La Sicilia, isola di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, si rivela un territorio ideale da esplorare in bicicletta. Dalle tranquille pedalate lungo la costa alle sfide sulle salite vulcaniche, preparatevi a scoprire 10 itinerari che vi condurranno nel cuore di questa regione unica.
Queste gite in bici in Sicilia sono le 10 più belle e da non perdere
1. L’Anello della Sicilia Orientale: Tra Etna e Barocco
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la Sicilia orientale, toccando il maestoso Etna, le città barocche di Catania, Siracusa e Noto, e la costa ionica.
- Difficoltà: Media/Impegnativa (salite sull’Etna e dislivelli)
- Lunghezza: Circa 300-400 km (percorso completo, percorribile a tappe)
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel (con possibilità di mountain bike per l’Etna).
- Punti di interesse: Etna, Catania, Siracusa (Ortigia), Noto, Taormina (leggermente fuori percorso ma facilmente raggiungibile).
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
2. La Ciclovia della Magna Via Francigena (Tratto Siciliano): Un Viaggio nella Storia
- Breve descrizione: Un tratto siciliano dell’antica via di pellegrinaggio che collegava Palermo ad Agrigento, attraversando l’entroterra con borghi antichi e paesaggi rurali.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: Circa 180 km (percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Palermo (punto di partenza), Corleone, Prizzi, Agrigento (Valle dei Templi).
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
3. L’Anello dei Nebrodi: Nel Cuore Verde della Sicilia
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora il Parco dei Nebrodi, la catena montuosa più estesa della Sicilia, con boschi, laghi e panorami sulla costa tirrenica e sull’Etna.
- Difficoltà: Media/Impegnativa (salite e discese)
- Lunghezza: 150-200 km (variabile a seconda del percorso)
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking.
- Punti di interesse: Lago Biviere, Lago Maulazzo, Floresta (il comune più alto della Sicilia), i boschi.
- Consigli: Ideale in estate.
4. La Ciclovia della Costa Occidentale: Da Trapani a Sciacca
- Breve descrizione: Un percorso che costeggia la costa occidentale della Sicilia, offrendo spiagge, saline, siti archeologici (Segesta, Selinunte) e borghi marinari.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
- Lunghezza: Circa 150 km (percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Trapani (saline), Erice (borgo medievale), Segesta (tempio e teatro), Selinunte (parco archeologico), Sciacca.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
5. L’Anello delle Madonie: Tra Borghi e Vette
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora il Parco delle Madonie, una catena montuosa con borghi caratteristici (Castelbuono, Petralia Soprana), vette panoramiche (Pizzo Carbonara) e una ricca biodiversità.
- Difficoltà: Media/Impegnativa (salite e discese)
- Lunghezza: 100-150 km (variabile a seconda del percorso)
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking.
- Punti di interesse: Castelbuono, Petralia Soprana (uno dei borghi più belli d’Italia), Gole di Tiberio, Pizzo Carbonara.
- Consigli: Ideale in estate.
6. La Ciclovia del Val di Noto: Nel Cuore del Barocco
- Breve descrizione: Un percorso che esplora la Val di Noto, patrimonio UNESCO, collegando le splendide città barocche di Noto, Modica, Ragusa e Scicli attraverso strade secondarie e paesaggi rurali.
- Difficoltà: Facile/Media (dolci saliscendi)
- Lunghezza: 100-120 km (percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Noto, Modica, Ragusa Ibla, Scicli.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno. Non perdete le degustazioni di cioccolato a Modica.
7. L’Anello dei Monti Sicani: Alla Scoperta dell’Entroterra
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora i Monti Sicani, una zona meno conosciuta della Sicilia con paesaggi rurali autentici, borghi isolati e riserve naturali.
- Difficoltà: Media/Impegnativa (salite e tratti sterrati)
- Lunghezza: 100-150 km (variabile a seconda del percorso)
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking.
- Punti di interesse: Cammarata, Santo Stefano Quisquina (Teatro Andromeda), Riserva Naturale Orientata Monti Sicani.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
8. La Ciclovia della Costa Sud-Orientale: Da Siracusa a Portopalo di Capo Passero
- Breve descrizione: Un percorso che costeggia la costa sud-orientale della Sicilia, offrendo spiagge sabbiose, riserve naturali (Vendicari), borghi marinari e il punto più a sud dell’isola.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
- Lunghezza: Circa 100 km (percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Siracusa (Ortigia), Riserva Naturale Orientata Vendicari, Marzamemi, Portopalo di Capo Passero.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
9. L’Anello delle Isole Egadi (Favignana, Levanzo, Marettimo): Un Paradiso Ciclabile
- Breve descrizione: Percorsi ad anello su ciascuna delle isole Egadi, caratterizzate da coste frastagliate, calette, grotte e un ambiente naturale incontaminato. Le isole sono facilmente raggiungibili in traghetto da Trapani.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
- Lunghezza: Varia a seconda dell’isola (Favignana è la più ciclabile).
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: City bike o bici da trekking (possibilità di noleggio in loco).
- Punti di interesse: Cala Rossa (Favignana), Faraglioni (Levanzo), Grotte (Marettimo).
- Consigli: Ideale in primavera o inizio estate.
10. L’Ascesa all’Etna in Bici (Strade asfaltate): Una Sfida Emozionante
- Breve descrizione: Diverse strade asfaltate che salgono verso le pendici dell’Etna da vari versanti, offrendo una sfida ciclistica impegnativa con panorami spettacolari.
- Difficoltà: Impegnativa (lunghe salite con pendenze significative)
- Lunghezza: Varia a seconda del versante (da 20 a 40 km di salita)
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Bici da corsa con rapporti adatti alla montagna.
- Punti di interesse: Paesaggi vulcanici, panorami sulla costa, i rifugi alpini.
- Consigli: Solo per ciclisti allenati. Verificare le condizioni meteorologiche e la chiusura delle strade.
La Sicilia in bicicletta è un’avventura che vi lascerà ricordi indimenticabili, tra la forza del vulcano, la bellezza delle coste, la ricchezza della storia e la calorosa accoglienza della sua gente. Preparatevi a pedalare sotto il sole di questa splendida isola, e se siete in cerca di altre esperienze nella natura in questa regione, leggete anche tutti gli altri nostri articoli sulla Sicilia!
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicità