Questo parco Unesco è una meraviglia in autunno, tra boschi, misteri e panorami sul mare

Nel Parco del Beigua l’autunno colora boschi e scogliere: una delle escursioni più belle tra Liguria e Appennino

Il Parco Naturale del Beigua, tra le province di Genova e Savona, è uno di quei luoghi in cui mare e montagna si stringono la mano. Siamo appena dietro Genova, in uno straordinario Geopark UNESCO per la sua geologia unica, il Beigua in autunno diventa un mosaico di colori: il rosso dei faggi, l’oro dei castagni e il blu profondo del Mar Ligure che si scorge a ogni curva del sentiero.
Un luogo dove il profumo di sale si mescola all’odore di terra bagnata.ù

Un parco UNESCO tra geologia e panorami mozzafiato

Il Beigua non è solo natura e sentieri: è un vero e proprio geoparco UNESCO, dove si possono leggere milioni di anni di storia della Terra. Le sue rocce, modellate da antichi oceani e vulcani, raccontano un passato geologico affascinante. Oggi regalano scorci mozzafiato, come la Falesia di Arenzano, dove l’autunno porta con sé rapaci in migrazione e cieli d’un blu intenso.baigua-trekking-liguria

Lungo i percorsi si incontrano piccoli borghi come Sassello, celebre per gli amaretti artigianali e i suoi boschi di castagni, oppure Cogoleto, con le sue antiche cave e il mare sempre a vista.

I percorsi più belli da fare in autunno sul Beigua

L’autunno è la stagione perfetta per camminare nel Parco del Beigua: le temperature miti, la luce limpida e i boschi silenziosi regalano esperienze uniche.beigua-bosco

Si può passeggiare sullo storico Sentiero Napoleonico, un percorso fra bosco e creste che regala squarci indimenticabili sul Mar Ligure. ma ci sono diversi percorsi affascinanti:

  • Da Varazze al Monte Beigua – Il sentiero che sale verso la cima, a 1.287 metri, offre un panorama spettacolare sul mare e sulle Alpi innevate. Il percorso parte dal mare e in circa 4 ore di cammino porta tra faggete e praterie d’altura.

  • Anello di Faiallo e Pratorotondo – Un itinerario più dolce e panoramico, ideale anche per famiglie. Da qui si scorgono il Monte Reixa e, nelle giornate limpide, la Corsica.

  • La Foresta della Deiva – Un sentiero magico che attraversa castagneti secolari e torrenti, perfetto per chi ama i colori e i profumi dell’autunno.

  • Da Alpicella all’Eremo del Deserto – Un cammino mistico e silenzioso che attraversa boschi di querce e aceri, fino al convento carmelitano immerso nella natura.

Leggi Anche

Perché andare al Beigua in autunno

In autunno il Parco del Beigua diventa un paradiso per chi cerca cammini tranquilli, panorami limpidi e silenzio. I colori delle foglie si riflettono sul mare, le nuvole scorrono basse tra i monti, e i profumi del bosco si fanno intensi.
È una stagione che invita a rallentare, a osservare, a respirare.beigua-funghi-autunno
Chi ama la fotografia troverà qui una luce unica, che cambia a ogni ora del giorno. Chi cammina, invece, scoprirà una Liguria diversa, lontana dalla costa affollata, ma ancora viva e autentica.

Un itinerario fra natura, misteri e la montagna di titanio

Un’escursione sul beigua in autunno, che sia in giornata o in un weekend, è così densa di emozioni e suggestioni che ci abbiamo fatto un podcast della nostra serie Due per Trek!

Dove dormire e cosa mangiare

Dopo una giornata di cammino, ci si può fermare nei rifugi di Pratorotondo o Faiallo, oppure nei borghi del versante savonese. In tavola non mancano i sapori dell’autunno: funghi, castagne, formaggi locali e miele del Beigua, presidio Slow Food.beigiua-mare-passeggiate
E un bicchiere di vino Pigato o Lumassina per chiudere la giornata davanti a un tramonto che tinge di rosso il mare.

Foto Martino De Mori e PR Beigua

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...