Il bellissimo parco in Engadina dove sentire il bramito dei cervi a ottobre

svizzera-cervi

Quando i larici diventano oro e l’aria si fa tesa, la Val Trupchun — cuore del Parco Nazionale Svizzero, Engadina — diventa un teatro naturale: i cervi maschi si contendono l’harem a colpi di bramito, un suono grave che ti vibra nelle ossa.
Il picco della stagione degli amori è tra fine settembre e inizio ottobre; con meteo fresco (a volte piovoso) l’attività dei cervi aumenta. Siamo nei Grigioni, nel Parco Nazionale Svizzero, affacciati sull’Alta Engadina.
Un’esperienza da provare una volta nella vita.

L’escursione ad ascoltare i cervi: Senda Val Trupchun

Il giro consigliato è un anello di 14 km, da fare in 4 ore scarse, con 400 m di dislivello positivo.
Un percorso adatto anche a famiglie abituate a camminare: parte dall’area Varusch/Prasüras, sale fino all’Alp Trupchun e rientra in quota, con aree sosta per osservare fauna e paesaggio. È uno dei percorsi più frequentati del Parco in questo periodo.osservazione-cervi
Si accede dal parcheggio Prasüras (S-chanf) o dalla Parkhütte Varusch (raggiungibile con navetta Express Parc Naziunel); in TPL si usa l’Engadinbus (linea 608) fino alla fermata “S-chanf, Parc Naziunal”.

Le regole del Parco

Il Parco è una riserva integrale: niente cani, niente droni, niente fuochi o campeggio, non uscire mai dal sentiero. I percorsi in genere chiudono da metà novembre a metà maggio: verifica sempre lo stato dei sentieri aggiornato prima di partire.

 

Leggi anche

Come arrivare

In treno/bus: Engadin Bus + RhB verso Zernez/S-chanf; poi bus 608 per Prasüras o navetta Express Parc Naziunel per Varusch.
In auto: parcheggio Prasüras (S-chanf) all’ingresso del parco; segnaletica per Val Trupchun.itinerari-cervi

Consigli pratici (osservazione e attrezzatura)

  • Orari: alba e tardo pomeriggio sono i momenti più “vivi” (e la luce è migliore). Il meteo fresco/umido aumenta l’attività dei maschi.
  • Binocolo (essenziale) + teleobiettivo se fotografi.
  • Abbigliamento a strati: quota intorno ai 1.700–2.050 m; vento e sbalzi termici dietro l’angolo.
  • Sosta e ristoro: ristori in zona ingresso; lungo l’anello ci sono aree designate per fermarsi senza disturbare la fauna.
  • Etica sul posto: mantieni distanza di sicurezza, evita rumori/flash, non inseguire gli animali. (Sembra banale, ma fa la differenza.)

Foto Svizzera Turismo

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...