Quando le giornate si accorciano e le foglie cambiano colore, i centri storici italiani rivelano dettagli che spesso sfuggono in estate: il rumore dei passi sui ciottoli, il profumo del vino novello nei piccoli bar e le vetrine che raccontano secoli di mestieri e tradizioni. Tra piazze silenziose e vicoli nascosti, ogni angolo diventa uno scorcio da fotografare, ma anche un invito a vivere la città giorno per giorno, con calma e attenzione. L’autunno non trasforma solo i colori: cambia il modo in cui si guarda e si respira l’Italia. Ecco quali sono i più belli da visitare in questa stagione.
Castelmezzano, Basilicata
Castelmezzano, incastonato tra le guglie delle Dolomiti Lucane, diventa in autunno uno spettacolo di colori caldi: arancio e rosso accendono i boschi che circondano il borgo, mentre le luci dorate del tramonto illuminano i vicoli acciottolati. È il periodo ideale per passeggiare senza fretta, scoprire angoli nascosti e godersi il silenzio rotto solo dal vento tra le rocce. Chi cerca un pizzico di avventura può percorrere il Sentiero delle Sette Pietre fino a Pietrapertosa o lanciarsi nel Volo dell’Angelo, sospeso tra le montagne.
Foto di Luca su Unsplash; Foto di Luca da Pixabay
Gubbio, Umbria
A Gubbio l’autunno trasforma il centro in qualcosa a cui è impossibile resistere. Con le sue stradine medievali che si colorano di tonalità calde tra giallo e rosso, passeggiare tra le piazze e i palazzi antichi permette di respirare la storia, mentre le colline circostanti offrono panorami avvolti nella nebbia leggera del periodo. È il momento perfetto per scoprire i mercati locali, assaggiare i prodotti tipici e lasciarsi catturare dalle tradizioni.
Foto di Riccardo Bernucci su Unsplash
Varenna, Lombardia
C’è poi Varenna, in Lombardia, piccolo gioiello affacciato sul Lago di Como. Vanta case dai colori pastello che si riflettono nelle acque tranquille e giardini e i vicoli che in questa stagione si vestono di sfumature calde e dorate. Passeggiare sul lungolago o tra le viuzze del borgo significa assaporare un’atmosfera rilassata e romantica, lontana dalla folla estiva. I sentieri che salgono verso il Castello di Vezio offrono panorami spettacolari, rendendo la visita un’esperienza che unisce natura, storia e pace interiore.
Foto di G Poulsen da Pixabay
Leggi Anche
- Questa gola del Danubio è una meraviglia naturale della Baviera
- Bronte, tra pistacchi e crateri: un angolo di Sicilia che sembra un sogno
- Queste 7 città medievali sono le più belle e speciali di tutta Italia, capolavori eterni
- Questi sono i più emozionanti viaggi in bici nel mondo, dalla Via Francigena al Tibet
- Queste camminate nella Foresta Nera in autunno sono un’esperienza da non perdere
Scanno, Abruzzo
Uno dei centri storici italiani più belli da visitare in autunno è senza ombra di dubbio quello di Scanno, borgo che sembra sospeso tra le montagne e un lago (che da alcune prospettive ha la forma di un cuore). Con le case in pietra che si specchiano nelle acque e le colline circostanti che si tingono di rosso, arancio e oro, pare quasi di essere stati catapultati nello scenario perfetto per passeggiate lente tra vicoli stretti e piazzette tranquille. È la stagione ideale per assaporare i prodotti locali, immergersi nelle tradizioni e lasciarsi sorprendere dai panorami mozzafiato che si aprono ad ogni passo.
Foto di claude_star da Pixabay
Calcata, Lazio
Calcata in autunno sprigiona un fascino sospeso tra storia e natura: le sue case in pietra arroccate sulla rupe si stagliano tra le tonalità calde degli alberi circostanti, mentre i vicoli stretti invitano a passeggiate lente alla scoperta di botteghe e laboratori artistici. L’aria frizzante e i colori stagionali creano un’atmosfera raccolta e intima, perfetta per godersi il borgo senza fretta. Dalle terrazze panoramiche, il panorama sulla vallata sottostante regala scorci indimenticabili.
Foto di Claudio Grande su Unsplash
Canale di Tenno, Trentino
Anche il nucleo antico di Canale di Tenno in autunno si trasforma in un piccolo angolo fiabesco: le sue case in pietra e i vicoli acciottolati si intrecciano con i colori caldi dei boschi circostanti, che passano dal giallo all’arancio intenso. Lontano dalla folla della stagione calda, il borgo invita a passeggiate lente tra piazzette silenziose e scorci nascosti, respirando un’atmosfera intima e senza tempo. Contemporaneamente, i sentieri che circondano Canale di Tenno offrono panorami spettacolari sul lago e sulle montagne.
Foto di Manfred Reinert da Pixabay
Noto, Sicilia
Noto è una gemma vera e propria, al punto che in autunno mostra il suo lato più elegante e raccolto: le facciate barocche dei palazzi e delle chiese si illuminano di una luce dorata, mentre le strade principali sono meno affollate rispetto ai mesi estivi. Camminare tra i vicoli consente di respirare l’arte e la storia, ammirando dettagli architettonici che spesso sfuggono ai visitatori frettolosi. Le giornate autunnali, con temperature miti, rendono ideale esplorare i dintorni, tra agrumeti e panorami siciliani.
Foto di Dusan Stupar da Pexels
©RIPRODUZIONE RISERVATA