A Grazzano Visconti, il borgo medievale si è già trasformato in un fiabesco villaggio di natale

Grazzano Visconti, il borgo medievale, si trasforma nel più magico Villaggio di Natale. Scopri i mercatini artigianali, il Villaggio degli Elfi e le altre novità fino all'Epifania

grazzano-visconti-mercatini

Il borgo di Grazzano Visconti, con il suo castello, è già di per sé un ambiente da favola medievale.
Ora il cuore storico della cittadina emiliana utopica (nata dal sogno del Duca Giuseppe Visconti di Modrone, che visse fra il 1879 e il 1941), si accende ancora di più con i colori della fiaba, trasformando le sue vie medievali in un vero e proprio magico Villaggio di Natale. Con un tocco di meraviglia surreale. 

Da metà novembre, e poi continuativamente dopo Santo Stefano, il borgo diventa un luogo incantato dove le tradizioni natalizie si fondono con l’atmosfera d’altri tempi. Le casette di legno, addobbate a festa, si fanno scrigni di colori, profumi e sapori da scoprire, creando un percorso incantato tra luci, musica, spettacoli e attrazioni. Insomma, è questo il momento di visitarlo!

I Mercatini incantati, un viaggio tra artigianato e sapori

Camminando tra le caratteristiche botteghe e stand, si vive una vera e propria esperienza sensoriale che riporta indietro nel tempo. I visitatori troveranno un’ampia e curata selezione di prodotti:

  • 80 stand espositivi dedicati all’hobbistica e all’artigianato natalizio, perfetti per trovare regali unici e speciali.

  • 20 stand interamente dedicati all’enogastronomia: un’occasione per soddisfare i palati più esigenti con specialità dolci e salate, gustare vini speziati, dolci natalizi appena sfornati e birre artigianali.

grazzano-viscontiOltre ai mercatini, è possibile arricchire la visita con la suggestiva visita guidata al Castello del borgo, per scoprire la storia di questo luogo incantato.

Grazzano-Visconti-Piacenza

La novità 2025: il Villaggio degli Elfi

La passeggiata nel borgo medievale si trasforma in un’esperienza immersiva grazie alla grande novità dell’edizione 2025: il Villaggio degli Elfi. Un’attrazione che promette emozioni indimenticabili per i bambini, includendo la Casa di Babbo Natale: dove i bambini possono incontrarlo di persona.grazzano-visconti-mercatini-natale
Ma anche un laboratorio per la stesura della lettera dei desideri e l’Ufficio Postale per spedire la missiva.
E Il Teatro e il Cinema degli Elfi per spettacoli a tema, effetti speciali come la neve che si fa bolle di sapone e il gigantesco leadwall che proietta la storia di Rudolph.

Divertimento per tutte le età

L’incanto del Villaggio di Natale coinvolge anche i più grandi con tantissime attrazioni, come la Grande Slitta di Babbo Natale: E ancora una giocosa montagna russa (novità 2025) per i più piccoli, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e lo scivolo Taboga.

Tutti i giorni alle ore 16.00, il palco centrale si accende con un ricco palinsesto di spettacoli, tra cui cori gospel e l’esibizione di bande musicali, creando un’atmosfera deliziosamente calorosa.

L’evento si chiuderà in bellezza il 6 gennaio 2026 con l’attesissima visita della Befana, che saluterà tutti i bimbi presenti!

Informazioni pratiche: date, orari e accesso

ORARI: Dalle 10.00 alle 19.00.

Weekend: Novembre (8, 9, 15, 16, 22, 23, 29, 30) e Dicembre (6, 7, 8, 13, 14, 20, 21)
Apertura Continuata: dal 26 Dicembre al 6 Gennaio 2026 | Escluso il 31 Dicembre.

INGRESSO

  • Costo: 12 euro (Include Casa di Babbo Natale, Ufficio Postale, Villaggio, Cinema e Teatro degli Elfi).

  • Attrazioni Extra: A pagamento, acquistabili in loco singolarmente.

  • Parcheggio: Disponibile a pagamento per auto, camper e pullman.

grazzano-visconti-autunno

Leggi Anche

 

Foto Grazzano Visconti, Gregorini Demetrio, CC BY-SA 3.0  via Wikimedia Commons

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...