Il Trentino Alto Adige è la regione dei mercatini di Natale per eccellenza. In questo periodo dell’anno l’atmosfera da fiaba trasforma i borghi e in luoghi magici e divertenti., perfetti per una piccola vacanza con i bambini. Eccone 4 fra i più belli e adatti ai piccoli.
>>Leggi anche: Sci e Mercatini di Natale in un solo giorno in Trentino
Trento e il Villaggio dei Bambini
Il capoluogo trentino è stato il primo “ad aprire le danze” e fino al 6 gennaio nella storica piazza di Santa Maria Maggiore per i più piccoli il divertimento è assicurato nel magico Villaggio dei Bambini dove oltre alle colorate decorazioni natalizie, le statuine per il presepe, dolci e giochi, si possono trovare tante occasioni di divertimento, laboratori, attività e tante sorprese.
Per i più grandi spazio ai cibi e bevande tipiche di questa zona, ma con grande attenzione alla sostenibilità ambientale: i piatti e bicchieri sono realizzati in materiale lavabile e compostabile, per non dire dei piatti fatti di pane e quindi persino commestibili.
Lo spirito del Natale a Levico Terme
Dal 25 novembre lo spirito natalizio trasforma Levico Terme in una favola che si svolge nell’antico parco degli Asburgo, una vera e propria oasi naturale che in questo periodo dell’anno si trasforma in un villaggio di oltre 60 casette di legno dove trovare prodotti dell’artigianato locale e della tradizione culinaria trentina. I bambini possono vedere e accarezzare gli animali della fattoria e parlare e incontrare Babbo Natale in persona che, assistito dai suoi elfi, ascolta le richieste e raccoglie le letterine dei suoi piccoli fan.
>>Leggi anche: Il meglio dello sci di fondo in Trentino
A Bolzano un mercatino a misura di famiglia
Nel segno della eco sostenibilità anche il mercatino di Natale di Bolzano che quest’anno ha organizzato una serie di attività dedicate alle famiglie e ai più piccoli, dalle passeggiate in sella a dei simpatici pony fino ai giri in carrozza per un tour romantico della città. Un appuntamento da non perdere è quello del 6 dicembre, quando San Nicolò, protettore dei bambini, nel giorno a lui dedicato incontra i bimbi portando doni a quelli che si sono comportati bene.
>>Leggi anche: Sport invernali e benessere in Trentino

Rovereto, atmosfere d’altri tempi
Il centro storico di Rovereto a partire dalla fine di novembre si trasforma in un luogo davvero magico dove l’odore della resina e le casette in legno trasportano chi visita questa città in un tempo lontano. Cantastorie e narratori, in piazza dei Desideri, fanno sognare i bambini dopo averli accolti nel Piccolo Regno del Natale e raccontano loro storie e leggende accompagnandoli in un mondo fantastico per poi lasciarli andare alla ricerca di dolci, caramelle e giochi tra i banchi del mercatino.
>>Leggi anche: I migliori snowpark del Trentino
Una guida ai mercatini in Italia e in Europa
I mercatini natalizi sono diventati sicuramente mete turistiche oltre che degli appuntamenti tradizionali. Milioni di persone ogni anno li visitano facendosi coinvolgere dai colori, dai suoni e dai profumi di questi luoghi magici. Una guida e anche qualche cenno storico sui mercatini di Natale in Italia e in Europa può essere importante per farsi accompagnare nelle nostre visite.
>>Leggi anche: 10 città d’Europa da visitare in un week end
[photo credits: mercatini-natale.com, wien.info, hatchcommunications.co.uk]
©RIPRODUZIONE RISERVATA