Perché non fare la costa croata in bici questa estate?

costa croata in bici

La Croazia, con la sua costa frastagliata bagnata da un mare cristallino, le sue isole incantevoli e i suoi parchi nazionali di rara bellezza, si rivela un vero paradiso per gli amanti del cicloturismo e del bikepacking. Questo itinerario è pensato per chi desidera esplorare in sella alla propria bici le gemme dell’Adriatico, pedalando lungo strade panoramiche, sentieri costieri e raggiungendo le isole con traghetti, immergendosi in paesaggi mozzafiato e in una natura incontaminata.

La costa croata in bici: un’esperienza adriatica tra isole e parchi nazionali

Preparatevi a un viaggio che vi condurrà attraverso città storiche affacciate sul mare, parchi nazionali con percorsi ciclabili immersi nella natura e isole dove strade secondarie e sentieri sterrati offrono avventure indimenticabili su due ruote.

Considerazioni per il Cicloturista

  • Percorsi: L’itinerario è pensato per sfruttare strade secondarie a basso traffico e, dove possibile, piste ciclabili o strade sterrate adatte a bici da cicloturismo o gravel. Alcuni tratti nei parchi nazionali potrebbero prevedere sentieri più impegnativi adatti al bikepacking.
  • Traghetti: Il trasporto delle biciclette sui traghetti per le isole è generalmente ben organizzato, ma è sempre consigliabile verificare in anticipo le condizioni e i costi.
  • Alloggi: Lungo la costa e nelle città troverete diverse opzioni di alloggio bike-friendly, come campeggi, appartamenti e piccoli hotel. Nelle isole più piccole, le opzioni potrebbero essere più limitate, quindi è consigliabile prenotare in anticipo.
  • Rifornimenti e Riparazioni: Le città principali offrono negozi di biciclette e officine. Nelle aree più rurali e nelle isole, è bene essere autosufficienti per le riparazioni di base e portare con sé l’attrezzatura necessaria.
  • Dislivello: La costa croata è caratterizzata da un terreno collinare, quindi preparatevi ad affrontare salite e discese, soprattutto nei tratti costieri e nell’entroterra.

Tappa 1: Pola e la penisola istriana in bici – Storia romana e bellezza ciclabile

Il nostro viaggio in bici inizia a Pola, una città ricca di testimonianze romane, incastonata nella pedalabile penisola istriana. Questa regione offre un mix affascinante di storia, cultura e percorsi costieri ideali per la bici.

  • Natura in bici:

    • Pedalata nel Parco Naturale di Kamenjak: Il parco offre strade sterrate e sentieri ciclabili ben segnalati che si snodano lungo la costa frastagliata, raggiungendo calette nascoste e punti panoramici spettacolari. Alcuni tratti potrebbero essere più adatti a mountain bike o gravel.
    • Percorsi costieri: Numerose strade secondarie a basso traffico costeggiano la penisola, offrendo piacevoli pedalate con vista sul mare. Esplorate le cittadine di Rovigno (Rovinj) e Parenzo (Poreč) con le loro affascinanti vie.
    • Itinerari nell’entroterra: L’entroterra istriano è un susseguirsi di colline coltivate a vigneti e uliveti, con strade tranquille perfette per il cicloturismo alla scoperta di borghi medievali.
  • Città: Esplorate Pola in bici, raggiungendo l’Arena romana, l’Arco dei Sergi e il Tempio di Augusto. Le dimensioni contenute della città la rendono facilmente visitabile in sella.

Kamenjak

Tappa 2: In bici al Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice – Un gioiello naturale pedalabile (con tratti a piedi)

Lasciando la costa istriana, pedaleremo verso l’entroterra per raggiungere il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice. Il percorso richiederà un po’ di dislivello, ma le strade secondarie che attraversano paesaggi rurali offrono una pedalata piacevole.

  • Natura in bici (e a piedi):
    • Percorsi ciclabili nei dintorni del parco: Diverse strade a basso traffico e sentieri forestali circondano il parco, offrendo opportunità per esplorare la zona in bici.
    • Esplorazione del parco a piedi: All’interno del parco, la bicicletta non è consentita. Sarà necessario lasciare la bici in un parcheggio custodito e proseguire a piedi lungo i sentieri che si snodano tra i laghi e le cascate.

Tappa 3: In bici lungo la costa dalmata settentrionale e nel Parco Nazionale di Paklenica – Mare e montagne da conquistare in sella

Tornando verso la costa dalmata settentrionale, pedaleremo lungo strade panoramiche con viste mozzafiato sul mare. Il Parco Nazionale di Paklenica offre sfide ciclistiche interessanti.

