Settembre in Veneto: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Il Veneto, con la sua varietà di paesaggi che vanno dalle vette dolomitiche alla laguna, è una regione perfetta per le gite di settembre. Con l’aria frizzante e i colori che si accendono, è il momento giusto per esplorare sentieri e ciclabili che offrono panorami unici.

Settembre in Veneto: le 6 gite imperdibili a piedi e in bicicletta

Dalle prealpi alla pianura, ecco 6 gite selezionate per te, tra escursioni storiche e pedalate in mezzo alla natura.

1. A piedi – Sentiero delle Cascate, Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo

    Un percorso spettacolare che ti porta alla scoperta delle innumerevoli cascate che nascono dalle Dolomiti. Cammina tra boschi e ruscelli, con il suono dell’acqua che ti accompagna, in un’esperienza che ti rigenera a ogni passo.

Settembre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 7 km (andata e ritorno)
    • Durata: 3 ore
    • Dislivello: 200 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini.

2. In bicicletta – La Ciclabile del Sile

    Pedala lungo il “fiume di risorgiva” più lungo d’Europa. La ciclabile del Sile ti porta a scoprire una natura unica, tra salici piangenti e specchi d’acqua, in un percorso completamente pianeggiante e lontano dal traffico.

Settembre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 50 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 20 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.

3. A piedi – Il Sentiero delle Trincee, Monte Piana

    Un’escursione che unisce storia e panorami mozzafiato. Il sentiero ti porta a scoprire le trincee e le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale, con una vista a 360° sulle Tre Cime di Lavaredo e su altre vette dolomitiche.

Settembre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 5 km (anello)
    • Durata: 2 ore
    • Dislivello: 150 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, anche famiglie con bambini.

4. In bicicletta – La Ciclabile della Valsugana

    Pedala in un’oasi di pace, tra le sponde dei Laghi di Caldonazzo e Levico. La ciclabile della Valsugana è un percorso che ti porta alla scoperta di borghi e paesaggi di montagna, con la possibilità di fare una sosta per un tuffo nel lago.

Settembre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 80 km (si possono percorrere tratti)
    • Durata: Varia
    • Dislivello: 150 m
    • Difficoltà: Facile
    • Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.

5. A piedi – I colli di Vidor

    Un paesaggio unico e inaspettato, fatto di colline argillose e calanchi che sembrano usciti da un quadro. Un’escursione che ti porta a scoprire un lato selvaggio e nascosto delle Prealpi venete, con panorami spettacolari sulla pianura.

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Escursione a piedi
    • Lunghezza: 10 km (anello)
    • Durata: 4 ore
    • Dislivello: 300 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.

6. In bicicletta – L’Anello dei Colli Euganei

    Pedala tra le dolci colline vulcaniche dei Colli Euganei. Il percorso ad anello ti porta a scoprire vigneti, borghi medievali e panorami mozzafiato, con la possibilità di fermarti per degustare il vino locale. Un’esperienza che unisce natura e cultura.

Settembre in Veneto

  • Scheda pratica:
    • Tipo: Gira in bicicletta
    • Lunghezza: 60 km (ad anello)
    • Durata: 4-5 ore
    • Dislivello: 400 m
    • Difficoltà: Media
    • Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.

LEGGI ANCHE

Queste belle gite in bici in Veneto sono da provare assolutamente

Le più belle escursioni in Veneto da fare con il bel tempo

Dove andare in montagna in Veneto evitando la folla

Credits photo

AraskipaP, CC BY-SA 4.0 / Liridon, CC BY-SA 4.0 / Anais Goepner Melendez, CC BY-SA 3.0 / Syrio, CC BY-SA 4.0

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...