DEDICATA.
©RIPRODUZIONE RISERVATA