  • Natura in bici:

    • Strade costiere panoramiche: La strada statale D8 (Jadranska Magistrala) offre viste spettacolari, ma può essere trafficata in alta stagione. Cercate strade secondarie parallele quando possibile per una pedalata più tranquilla.
    • Percorsi nel Parco Nazionale di Paklenica: Alcuni sentieri forestali e strade sterrate all’interno e nei dintorni del parco sono adatti a mountain bike o gravel, offrendo la possibilità di esplorare i canyon da una prospettiva diversa. L’arrampicata vera e propria richiederà di lasciare la bici.
    • Ciclovie locali: La regione sta sviluppando una rete di ciclovie locali, quindi informatevi sui percorsi disponibili.
  • Città: Esplorate Zara in bici, raggiungendo facilmente il centro storico, l’Organo Marino e il Saluto al Sole.

Tappa 4: In bici al Parco Nazionale di Krka e Sebenico – Pedalando tra le cascate e la storia

Proseguendo lungo la costa, raggiungeremo il Parco Nazionale di Krka e la storica città di Sebenico. Il percorso offre strade panoramiche e la possibilità di esplorare il parco in bici (solo in alcune aree).

  • Natura in bici:

    • Percorsi ciclabili intorno al Parco di Krka: Alcune strade a basso traffico e sentieri ben segnalati circondano il parco, offrendo piacevoli pedalate attraverso la campagna. All’interno del parco, alcune aree potrebbero essere accessibili in bici su strade designate.
    • Strade costiere verso Sebenico: La pedalata lungo la costa verso Sebenico offre belle viste sul mare e sulla costa frastagliata.
  • Città: Esplorate Sebenico in bici, raggiungendo la Cattedrale di San Giacomo e il centro storico.

Krka

Tappa 5: In bici nella Dalmazia centrale e le isole (Spalato, Hvar, Brač) – Avventura ciclistica insulare

Il cuore della Dalmazia centrale offre un mix di pedalate costiere e avventure ciclistiche sulle isole, raggiungibili con traghetti che trasportano biciclette.

  • Natura in bici:

    • Spalato e dintorni: Esplorate il lungomare e le aree verdi intorno a Spalato in bici.
    • Isola di Hvar: Hvar offre strade panoramiche con salite impegnative ma viste spettacolari sui campi di lavanda, i vigneti e la costa. Ci sono anche sentieri sterrati adatti a mountain bike o gravel nell’entroterra.
    • Isola di Brač: Brač è caratterizzata da strade più tranquille e sentieri che attraversano uliveti e pinete. La salita verso Vidova Gora (il punto più alto delle isole adriatiche) è una sfida gratificante per i ciclisti esperti. Raggiungere la spiaggia di Zlatni Rat in bici è possibile tramite strade locali.
    • Pedalare tra le isole: Considerate di dedicare più tempo a una o due isole per godervi appieno le opportunità ciclistiche.
  • Città: Esplorate Spalato in bici, raggiungendo il Palazzo di Diocleziano e il lungomare. Le dimensioni delle città di Hvar e dei villaggi di Brač le rendono facilmente esplorabili in sella.

Hvar

Tappa 6: In bici nella Dalmazia meridionale e Dubrovnik – La perla dell’Adriatico su due ruote (con tratti a piedi)

L’ultima tappa del nostro viaggio in bici ci conduce alla magnifica Dubrovnik. La regione offre strade costiere panoramiche, anche se a volte trafficate, e la possibilità di esplorare le isole vicine in bici.

  • Natura in bici (e a piedi):

    • Pedalata lungo la costa ragusea: La strada costiera a sud di Spalato offre viste spettacolari, ma è importante prestare attenzione al traffico. Cercate strade secondarie quando possibile.
    • Isola di Lokrum: Raggiungete l’isola con il traghetto (verificate il trasporto bici) ed esplorate i sentieri ciclabili (principalmente sterrati) che attraversano i giardini botanici e la riserva naturale.
    • Salita in bici al Monte Srđ (opzionale): I ciclisti allenati possono affrontare la salita al Monte Srđ per godere di una vista panoramica su Dubrovnik.
    • Esplorazione di Dubrovnik a piedi: All’interno delle mura di Dubrovnik, la bici non è consentita. Sarà necessario parcheggiarla all’esterno ed esplorare la città vecchia a piedi.
  • Città: Esplorate i dintorni di Dubrovnik in bici, raggiungendo punti panoramici e villaggi vicini. Dedicate del tempo per visitare a piedi la città vecchia.

LEGGI ANCHE

Qui l’estate in sella è ancora più bella

Queste spiagge sono le più particolari e segrete d’Europa (secondo chi le ha viste)

Le isole più belle da vedere in barca a vela adesso

Questo itinerario in bici lungo la costa croata è un’avventura indimenticabile per chi ama la libertà delle due ruote e la bellezza del paesaggio adriatico. Preparatevi a pedalare attraverso una storia millenaria, una natura rigogliosa e isole incantevoli, vivendo la Croazia da una prospettiva unica e appagante. Ricordate sempre di pianificare attentamente le tappe, verificare le condizioni delle strade e dei sentieri, e godervi ogni singola pedalata!

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...