7 luoghi d’Italia che fanno viaggiare senza prendere l’aereo: qui sembra di stare in altri Paesi

CASTELLO DI SAMEZZANO - Piccolo Alhambra nascosto tra le colline toscane, con interni moreschi ricchi di colori e mosaici.

L’Italia è un mosaico di paesaggi, architetture e atmosfere capaci di trasportare in mondi lontani senza lasciare il Paese. Tra borghi medievali, scogliere mozzafiato, deserti di roccia e acque cristalline, ogni angolo offre spaccati che, in alcune circostanze, catapultano davvero dall’altra parte del pianeta. Scopri nella gallery i 7 luoghi italiani in cui, per colori, forme o storia, sembra di stare in altri continenti.

Castello di Sammezzano, Reggello (Toscana)

Questo castello moresco, nascosto tra le colline fiorentine, è un gioiello di architettura esotica in Italia. Gli interni, riccamente decorati con arabeschi, mosaici e colori vivaci, trasportano immediatamente in città come Granada e Marrakech. Camminare tra i suoi corridoi e saloni fa sì che ci si possa immergere in un’atmosfera fiabesca, dove ogni stanza racconta una storia di arte e fantasia senza confini geografici.

Foto di I, Sailko, CC BY-SA 3.0, via Wikipedia

Giardino dei Tarocchi, Capalbio (Toscana)

Nel cuore della Maremma, tra ulivi e colline, il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico fuori dal tempo. Realizzato da Niki de Saint Phalle, sfoggia sculture giganti ispirate agli arcani maggiori dei tarocchi. L’effetto creato è surreale, e soprattutto ricorda il Parc Güell di Barcellona. I mosaici dalle mille sfumature, le forme bizzarre e gli spazi pensati per interagire con l’arte trasformano la passeggiata in un’esperienza onirica, in grado di stimolare curiosità e meraviglia in ogni visitatore.
Foto di sinepax da Pixabay

Casamassima, Puglia

Il pittoresco borgo di Casamassima, caratterizzato da case dipinte di blu, ricorda le città del Marocco o dei villaggi mediterranei settentrionali. Passeggiare per le stradine è un’esperienza cromatica e sensoriale, tra colori vivaci, artigianato locale e scorci che sembrano usciti da un racconto di un viaggio esotico.
Foti dii Dentaek – Opera propria, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia


Leggi Anche

Lame Rosse, Fiastra (Marche)

Le guglie e i pinnacoli delle Lame Rosse paiono scolpiti nel deserto americano, ricordando paesaggi aridi come quelli del Colorado. Il contrasto tra le rocce rossastre e il verde dei boschi nelle vicinanze mette in scena uno spettacolo naturale straordinario. Camminare tra i sentieri delle Lame Rosse consente di percepire la vastità e la forza della natura, permettendo di vivere un’esperienza immersiva e fotografica.
Foto di Marcosibillini97 – Opera propria, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia

Lago di Carezza, Nova Levante (Trentino-Alto Adige)

Il Lago di Carezza, incastonato tra le Dolomiti, è famoso per i riflessi turchesi che cambiano con la luce del giorno. Le montagne che gli fanno da cornice, spesso imbiancate dalla neve, fanno pensare ai territori del Canada o della Nuova Zelanda. Qui si può passeggiare lungo la riva o fare un giro in barca, attività grazie alle quali è possibile venire a conoscenza di un ambiente naturale quasi irreale, in cui la tranquillità e i colori intensi fanno dimenticare di essere nel cuore dell’Italia.
Foto di BÙI VĂN HỒNG PHÚC da Pixabay

Gorropu, Urzulei (Sardegna)

Considerata il “Grand Canyon sardo”, la gola di Gorropu è tra le più profonde d’Europa. Le pareti rocciose alte centinaia di metri e il fiume che scorre sul fondo danno vita a un panorama drammatico e selvaggio, simile a quello dei grandi canyon americani. La bellezza incontaminata e la natura imponente fanno sentire piccoli di fronte alla grandiosità del territorio.
Foto di etheriel -Archive copy at the Wayback Machine, CC0, via Wikimedia

Valle dei Templi, Agrigento (Sicilia)

Percorrere la Valle dei Templi è come fare un salto indietro nel tempo fino all’antica Grecia. I maestosi templi dorici, perfettamente conservati, evocano la grandezza dell’Acropoli di Atene. Il contrasto tra le rovine imponenti e la luce intensa del Mediterraneo rende ogni scatto fotografico e ogni passo un’esperienza immersiva nella storia classica, con un panorama che sembra infinito.
Foto di Ivan Dražić da Pexels

Foto di copertina di Francesco Dondi su Unsplash

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...