Il Castello di Bamburgh si erge su una scogliera di basalto lungo la costa del Northumberland, in Inghilterra, dominando il mare che infrange instancabile le sue rocce. Si tratta di una fortezza imponente che ha controllato la costa per secoli, resistendo a invasioni, tempeste e al tempo stesso cadendo in rovina per poi rinascere. La sua mole appare fuori scala rispetto al villaggio ai piedi della scogliera e, quando la marea sale, le onde oscurano la spiaggia. È in quei momenti che il maniero sembra un antico guardiano ancora in servizio, immobile e indomito.
La storia del Castello di Bamburgh
L’affascinante Castello di Bamburgh è stato eretto su un sito abitato fin dall’età del ferro, ma la prima vera fortezza fu costruita dagli anglosassoni intorno al VI secolo, per controllare la costa e guidare il Regno di Northumbria. Nel corso dei secoli, venne più volte distrutto e ricostruito, trasformandosi insieme alla storia che lo circondava.
Tra l’XI e il XII secolo, i Normanni lo ampliarono e lo rinforzarono, erigendo mura e torri di pietra che ne fecero una vera e propria roccaforte. Non mancavano però i conflitti: il maniero fu conteso in ripetuti assedi tra inglesi e scozzesi e, durante la Guerra delle Due Rose nel XV secolo, fu quasi completamente raso al suolo.
Dopo centinaia di anni di abbandono e degrado, nel 1894 William Armstrong, ingegnere e inventore, lo acquistò e lo riportò in vita. Consolidò le strutture esistenti, aggiunse elementi architettonici e gli restituì un aspetto medievale pur rendendolo nuovamente abitabile. Oggi Bamburgh è tra i castelli meglio conservati della costa inglese, aperto al pubblico, e rimane un testimone concreto della storia militare e civile della regione.
Curiosità e leggende
Un castello particolare come questo non poteva di certo essere esente da leggende e curiosità, molte delle quali attraversano secoli. Si racconta, ad esempio, che sia stato costruito su antiche rovine celtiche e che alcuni tunnel sotterranei colleghino la fortezza al villaggio sottostante, anche se non esistono prove documentate della loro esistenza.
Le maree giocano un ruolo importante nella percezione del castello: con l’alta marea la spiaggia si restringe, accentuando l’impressione che esso sorga direttamente sul mare. Al contrario, con la bassa marea si possono osservare ampi tratti di sabbia e rocce, un paesaggio che un tempo facilitava l’approvvigionamento e l’accesso dal mare. Alcuni raccontano che in certe notti di tempesta si sentano ancora i passi dei soldati medievali sulle mura o il rumore di cannoni mai sparati, mentre le onde si infrangono con forza sotto le torri.
Altre curiosità riguardano dettagli architettonici: diverse pietre locali furono riutilizzate nei restauri ottocenteschi, e alcune sale conservano elementi originali che permettono di distinguere il periodo anglosassone da quello normanno e vittoriano. Anche le statue e le lapidi nei cortili raccontano vicende dimenticate di nobili, soldati e artigiani che hanno plasmato il castello nel tempo, rendendolo non solo una fortezza, ma un vero archivio vivente della storia costiera inglese.
Leggi Anche
- Questa spiaggia in Spagna è perfetta per una fuga d’autunno: appare e scompare ogni giorno fra le cattedrali di pietra
- Echi di sogno tra mare e palme: Koh Lanta, il paradiso nascosto della Thailandia
- Crespi d’Adda è il borgo perfetto per una passeggiata d’autunno tra nebbie e mattoni rossi
Cosa vedere
All’ingresso principale si incontra la King’s Hall (realizzata sul sito della medievale Great Hall), una sala restaurata con travi e camini imponenti e che riflette la doppia funzione militare e residenziale del castello.
Tra le torri ci sono punti panoramici che regalano una vista emozionante sulla scogliera e sulla spiaggia. Keep, il mastio centrale, custodisce esposizioni di armi, armature e reperti che vanno dal periodo anglosassone fino al XIX secolo, inclusi pezzi provenienti dai restauri di Armstrong.
Non mancano le sale private, alcune ricostruite con mobili d’epoca, che aiutano a capire come vivevano i signori del castello. All’esterno, il percorso lungo le mura merlate consente di osservare i bastioni del XIII secolo e le torri normanne, mentre nei cortili si trovano statue commemorative e pannelli informativi che spiegano le battaglie e gli assedi che subito, in particolare quelli della Guerra delle Due Rose. Infine, la Bamburgh Castle Beach, ai piedi della scogliera, permette di ammirare la fortezza dal mare e di percepire l’imponenza delle mura che la rendono quasi inespugnabile.
Dove si trova e come arrivare
Situato lungo la costa del Northumberland, il Castello di Bamburgh prende vita a pochi chilometri a nord di Alnwick e a circa 70 km da Newcastle upon Tyne. In auto, il modo più semplice per arrivare è seguire la A1 fino a Alnwick, quindi prendere la B1339 verso la costa fino al villaggio di Bamburgh. È disponibile un parcheggio vicino, comodo sia per chi visita la fortezza sia per chi vuole passeggiare lungo la spiaggia.
Chi giunge in treno può scendere alla stazione di Alnmouth, a più o meno 15 km di distanza, e proseguire con un autobus locale o un taxi. Esistono anche bus turistici stagionali che collegano Alnwick, Seahouses e altre località della costa con Bamburgh.
Per chi preferisce camminare, la zona è attraversata da sentieri panoramici lungo la costa, come parte del Northumberland Coast Path, grazie ai quali arrivare a destinazione godendo di viste sul Mare del Nord e sulle scogliere che lo impreziosiscono.
Foto Canva
©RIPRODUZIONE RISERVATA






