Lussemburgo durante il periodo natalizio cambia quasi del tutto ritmo. La città risponde all’inverno con un’energia che non assomiglia a quella di altri luoghi europei. Le strade centrali iniziano a riempirsi di profumi, luci e piccoli suoni che raccontano una stagione vissuta con partecipazione sincera.
Chi arriva in questo periodo si imbatte in una località che non si limita ai decori, perché costruisce un vero racconto invernale attraverso eventi, sapori, incontri e attività che si svolgono senza interruzione da un quartiere all’altro. Tra mercatini, Winterlights Festival e tanti altri appuntamenti, il Natale 2025 a Lussemburgo si preannuncia una manifestazione intensa e da non perdere.
Winterlights 2025-2026 a Lussemburgo
Winterlights è il cuore pulsante di queste settimane di festa. L’edizione del 2025 trasforma il centro e l’area della stazione in un mosaico luminoso che accompagna i visitatori da metà novembre a inizio gennaio. Migliaia di punti di luce creano disegni sospesi tra palazzi storici e viali moderni, mentre strutture come il grande I <3 LXB o le nuove installazioni alla Place d’Armes e alla Place de la Constitution aggiungono dettagli che si notano anche da lontano.
Il festival vive grazie a concerti, spettacoli, proiezioni e attività coordinate dai servizi culturali della città, con un programma che segue il ritmo delle giornate invernali e si prolunga fino a tarda sera. L’impianto narrativo coinvolge musica dal vivo, performance dedicate alle famiglie e momenti indirizzati a chi preferisce un’atmosfera più tranquilla.
Mercatini di Natale
I Mercatini di Natale di Lussemburgo si sviluppano tra il centro e il quartiere della stazione con 5 aree principali che offrono ognuna una propria identità. La Place d’Armes ospita il Lëtzebuerger Chrëschtmaart con circa 40 chalet che propongono artigianato locale, idee regalo e specialità gastronomiche che uniscono tradizione e reinterpretazioni moderne.
La Place de la Constitution è la sede del Wantermaart, un punto molto amato grazie alla disposizione delle casette attorno al monumento della Gëlle Fra e a un’ampia scelta di piatti caldi e bevande invernali. La Place de Paris accoglie il Niklosmaart, un mercato che mantiene un’anima più vivace grazie a una programmazione musicale che supera gli ottanta concerti.
Le altre zone completano il percorso con proposte dedicate ai bambini, un grande albero decorato alla Place Émile Hamilius, un’area con giostre e una piccola sezione del festival destinata alla beneficenza in Grand-Rue, in cui associazioni e privati vendono creazioni realizzate a mano. Il risultato è una rete compatta di mercatini che consente ai visitatori di passare da un’atmosfera all’altra senza spostamenti lunghi e senza il rischio di perdersi nulla.
Le altre attività in programma
Il Winterlights Festival propone molto più delle passeggiate tra chalet e luci. L’Adventscircus celebra il ventennale del Cirque du Lux e presenta numeri acrobatici e scenografie create per questo periodo dell’anno. Il Wanterbësch coinvolge le famiglie nel bosco del Bambësch con laboratori per i bimbi dai tre anni in su, attività creative legate alla natura e piccole performance teatrali che portano in scena il tema forestale.
I musei cittadini partecipano con programmi speciali. La Villa Vauban apre le sue sale con mostre permanenti e iniziative festive fino a inizio gennaio, mentre il Lëtzebuerg City Museum propone attività educative, esposizioni sul passato e sul presente della città e iniziative pensate per un pubblico molto ampio. La Cinémathèque direziona il suo calendario al tema del cinema natalizio con proiezioni selezionate per tutte le età. Le Casemates restano accessibili e offrono giochi di luce nelle antiche gallerie sotterranee, un elemento che rende la visita particolarmente suggestiva.
Il calendario comprende anche l’arrivo del Kleeschen (il loro Babbo Natale, per intenderci) con una piccola processione che attraversa più punti della città e la possibilità di fare acquisti nelle domeniche che precedono il Natale, grazie all’apertura straordinaria di numerosi negozi.
Informazioni utili e orari
Il Winterlights è attivo dal 21 novembre 2025 all’11 gennaio 2026. Le illuminazioni restano accese dall’alba alla mattina seguente e poi nuovamente dal pomeriggio alla sera, con estensioni previste nei giorni più festivi. Il Wanterbësch accoglie le famiglie dal 4 al 14 dicembre in date che alternano pomeriggi infrasettimanali e intere giornate nel fine settimana.
L’Adventscircus è visitabile dal 29 novembre 2025 al 4 gennaio 2026. I musei coinvolti mantengono orari variabili e molte strutture estendono il tempo di visita in alcuni giorni. Le Casemates restano aperte quasi sempre tranne che nei giorni del 25 dicembre e dell’1 gennaio.
Arrivare al festival
Il servizio pubblico facilita gli spostamenti verso le aree centrali. Il tram passa con grande frequenza tra la zona del Luxexpo e il P+R Stade de Luxembourg, fermando in tutte le aree utili per raggiungere i mercatini. Le fermate più vicine alle principali zone del festival includono F.D. Roosevelt, Hamilius, Fondation Pescatore, Faïencerie, Theater, Place de Paris e Al Avenue. Le linee bus completano il servizio con collegamenti continui dal mattino alla sera.
Chi arriva in auto può lasciare il mezzo nei park and ride presenti nei quartieri esterni, strutture che permettono di parcheggiare senza difficoltà e raggiungere il centro con tram o bus in pochi minuti. Per le attività del Wanterbësch l’indicazione utile riguarda la linea 33 che porta alla zona del Bambësch, con fermata a breve distanza dal parco giochi.
Foto © Ville de Luxembourg – Fränk Schneider; Canva
Leggi Anche
- Mercatini di Natale, slittino, neve e sci: il vero inverno è a Vipiteno
- Dove il Natale si fa racconto: i borghi d’Italia che sembrano nati per incantare
- Natale da fiaba al Castello di Hellbrunn 2025 tra luci, addobbi e magia alpina
©RIPRODUZIONE RISERVATA







