Forse è il momento di considerare una bici All-Road?

Evoluzione delle Endurance, le bici All-Road stanno in quello spazio tra le bici da strada dure e pure e le gravel più votate al fuoristrada: pratiche, comfortevoli, versatili e polivalenti, potrebbero essere la bici giusta per gli indecisi

Forse è il momento di considerare una bici All-Road

Nel panorama ciclistico attuale, sempre più variegato, specializzato e spinto da logiche di marketing, un segmento sta guadagnando giustamente terreno e attenzioni: quello delle bici All-Road. Se il nome non vi dice ancora molto, sappiate che potreste averne già incrociata una o, ancor meglio, che potrebbe essere proprio la bici che stavate cercando per le vostre prossime avventure. Ma cosa sono esattamente le All-Road e perché potrebbe essere il momento di considerarne l’acquisto?

All-Road: l’evoluzione del comfort e della versatilità

Per comprendere appieno il concetto di All-Road, è utile fare un passo indietro e guardare alle bici Endurance. Per anni, queste ultime hanno rappresentato la scelta prediletta per i ciclisti che desideravano comfort sulle lunghe distanze, una posizione di guida meno aggressiva rispetto alle bici da corsa dure e pure e la capacità di affrontare asfalto non perfettamente liscio. La loro geometria più rilassata e la possibilità di montare pneumatici leggermente più larghi (solitamente fino a 28-30mm) le rendevano ideali per le granfondo e le uscite di molte ore.

Le bici All-Road sono, in un certo senso, l’evoluzione naturale delle Endurance. Hanno preso le caratteristiche vincenti di queste ultime – il comfort per tutto il giorno, la posizione di guida più eretta che alleggerisce la schiena e il collo, e i telai progettati per assorbire le vibrazioni (il temuto “road chatter”) – e le hanno spinte oltre.

Forse è il momento di considerare una bici All-Road

La differenza cruciale risiede principalmente nella maggiore luce per gli pneumatici. Mentre una bici Endurance si ferma a 28-30mm, una All-Road può ospitare gomme ben più generose, spesso fino a 38-40mm, e in alcuni casi anche di più. Questo non è un dettaglio da poco: pneumatici più voluminosi non solo aumentano esponenzialmente il comfort su strade sconnesse, ma offrono anche un’aderenza e un controllo superiori quando si decide di abbandonare l’asfalto per avventurarsi su sterrati leggeri, strade bianche o fondi ghiaiosi.

All-Road vs. Gravel: dove sta il confine?

Con l’aumento della luce per gli pneumatici, sorge spontanea una domanda: ma allora qual è la differenza tra una All-Road e una bici Gravel? La distinzione, sebbene a volte sottile, è fondamentale.

Le bici Gravel sono progettate espressamente per il fuoristrada. Hanno geometrie più stabili e rilassate, spesso con angoli di sterzo aperti e un interasse lungo per affrontare terreni tecnici, discese sconnesse e lunghe avventure in autosufficienza. La loro luce per gli pneumatici è solitamente ben oltre i 40mm, arrivando a 45-50mm o più, e non di rado presentano numerosi attacchi per borse, portapacchi e portaborracce, ideali per il bikepacking.

Forse è il momento di considerare una bici All-Road

Le All-Road, invece, pur offrendo capacità “off-road leggere”, mantengono un’anima prevalentemente stradale. Sono ottimizzate per essere efficienti sull’asfalto, pur non disdegnando le digressioni su fondi meno regolari. La loro geometria è un compromesso tra la velocità di una bici da corsa e la stabilità di una gravel, rendendole più vivaci e reattive su strada rispetto a molte gravel bike, ma allo stesso tempo molto più confortevoli e versatili di una bici da corsa tradizionale.

A chi si rivolge e per quali usi?

Se vi riconoscete in uno o più di questi punti, una bici All-Road potrebbe essere la vostra compagna ideale:

  • Ciclisti amatoriali che amano le lunghe distanze: se il comfort è una priorità per le vostre uscite di molte ore, l’All-Road è la risposta.
  • Chi cerca la versatilità: volete una bici che sia performante sull’asfalto ma che non vi impedisca di esplorare quella strada bianca o quel sentiero leggero che avete sempre voluto affrontare.
  • Pendolari o ciclisti urbani: la capacità di assorbire le asperità di pavé, rotaie del tram e buche la rende ideale per gli spostamenti quotidiani in città.
  • Chi possiede una sola bici: se lo spazio o il budget vi consentono una sola bicicletta di alto livello, l’All-Road è un’ottima scelta “tuttofare”.
  • Amanti delle strade secondarie: perfetta per chi preferisce evitare il traffico e scoprire percorsi meno battuti, ma non necessariamente tecnici.

Qualche nome da tenere d’occhio

Il mercato delle All-Road è in piena espansione e molti marchi stanno investendo in questo segmento, proponendo modelli sempre più raffinati e performanti. Tra i nomi che hanno contribuito a definire questa categoria e che offrono prodotti di eccellenza, possiamo citare:

  • Cannondale Synapse: un punto di riferimento per il comfort e la tecnologia, con un focus sull’assorbimento delle vibrazioni.
  • Specialized Roubaix: storicamente una delle pioniere del comfort su strada, continua a evolversi integrando soluzioni per una maggiore versatilità.
  • Trek Domane: un altro colosso nel settore delle endurance/all-road, noto per il sistema IsoSpeed che garantisce un assorbimento eccezionale delle asperità.
  • Giant Defy: una proposta solida e affidabile che offre un eccellente equilibrio tra prestazioni e comfort.
  • Cervélo Caledonia: un esempio di come le bici All-Road possano essere anche veloci e reattive, senza sacrificare il comfort.

LEGGI ANCHE

Le domande che devi fare a chi ti sta vendendo la tua nuova bici gravel

Se sei indeciso tra Gravel, MTB o bici da strada, qui puoi scoprire quale fa per te

In conclusione, se siete stanchi di essere limitati all’asfalto liscio, o se semplicemente cercate una bici che offra un comfort superiore senza rinunciare a buone prestazioni, le All-Road bike meritano sicuramente la vostra attenzione. Potrebbero essere proprio la chiave per sbloccare nuove avventure su due ruote, indipendentemente dal tipo di strada che si presenterà sotto i vostri pneumatici.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...