In questo sperone roccioso ci sono alcune delle spiagge più belle d’Italia

Nello sperone roccioso del Gargano ci sono alcune delle spiagge più belle d'Italia

Il Gargano è lo “Sperone d’Italia”, un promontorio che si protende maestoso nell’Adriatico, regalando scenari unici dove la roccia bianca delle falesie si tuffa in un mare di cristallo. Lontano dalle lunghe distese di sabbia tipiche di altre zone, qui la costa è un susseguirsi di calette nascoste, grotte marine e pinete profumate, un vero paradiso per chi cerca natura selvaggia, avventura e un’autentica immersione nel blu.

Nello sperone roccioso del Gargano ci sono alcune delle spiagge più belle d’Italia

Preparati a scoprire spiagge iconiche e angoli segreti, a esplorare sentieri panoramici e a tuffarti in acque incontaminate, vivendo un’estate all’insegna della scoperta e delle emozioni.

1. Vieste: La Regina del Gargano e il Suo Pizzomunno

Vieste è il cuore del Gargano, un affascinante borgo bianco arroccato su uno sperone di roccia, dominato dal suo Castello e dal faro. Le sue spiagge, come la Spiaggia del Castello e la Spiaggia di San Lorenzo, sono ampie e sabbiose, ideali per le famiglie. Ma il simbolo di Vieste è l’imponente Pizzomunno, un faraglione solitario che si erge dalla sabbia, protagonista di leggende e panorami mozzafiato.

Nello sperone roccioso del Gargano ci sono alcune delle spiagge più belle d'Italia

Un luogo dove storia, leggenda e mare si incontrano:

  • Windsurf e Kitesurf: Le condizioni di vento a Vieste sono spesso ideali per la pratica di questi sport, attirando appassionati da tutta Europa. Numerose scuole offrono corsi e noleggi.
  • Gite in Barca alle Grotte Marine: Dal porto partono escursioni quotidiane che ti porteranno a scoprire le innumerevoli grotte marine lungo la costa, con giochi di luce e colori incredibili. Un’esperienza imperdibile!
  • SUP e Kayak: Noleggia una tavola o un kayak per esplorare le calette più nascoste e goderti la costa da una prospettiva unica.

Come arrivare: Vieste è raggiungibile in auto tramite la SS89 o la SS16, con collegamenti bus dalla stazione di Foggia.

2. Peschici: Il Borgo Incantato e le Sue Calette

Peschici è un altro gioiello del Gargano, un borgo bianco che si aggrappa alla roccia a picco sul mare, con le sue case che sembrano tuffarsi nell’Adriatico. Le sue spiagge sono piccole calette sabbiose o di ghiaia, spesso incorniciate da pini marittimi e grotte, ideali per chi cerca un’atmosfera più intima e suggestiva.

Nello sperone roccioso del Gargano ci sono alcune delle spiagge più belle d'Italia

Qui, il relax si fonde con panorami da cartolina:

  • Esplorazione delle Calette: Molte calette sono raggiungibili a piedi tramite sentieri panoramici o, ancor meglio, via mare. Cerca la suggestiva Spiaggia di Zaiana o la Baia di Manaccora.
  • Snorkeling: Le acque cristalline sono perfette per esplorare i ricchi fondali marini, con maschera e boccaglio.
  • Passeggiate nel Centro Storico: Perdersi tra i vicoli di Peschici, ammirando le botteghe artigiane e i panorami sul mare, è un’esperienza da non perdere.

Come arrivare: Raggiungibile in auto tramite la SS89 o la SS16, con collegamenti bus da Foggia.

3. Mattinata: La Baia dei Faraglioni e il Mare Selvaggio

Mattinata è nota per le sue lunghe spiagge di ciottoli bianchi e per le imponenti falesie che la circondano. La baia più famosa è quella di Mattinata, ma le vere perle sono le calette e gli scorci nascosti lungo la costa, come la celebre Baia delle Zagare con i suoi faraglioni bianchi e l’arco naturale.

Nello sperone roccioso del Gargano ci sono alcune delle spiagge più belle d'Italia

Un paradiso per gli amanti della natura e dei panorami selvaggi:

  • Passeggiate sulla Baia: Goditi lunghe passeggiate sulla spiaggia di ciottoli bianchi, ammirando le falesie e il mare.
  • Gite in Barca alla Baia delle Zagare: L’unico modo per apprezzare appieno la bellezza della Baia delle Zagare e accedere alle sue spiagge segrete (l’accesso via terra è spesso riservato agli ospiti dell’hotel o limitato).
  • Trekking nel Parco Nazionale del Gargano: L’entroterra offre sentieri che attraversano la Foresta Umbra (Patrimonio UNESCO), ideale per escursioni nel verde.
  • Snorkeling e Immersioni: Le acque profonde e cristalline sono perfette per le esplorazioni subacquee.

Come arrivare: Raggiungibile in auto tramite la SS89 o la SS16, con collegamenti bus da Foggia.

4. Le Isole Tremiti: Un Arcipelago Paradisiaco

A pochi chilometri dalla costa garganica, le Isole Tremiti – San Nicola, San Domino, Capraia, Cretaccio e Pianosa – sono un arcipelago di rara bellezza, un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura. Acque turchesi, grotte marine e un ambiente ancora incontaminato le rendono un sogno per subacquei e snorkelisti.

Nello sperone roccioso del Gargano ci sono alcune delle spiagge più belle d'Italia

Un’esperienza di mare indimenticabile:

  • Immersioni Subacquee: Le Tremiti fanno parte di un’Area Marina Protetta, con fondali ricchissimi di vita, relitti e grotte sottomarine. Un vero eden per i sub.
  • Giri in Barca dell’Arcipelago: Noleggia un gommone o partecipa a un tour per esplorare le calette nascoste, le grotte e le piscine naturali delle varie isole.
  • Snorkeling: Le acque cristalline offrono una visibilità eccezionale, permettendo di ammirare la fauna marina anche a pochi metri dalla superficie.
  • Trekking sull’Isola di San Domino: Percorsi facili ti permetteranno di esplorare la pineta e raggiungere calette panoramiche.

Come arrivare: Traghetti e aliscafi partono principalmente da Termoli (Molise), ma anche da Vieste, Peschici e Rodi Garganico (solo in alta stagione).

LEGGI ANCHE

Le più belle escursioni nel Gargano, a piedi o in bici, tra cielo e boschi

Tutte le attività outdoor che puoi fare tra Gargano e Salento

Dal fascino dei borghi antichi alla bellezza selvaggia delle sue coste, il Gargano è un inno alla natura e al mare. Sei pronto a esplorare il “Sperone d’Italia”?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...