Si chiama ‘shoulder season’: sempre più viaggiatori europei stanno spostando una parte delle vacanze verso le stagioni di spalla, scegliendo periodi come l’autunno per trovare temperature miti, meno folla e prezzi più bassi nelle principali destinazioni.
Perché il Mediterraneo d’autunno ha sempre più senso
Nel Mediterraneo questo si traduce in città che in estate sono affollate e caldissime, ma che in autunno offrono ancora massime tra i 18 e i 22 °C, mare a vista, terrazze all’aperto e una vita culturale piena.
Ecco sei città ideali per un city break al caldo quando in gran parte d’Europa si accendono già i riscaldamenti.
Palermo: mercati, mare e 20 gradi
Palermo è spesso indicata tra le città più adatte a un break autunnale: la posizione nel cuore del Mediterraneo garantisce temperature massime intorno ai 19–20 °C a novembre, con molte giornate di sole.
È il momento ideale per girare a piedi tra mercati storici, vicoli della Vucciria, palazzi liberty e vista mare, senza la calura estiva. Le spiagge cittadine e dei dintorni (Mondello, Sferracavallo) restano frequentabili per passeggiate e, nei giorni più miti, anche per gli ultimi bagni dell’anno.
Atene: archeologia e terrazze con vista a 20 °C
Atene è stata recentemente indicata come una delle città europee più sottovalutate per l’inverno, con temperature che a novembre restano spesso intorno ai 19–20 °C e un clima generalmente mite per tutto l’autunno.
In questo periodo si può visitare l’Acropoli senza code infinite, passeggiare nei quartieri di Plaka e Anafiotika, muoversi lungo la riviera ateniese e sedersi sulle terrazze con vista sul Partenone quando in gran parte d’Europa piove. Le isole vicine come Aegina sono raggiungibili in traghetto in giornata.
Lisbona: colline, tram e oceano mite
Lisbona è spesso inserita tra le migliori città europee da visitare in novembre, grazie al clima atlantico temperato, con massime che si aggirano intorno ai 18–20 °C, e alla possibilità di unire city break e mare.
È la stagione giusta per salire sui miradouros senza folla, prendere il tram 28 senza ore di attesa, esplorare i quartieri di Alfama e Bairro Alto e magari spingersi fino a Cascais o alle spiagge dell’Atlantico per camminare sul lungomare in felpa leggera.
Valletta: una capitale minuscola con clima quasi estivo
La capitale di Malta è citata tra i luoghi più caldi d’Europa in novembre, con temperature medie che possono toccare ancora i 20–21 °C e un mare spesso utilizzabile per chi non teme l’acqua fresca.
Il centro storico, compatto e scenografico, permette di girare tutto a piedi, alternando bastioni con vista sul porto, strade barocche, musei e caffè all’aperto. Da qui è facile raggiungere le altre città dell’isola, le baie più riparate o imbarcarsi per un’escursione a Gozo.
Siviglia: autunno tra azulejos, tapas e 22 °C
Siviglia è indicata tra le migliori città europee per il periodo freddo proprio perché, grazie alla posizione nel sud della Spagna, mantiene in autunno e inverno temperature miti, con massime che possono raggiungere tranquillamente i 20–22 °C.
Autunno significa visitare l’Alcázar e la Cattedrale senza il caldo estremo, sedersi nelle piazze per tapas a tutte le ore, esplorare il quartiere di Triana e magari spingersi fino a Cádiz o alle spiagge andaluse per un’escursione giornaliera.
Cipro: città sul mare e ultime giornate quasi estive
Cipro è spesso citata nelle classifiche delle destinazioni più calde in Europa per novembre, con temperature medie intorno ai 22–23 °C, diverse ore di sole al giorno e un mare ancora relativamente caldo.
Larnaca, Limassol o Paphos permettono di combinare visita di siti archeologici, passeggiate sul lungomare, giornate in spiaggia e escursioni nell’entroterra, tra villaggi tradizionali e masserie. È una scelta adatta a chi vuole ancora “sensazione d’estate” senza uscire dall’Europa.
Foto Canva
Leggi Anche
- 7 città d’Europa da vivere ora, nel momento raro in cui il clima è giusto, sospeso tra il caldo e il freddo
- Viaggiare da soli? Queste sono le 10 migliori città europee per farlo
- Queste 5 città sono il paradiso per chi ama la bicicletta
- Le città europee immerse nella natura
©RIPRODUZIONE RISERVATA




