Incantesimi, fantasmi e altre creature misteriose: con le loro atmosfere dark, i viaggi per Halloween hanno tutto ciò che serve per regalare brividi anche ai più impavidi. Ecco tre mete perfette per un weekend da paura, dove tra vicoli, palazzi e pub si nascondono storie di fantasmi e segreti che continuano a far rabbrividire i visitatori.
Londra: tra pub infestati e fantasmi reali
La capitale inglese è la regina dell’Halloween europeo. Alla Tower of London, si dice che lo spirito di Anna Bolena vaghi ancora tra le mura dove fu giustiziata nel 1536. Per chi vuole un’esperienza immersiva, il London Dungeon offre un viaggio nel lato oscuro della città con attori dal vivo e ricostruzioni storiche da batticuore.
Ma il vero brivido si trova nei pub: il Ten Bells, frequentato da Jack lo Squartatore, sarebbe infestato dal fantasma di una delle sue vittime, mentre al The Spaniards Inn di Hampstead si aggirano gli spiriti dei due fratelli proprietari morti in duello e del bandito Dick Turpin con il suo cavallo.
LEGGI ANCHE: Londra a piedi in 1 giorno (e vedere praticamente tutto).
Copenhagen: palazzi eleganti e castelli infestati
In Danimarca il mistero abita tra le mura dei palazzi reali. Al Palazzo di Frederiksberg si dice che lo spirito del re Federico VI non abbia mai lasciato le sue stanze, mentre al Castello di Rosenborg si manifesta il fantasma di un gatto appartenuto a una guardia reale.


Per chi preferisce un’atmosfera più leggera, i Giardini di Tivoli diventano un parco incantato a tema Halloween, con zucche, ragnatele e attrazioni speciali. I più coraggiosi possono invece visitare il Museo della Medicina, dove sono esposti organi e strumenti chirurgici d’altri tempi: un’esperienza davvero da brivido.
Amsterdam: a spasso con gli spiriti di Blood Street
La città olandese nasconde un passato oscuro. In Dam Square, durante l’Inquisizione, furono eseguite centinaia di condanne e si dice che le anime dei giustiziati vaghino ancora nella piazza. Anche la torre Montelbaanstoren è teatro di leggende: qui sarebbe stata sterminata un’intera famiglia in fuga, e i loro spiriti non hanno mai trovato pace.
Ma il punto più inquietante resta Bloedstraat, la “via del sangue” del quartiere a luci rosse, così chiamata perché si narra che un tempo il sangue dei condannati scorresse lungo la strada fino ai canali. Oggi, chi passa di notte giura di udire voci e passi tra le case seicentesche.

LEGGI ANCHE: I viaggi paranormali per Halloween nei Paesi più spaventosi del mondo
©RIPRODUZIONE RISERVATA




