7 Riserve Marine alle Canarie da scoprire

Il fascino dell'arcipelago si svela anche sotto il mare: ecco le riserve marine nate per tutelare i delicati equilibri delle acque oceaniche e consentire l’osservazione di pesci e animali che abitano questi meravigliosi fondali

7 Riserve Marine alle Canarie da scoprire

Le riserve marine alle Canarie giocano un ruolo cruciale nella conservazione del patrimonio naturalistico dell’arcipelago, offrendo habitat protetti per numerose specie e opportunità ecoturistiche per i visitatori.

7 Riserve Marine alle Canarie da scoprire

Queste aree sono state create per proteggere le specie e gli ecosistemi vulnerabili, preservare la biodiversità e migliorare la riproduzione delle popolazioni di pesci e altri animali acquatici.

1. Il Gigante Blu dell’Atlantico, la Riserva Marina dell’Arcipelago Chinijo – La Graciosa/Lanzarote

Quest’area si trova a nord di Lanzarote ed è la più grande riserva marina d’Europa, con una superficie di 70.700 ettari. L’arcipelago Chinijo comprende le isole di La Graciosa, Alegranza, Montaña Clara, Roque del Este e Roque del Oeste. È protetta e nota per il suo alto valore paesaggistico. Dal Mirador del Río, situato sul Risco de Famara a 400 metri sul livello del mare, è possibile ammirare lo spettacolare paesaggio dell’arcipelago e la stretta lingua di mare che separa Lanzarote da La Graciosa.

7 Riserve Marine alle Canarie da scoprire

In quest’area vivono diverse specie endemiche e protette delle Isole Canarie. Tra l’avifauna, spiccano le colonie di pettobianco, berta maggiore, falco pescatore e falco della regina. Numerose sono anche le specie marine come cernie, aragoste e patelle. Le spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e l’incredibile biodiversità dei fondali rendono Chinijo luogo ideale per immersioni. L’accesso alle isole disabitate è vietato, ma ci sono possibilità di effettuare gite in barca con guide locali.

2. Riserva Marina di Los Islotes de Lobos, il paradiso sommerso – Fuerteventura

A Nord di Fuerteventura si trova l’isola di Lobos, tutt’attorno è stata istituita la riserva che comprende l’isolotto e alcuni scogli che emergono nei pressi della costa. Quest’area protetta individua una grande biodiversità, con fondali sabbiosi, praterie di fanerogame marine e formazioni vulcaniche sottomarine. È un’area ideale per snorkeling e immersioni, grazie alla trasparenza delle sue acque e alla ricchezza della fauna acquatica. L’isola di Lobos deve il suo nome ai leoni marini che vi abitavano fino a poco tempo fa. Si trova a 15 minuti di barca dalla spiaggia di Corralejo ed è rinomata per il suo enorme valore paesaggistico e naturale.

3. Rigogliosa biodiversità della Riserva Marina Isla de La Palma

Dal 2001, La Palma dispone di una riserva marina che si estende su un tratto di costa di 15 km. Questa riserva raggiunge una profondità di 1.000 metri e copre un’area di 3.455 ettari sulla costa sud-occidentale dell’isola di La Palma, tra la Caleta de los Pájaros, la Punta Gruesa. Quest’area è nota per l’elevata biodiversità di flora e fauna, il buon stato di conservazione delle specie di interesse ittico e le opportunità di recupero attraverso misure di conservazione.

4. I “tropici” delle Canarie, la Riserva Marina Mar de Las Calmas a El Hierro

Istituita nel 1996 a El Hierro, la Riserva Marina Mar de Las Calmas è l’area più lussureggiante dell’isola, con una notevole diversità di flora e fauna subacquea. Ospita anche popolazioni significative di cetacei, tra cui la balena dal becco di Cuvier, uno dei mammiferi marini più difficili da avvistare.

7 Riserve Marine alle Canarie da scoprire

Questa riserva si trova nell’Atlantico, all’estremità sud-occidentale di El Hierro, la più occidentale delle Isole Canarie. Raggiunge profondità superiori a 300 metri e copre un’area di 750 ettari. Le acque della riserva sono calme e ospitano specie tropicali non presenti nel resto dell’arcipelago.

5. Altre riserve marine dove pullula la vita sottomarina

La Riserva Marina di La Restinga, lungo la costa meridionale di El Hierro, è rinomata per le sue acque cristalline e la straordinaria biodiversità, ospita infatti specie come barracuda, cernie, murene e polpi, ed è molto apprezzata dagli appassionati di attività subacquee. Nella parte meridionale di Tenerife la Riserva Marina di Teno-Rasca, estesa tra Punta de Teno e Punta de Rasca, protegge una vasta area della costa occidentale dell’isola, caratterizzata da scogliere spettacolari e una ricca biodiversità, fornendo un habitat essenziale per cetacei, tartarughe e numerose specie di pesci. Sulla costa orientale di Gran Canaria, vicino ad Arinaga, si trova la Riserva Marina di El Cabrón, una delle più conosciute per le immersioni subacquee, famosa per la sua abbondante vita marina che include razze, murene, cernie e banchi di pesci, proteggendo una varietà di ecosistemi, dalle praterie di posidonia ai fondali rocciosi.

LEGGI ANCHE

8 motivi per andare alle Canarie, uno per ogni isola

Le spiagge più belle delle Canarie

I migliori itinerari a piedi delle Canarie, per innamorarsi della natura

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...