Il Piemonte, con i suoi paesaggi che spaziano dalle vette alpine ai laghi incantevoli, dalle colline vitivinicole alle pianure ricche di storia, si rivela un territorio affascinante da esplorare in bicicletta.
Queste sono le più belle gite in bici in Piemonte da fare nella bella stagione
Preparatevi a scoprire 10 itinerari che vi condurranno nel cuore di questa regione ricca di cultura, natura e panorami mozzafiato.
1. L’Anello del Lago Maggiore: Tra Ville e Giardini
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che costeggia il Lago Maggiore, toccando località eleganti, ville storiche e giardini fioriti.
- Difficoltà: Facile/Media (alcuni saliscendi)
- Lunghezza: Circa 170 km (percorso completo, percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Arona (il Sancarlone), Stresa (le Isole Borromee), Verbania (Villa Taranto), Cannobio.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno. Possibilità di utilizzare i traghetti per le isole.
2. La Ciclovia della Dora Baltea: Risalendo la Valle d’Aosta (Tratto Piemontese)
- Breve descrizione: Un percorso che segue il corso della Dora Baltea, risalendo la valle e offrendo panorami sulle montagne circostanti (il tratto principale è in Valle d’Aosta, ma l’inizio è in Piemonte).
- Difficoltà: Facile/Media (leggera salita progressiva)
- Lunghezza: Circa 50 km (tratto piemontese)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Ivrea (il castello e il centro storico), Montalto Dora (il lago), i paesaggi fluviali.
- Consigli: Ottimo in primavera o estate.
3. L’Anello delle Langhe e del Roero: Tra Vigne Patrimonio UNESCO
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora le colline delle Langhe e del Roero, famose per i loro vigneti, i borghi medievali e la gastronomia.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 100-150 km (variabile a seconda del percorso)
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Bici da corsa o gravel.
- Punti di interesse: Alba (capitale del tartufo), Barolo, La Morra, Bra (Slow Food), i paesaggi vitivinicoli.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno. Non perdete le degustazioni di vino e i piatti tipici.
4. La Ciclovia del Po (Tratto Piemontese): Lungo il Grande Fiume
- Breve descrizione: Un percorso prevalentemente pianeggiante che segue il corso del fiume Po nella sua parte piemontese, attraversando risaie, borghi rurali e offrendo scorci naturalistici.
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Circa 200 km (tratto piemontese, percorribile a tappe)
- Dislivello: Minimo
- Tipo di bici consigliata: City bike o bici da trekking.
- Punti di interesse: Torino (il Po), il Monferrato (colline), le risaie del Vercellese, i paesaggi fluviali.
- Consigli: Ideale per un viaggio di più giorni.
5. L’Anello del Monferrato: Tra Castelli e Dolci Colline
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora le dolci colline del Monferrato, costellato di castelli, borghi panoramici e vigneti.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 80-120 km (variabile a seconda del percorso)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da corsa o gravel.
- Punti di interesse: Casale Monferrato (il castello), Asti (centro storico), i paesaggi collinari e i castelli.
- Consigli: Ottimo in primavera o autunno.
6. La Ciclovia Torino-Venaria Reale: Un Percorso Regale
- Breve descrizione: Un percorso prevalentemente pianeggiante che collega il centro di Torino alla Reggia di Venaria Reale, attraversando parchi e aree verdi.
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Circa 20 km (solo andata)
- Dislivello: Minimo
- Tipo di bici consigliata: City bike o bici da trekking.
- Punti di interesse: Torino (il centro storico), il Parco della Pellerina, la Reggia di Venaria Reale.
- Consigli: Ideale per una gita di un giorno.
7. L’Anello della Val Pellice: Alle Porte delle Alpi Cozie
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la Val Pellice, una valle alpina con paesaggi suggestivi, borghi montani e testimonianze della storia valdese.
- Difficoltà: Media
- Lunghezza: 60-80 km
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Mountain bike o bici da trekking.
- Punti di interesse: Torre Pellice (il centro valdese), Bobbio Pellice, i paesaggi alpini.
- Consigli: Ideale in estate.
8. La Ciclovia del Tanaro (Tratto Piemontese): Seguendo il Fiume tra Langhe e Monferrato
- Breve descrizione: Un percorso che segue il corso del fiume Tanaro, attraversando le Langhe e il Monferrato e offrendo paesaggi collinari e borghi caratteristici.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con alcuni saliscendi)
- Lunghezza: Circa 100 km (tratto piemontese, percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Alba, Asti, i paesaggi collinari.
- Consigli: Ottimo in primavera o autunno.
9. L’Anello del Lago d’Orta: Un Gioiello Romantico
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che costeggia il pittoresco Lago d’Orta, toccando borghi incantevoli come Orta San Giulio e offrendo panorami suggestivi sull’isola di San Giulio.
- Difficoltà: Facile/Media (alcuni saliscendi)
- Lunghezza: Circa 40 km
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Orta San Giulio, l’Isola di San Giulio (raggiungibile in battello), i paesaggi lacustri.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
10. Le Strade del Vino del Pinerolese: Alla Scoperta dei Sapori Locali
- Breve descrizione: Un itinerario che esplora le colline del Pinerolese, famose per i loro vini, i castelli e i paesaggi rurali.
- Difficoltà: Facile/Media (alcuni saliscendi)
- Lunghezza: 50-70 km (variabile a seconda del percorso)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da corsa o gravel.
- Punti di interesse: Pinerolo (il centro storico), i castelli (Miradolo), le aziende vinicole.
- Consigli: Ottimo in primavera o autunno. Non perdete le degustazioni di vino.
LEGGI ANCHE
Dovresti scoprire l’Alto Piemonte, paradiso di natura ed escursioni
Questi sono i laghi più belli dove fare il bagno in Piemonte
8 emozionanti itinerari in camper da fare in Piemonte, il paradiso della vanlife
Il Piemonte in bicicletta è un’esperienza che vi lascerà ricordi indimenticabili, tra la maestosità delle montagne, la dolcezza delle colline e la ricchezza della sua storia e cultura. Preparatevi a vivere avventure uniche sulle due ruote!
©RIPRODUZIONE RISERVATA