In questo castello della Lombardia puoi imparare a tessere come si faceva un tempo (ma con lo spirito di oggi)

Castello-Padernello-borgo

Tra le mura del Castello di Padernello, nella Bassa bresciana, nasce un luogo che intreccia storie, mani e futuro. Dal 29 novembre al 6 dicembre, la Cascina Bassa ospita “Morbide trame”, un corso di tessitura che segna la nascita di un atelier permanente: un laboratorio dove imparare l’antica arte del telaio grazie alla generosità di Marialisa Leone, artista tessitrice che ha donato i suoi strumenti e il suo sapere alla comunità.


Morbide trame: tre giorni per imparare a tessere

Il workshop “Morbide trame” offre due livelli di esperienza:

  • Mattina (9-12): introduzione alla tecnica del Kilim, con l’uso di telai a cornice e da tavolo per creare piccoli arazzi e intrecci base.

  • Pomeriggio (14-17): livello avanzato con il telaio a pettine liccio, per chi vuole cimentarsi nella preparazione dell’ordito e nella realizzazione di tessuti più complessi.

Castello di Padernello Tre giorni per riscoprire che la pazienza ha il colore che scegli tu, e che intrecciare fili può diventare un modo per ritrovare equilibrio e bellezza.


Un’eredità che diventa comunità

L’iniziativa nasce nella Cascina Bassa di Padernello, edificio adiacente al castello e rifunzionalizzato grazie al progetto Generare Comunità di Fondazione Cariplo. Qui prendono vita le Botteghe artigiane, spazi dove maestri e allievi condividono tecniche e passione attraverso il learning by doing.

Marialisa Leone ha donato alla Fondazione Castello di Padernello telai da tavolo, telai a cornice, un grande telaio a due licci, uno tedesco a quattro licci, filati di lana, cotone e lino, oltre a libri e materiali specializzati.
Un patrimonio di sapere che resterà al territorio, pronto a essere tramandato.

Leggi anche


L’arte dell’intreccio, simbolo di Padernello

L’intreccio è ormai il filo conduttore del borgo. Prima c’era stato Giuliano Mauri con il suo Ponte San Vigilio, opera di arte ambientale fatta di legno di castagno intrecciato. Ora tocca al telaio continuare quel dialogo tra natura, arte e comunità. Padernello

“Vogliamo che Padernello diventi un punto di riferimento per chi cerca la bellezza del fare con le mani”, racconta Domenico Pedroni, presidente della Fondazione Castello.
“Questo atelier non è solo un luogo dove si impara una tecnica: è uno spazio dove si tesse relazione, si condivide esperienza, si costruisce futuro partendo dal passato”.


Tra arte, storia e leggende

Anche chi non tesse troverà nel Castello di Padernello un motivo per fermarsi: un maniero quattrocentesco circondato da fossato, tra leggende di dame e ponti di legno. Un luogo che intreccia storia, arte e natura — e che oggi diventa anche laboratorio di comunità e bellezza condivisa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...