Ottobre in Veneto: le gite più belle tra castagne e foliage

A ottobre, il Veneto svela un fascino inedito, lontano dalle spiagge affollate e dai classici circuiti turistici. Dalle vette delle Dolomiti alle dolci colline, la regione si veste di tonalità calde e avvolgenti. Questo è il momento perfetto per esplorare la natura e concedersi una pausa per ammirare i colori del foliage e per raccogliere le castagne, un’esperienza che unisce il piacere della camminata a quello della scoperta.

Ottobre in Veneto: le gite più belle tra castagne e foliage

Abbiamo selezionato per te 6 percorsi imperdibili per vivere l’autunno in Veneto.

1. A piedi – Le Cascate Ru de Rialt

    • Un’escursione incantevole da Masarè – Alleghe che ti porta a scoprire questa cascata molto carina e – nel giusto orario, anche il tramonto sulle pareti del Civetta. Il sentiero si snoda tra boschi che a ottobre si accendono di colori, in un ambiente quasi fatato e perfetto per una giornata di relax e di contatto con la natura.

  • Scheda pratica:
      • Tipo: Escursione a piedi
      • Lunghezza: 9 km
      • Durata: 3 ore
      • Dislivello: 220 m
      • Difficoltà: Medio
      • Adatta a: Tutti.
      • Consigli per il foliage: Le colorazioni più intense si ammirano a partire dalla metà di ottobre.

2. In bicicletta – La Ciclabile del Sile

    Pedala lungo il “fiume di risorgiva” più lungo d’Europa. La ciclabile del Sile ti porta a scoprire una natura unica, tra salici piangenti e specchi d’acqua. Un percorso completamente pianeggiante, ideale per godersi i primi colori dell’autunno in sella, lontano dal traffico.

Ottobre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 50 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 20 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.
    • Consigli per il foliage: Le sponde del fiume offrono uno spettacolo di colori a partire dalla metà di ottobre.

3. A piedi – Anello del Bosco del Cansiglio

    Addentrati in una delle foreste più affascinanti del Veneto. Questo percorso ti porta a immergerti in un bosco che a ottobre si tinge di sfumature di giallo, rosso e arancione. Un’escursione perfetta per gli amanti del foliage.

Ottobre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 8 km (anello)
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 200 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.
    • Consigli per il foliage: Il Bosco del Cansiglio è famoso per il foliage, con il periodo migliore che va dalla seconda metà di ottobre.

4. A piedi – I Colli Euganei

    Esplora un paesaggio unico e inaspettato, fatto di dolci colline vulcaniche e boschi. Ottobre è il mese ideale per unire il piacere di una camminata alla raccolta delle castagne, in un’atmosfera di pace e tranquillità.

Ottobre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 7 km (anello)
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 250 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per le famiglie.
    • Consigli per le castagne: I boschi dei Colli Euganei sono molto ricchi di castagni. Il periodo migliore per la raccolta è tra la fine di settembre e la metà di ottobre.

5. A piedi – Sentiero delle Trincee, Monte Piana

    Un’escursione che unisce storia e panorami mozzafiato. Il sentiero ti porta a scoprire le trincee della Prima Guerra Mondiale, con una vista a 360° sulle Tre Cime di Lavaredo e su altre vette dolomitiche che a ottobre si vestono di colori caldi.

Ottobre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 5 km (anello)
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 150 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini.
    • Consigli per il foliage: Le colorazioni si intensificano a partire dalla metà di ottobre.

6. In bicicletta – La Ciclabile della Valsugana

    Pedala in un’oasi di pace, tra le sponde dei Laghi di Caldonazzo e Levico. La ciclabile della Valsugana ti porta alla scoperta di borghi e paesaggi di montagna, con la possibilità di ammirare i colori autunnali che si riflettono sull’acqua.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 80 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 150 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.
    • Consigli per il foliage: Il periodo migliore per ammirare i colori è tra la metà e la fine di ottobre.

Se l’argomento ti ha incuriosito, scopri di più su dove trovare le castagne in Veneto:

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...