Ottobre in Piemonte: le gite più belle tra castagne e foliage

ottobre in Piemonte

A ottobre, il Piemonte si accende di una luce e di colori unici. Le valli alpine e le colline delle Langhe si vestono di tonalità calde, offrendo lo scenario perfetto per esplorazioni a piedi e in bicicletta. Questo è il momento ideale per immergersi nella natura, alla ricerca dei suggestivi colori del foliage e per concedersi una pausa per raccogliere le castagne.

Ottobre in Piemonte: le gite più belle tra castagne e foliage

Abbiamo selezionato per te 6 gite imperdibili, che ti faranno innamorare dell’autunno piemontese.

1. A piedi – Sentiero del Castagno, Val Chisone

    Un’escursione incantevole che ti porta a camminare tra i maestosi alberi di castagno secolari. Questo sentiero si snoda in un bosco magico, con il suono delle foglie che scricchiolano sotto i piedi e la possibilità di fermarsi per raccogliere le castagne, un’attività perfetta per tutta la famiglia.

ottobre in Piemonte

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 6 km (ad anello)
    • Durata: 2-3 ore
    • Dislivello: 150 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per le famiglie con bambini.
    • Consigli per le castagne: La Val Chisone è una zona rinomata per la raccolta, con il periodo migliore che va dalla fine di settembre alla metà di ottobre.

2. In bicicletta – La Ciclabile del Canale Cavour

    Pedala in un’oasi di tranquillità, seguendo il corso del Canale Cavour. Il percorso è pianeggiante e immerso nella campagna piemontese, offrendo un’esperienza di relax e la possibilità di ammirare i primi colori dell’autunno, lontano dal traffico cittadino.

ottobre in Piemonte

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 25 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 20 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.
    • Consigli per il foliage: Le sponde del canale offrono un piacevole spettacolo di colori a partire dalla metà di ottobre.

3. A piedi – Orrido di Foresto (Valle Varaita)

    Un’escursione spettacolare, che ti porta a scoprire una gola scavata dal torrente Varaita. Il sentiero si snoda tra passerelle e ponti sospesi, con la possibilità di ammirare un foliage mozzafiato che incornicia le pareti di roccia. Un’esperienza che unisce l’avventura alla bellezza della natura.

ottobre in Piemonte

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 1 km (anello)
    • Durata: 1 ora
    • Dislivello: 50 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per le famiglie.
    • Consigli per il foliage: Le sfumature di rosso e giallo sono particolarmente intense nella prima metà di ottobre.

4. A piedi – Il Sentiero del Bosco del Vaj

    Un percorso per gli amanti del foliage. Il sentiero si snoda in un bosco secolare, che a ottobre si accende di mille sfumature di giallo, rosso e arancione. Cammina in un’atmosfera magica e ammira la bellezza di una natura che si prepara all’inverno.

ottobre in Piemonte

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 8 km (ad anello)
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 200 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.
    • Consigli per il foliage: Il periodo migliore per ammirare i colori è tra la metà di ottobre e l’inizio di novembre.

5. A piedi – I Laghi di Avigliana

    Un’escursione rilassante e suggestiva, che ti porta a camminare lungo le sponde dei Laghi di Avigliana. Il sentiero si snoda in un bosco che a ottobre si veste di colori caldi, offrendo scorci incantevoli e un’atmosfera di pace e tranquillità.

ottobre in Piemonte

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 7 km (anello)
    • Durata: 2-3 ore
    • Dislivello: 100 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini e passeggini.
    • Consigli per il foliage: Le sponde dei laghi e i boschi circostanti sono ideali per il foliage a partire dalla metà di ottobre.

6. In bicicletta – La Ciclabile del Roero

    Pedala tra i profili morbidi delle colline del Roero, Patrimonio UNESCO, tra vigneti e castelli. La ciclabile ti porta alla scoperta di un paesaggio unico, con la possibilità di fermarti in cantine e agriturismi per assaporare i prodotti locali.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 40 km (si possono percorrere tratti più brevi)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 400 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un minimo di allenamento.
    • Consigli per le castagne: La zona è ricca di boschi di castagni. Il periodo migliore per la raccolta va da metà settembre a metà ottobre.

Se l’argomento ti ha incuriosito, scopri di più su dove trovare le castagne in Piemonte e dintorni:

Credits photo: Elio Pallard, CC BY-SA 4.0 / / Diego.balducci, CC BY-SA 4.0 / / Gabygaiffe, CC BY 3.0 / / F Ceragioli, CC BY-SA 3.0 / / Hairless Heart, CC BY-SA 4.0 /

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...