Questi sono i percorsi in bici mtb più belli da fare in Valmalenco in autunno

In bici in Valtellina, i migliori itinerari per la mountain bike in Valmalenco, tra montagne, laghi e boschi incantati adatti a tutti

mtb-valmalenco

Tra sentieri in mezzo ai boschi, il Lago Palù, prati sconfinati e stradine sterrate, la conformazione del territorio è perfetta per chi vuole scoprire migliori itinerari per la mountain bike in Valmalenco. Anche in versione elettrica.
Sondrio e la Valmalenco infatti, nel cuore della Valtellina in Lombardia, d’inverno sono la meta ideale per lo sci, ma dalla primavera all’autunno si trasformano in un paradiso verde e fiorito con bellissimi itinerari per le mountain bike.

3 itinerari per la mountain bike in Valmalenco

I principali itinerari per la mountain bike in Valmalenco sono caratterizzati da lunghezze e difficoltà differenti, ma hanno in comune gli incantevoli paesaggi che fanno da cornice e la sensazione di libertà che trasmettono chilometro dopo chilometro.wine-bike-tour

1. In bici da San Giuseppe a Campo Moro

Si parte a San Giuseppe (1416 m s.l.m.), frazione del comune di Chiesa in Valmalenco, e si arriva presso la località Campo Moro (1990 m s.l.m.) dopo 15 chilometri e 4 ore circa di pedalata. Per via della presenza di ripide salite in sterrato e di stradine a tratti sconnesse, l’itinerario richiede delle buone capacità tecniche e una discreta resistenza fisica. Il momento memorabile del tragitto coincide con la vista del Lago Palù, dove sembra di essere davvero in uno di quei wallpaper per gli sfondi dei desktop. Prima di arrivare a destinazione, inoltre, bisogna superare una diga e durante il percorso non sono esclusi dei piacevoli incontri ravvicinati con le marmotte.

 

> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!

2. Mtb da Chiesa Valmalenco al Rifugio Bosio

Questo itinerario si snoda in mezzo ai boschi e ai maggenghi, con il torrente Torreggio che contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più magica. La partenza è nel comune di Chiesa in Valmalenco sulla strada per l’Alpe Lago.
Dopo 10,4 chilometri si arriva al Rifugio Bosio (2086 metri s.l.m.), ottimo per un pranzo all’insegna delle specialità locali. Il percorso, fino a qui, richiede un discreto impegno fisico ma è tecnicamente adatto anche ai principianti.
Successivamente, scendendo verso la conca dell’Alpe Lago, il sentiero che riconduce al punto di partenza è molto ripido (ottimo per il bike-trial), stretto e sconnesso: adatto solo ai più esperti.sondrio-sanna

 

>> Leggi anche: MTB Front o Full: quale scegliere come prima mountain bike

3. L’anello dell’Alpe Palù in mtb

Un itinerario diverso da quelli precedenti. Si tratta di un anello da mtb Cross County piuttosto breve (5,2 chilometri), ma che richiede un notevole e costante sforzo fisico; il tempo di percorrenza, a seconda della preparazione, varia dai 30 ai 50 minuti.
Si parte e si raggiunge la meta presso l’accogliente Alpe Palù (2010 metri s.l.m.), perfetto per un ristoro dopo il faticoso giro.
Il tracciato circolare si sviluppa attorno al Lago Palù e si alterna tra fantastici sentieri in mezzo ai boschi e tratti lungo la strada forestale. Insomma, potrete fare sport immersi nello scenario alpino per eccellenza.bici valmalenco

Foto Sondrioevalmalenco.it

>> Leggi anche: Quali scarpe usare per andare in mountain bike

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...