Queste sono le 7 città meno conosciute d’Italia dichiarate Patrimonio UNESCO

02. Urbino

Quando si pensa al Patrimonio dell’Umanità in Italia, vengono subito in mente città iconiche come Roma, Firenze, Venezia o Napoli. Eppure, oltre ai grandi nomi, l’UNESCO ha riconosciuto anche centri storici meno noti, che raccontano storie antiche e offrono atmosfere autentiche, lontane dal turismo di massa. Sono città che si possono visitare in un weekend e che permettono di scoprire un’Italia diversa, fatta di quartieri medievali intatti, architetture sorprendenti e tradizioni radicate.

7 città italiane Patrimonio UNESCO poco conosciute da visitare assolutamente

Queste città permettono di vivere un viaggio alternativo attraverso l’Italia UNESCO, fuori dalle rotte più affollate. Sono ideali per un weekend culturale, offrono cibo autentico, panorami suggestivi e la possibilità di camminare tra arte e storia senza folla.
Ecco 7 città meno conosciute d’Italia che fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO.

1. Mantova

Un gioiello rinascimentale circondato dall’acqua dei suoi laghi. Il Palazzo Ducale, Palazzo Te e il centro storico raccontano l’età d’oro dei Gonzaga, in una cornice raccolta e vivibile.

2. Urbino

Città simbolo del Rinascimento, patria di Raffaello, conserva il magnifico Palazzo Ducale e un’atmosfera universitaria vivace. Piccola ma ricchissima di arte e cultura.

3. Sabbioneta

Vicino a Mantova, è una “città ideale” rinascimentale, costruita dal duca Vespasiano Gonzaga secondo criteri urbanistici all’avanguardia per l’epoca.

4. Pienza

Nel cuore della Val d’Orcia, è un capolavoro del Rinascimento voluto da papa Pio II. Un borgo piccolo, armonioso e panoramico, dove ogni scorcio sembra un quadro.

5. Ivrea

La città industriale del Novecento progettata dalla Olivetti. Un esempio unico di architettura moderna che unisce fabbriche, uffici e quartieri residenziali a misura d’uomo.

6. Modena

Non solo aceto balsamico e motori: il Duomo romanico, la Torre Ghirlandina e Piazza Grande sono patrimonio UNESCO e raccontano un Medioevo di pietra bianca scolpita.

7. Ferrara

Prima capitale del Rinascimento, con il Castello Estense, le mura ciclabili e un centro storico rinascimentale pianificato con criteri urbanistici moderni.
foto Pexels, Valerio Bozzolan, CC0 via Wikimedia Commons, Davide Papalini, CC BY-SA 3.0 via Wikimedia Commons, Magagnini Carlo Alberto, CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...