Quando l’estate se ne va, la Toscana si trasforma. I dolci profili delle sue colline e i fitti boschi dell’Appennino si vestono di mille sfumature di giallo, rosso e marrone, creando uno spettacolo unico per gli occhi. Ottobre è il mese perfetto per scoprire un lato meno conosciuto e più autentico di questa regione: quello fatto di sentieri che si addentrano nella natura, alla ricerca dei colori del foliage e del profumo delle castagne appena cadute.
Ottobre in Toscana: le gite più belle tra castagne e foliage
Ecco 6 percorsi imperdibili per vivere al meglio l’autunno in Toscana.
1. A piedi – Foresta del Casentino
- Camminare nella Foresta del Casentino a ottobre è un’esperienza quasi mistica. I boschi secolari, tra i più belli d’Italia, si accendono di colori intensi, dal giallo oro al rosso fuoco. I sentieri sono un tappeto di foglie e l’aria è fresca e profumata di muschio. Un’escursione perfetta per gli amanti del foliage.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 10 km (ad anello)
- Durata: 4 ore
- Dislivello: 300 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Escursionisti con un minimo di allenamento.
- Consigli per il foliage: Le sfumature più intense si ammirano dalla metà di ottobre in poi.
2. In bicicletta – La Ciclabile del Serchio
- Pedala in un’oasi di pace, seguendo il corso del fiume Serchio. La ciclabile è pianeggiante e offre scorci incantevoli sui boschi circostanti, che a ottobre si vestono di colori caldi. Un’esperienza rilassante e perfetta per una gita in famiglia, lontano dal traffico.
- Scheda pratica:
- Tipo: Gira in bicicletta
- Lunghezza: 20 km (si possono percorrere tratti)
- Durata: 2 ore
- Dislivello: 20 m
- Difficoltà: Facile
- Adatta a: Tutti, ideale per famiglie e ciclisti amatoriali.
- Consigli per il foliage: La vegetazione lungo il fiume offre un piacevole spettacolo di colori a partire dalla metà di ottobre.
3. A piedi – Monte Amiata
- Un’escursione sul vulcano spento del Monte Amiata a ottobre è un’immersione totale nella natura. I boschi di castagni e faggi si accendono di colori, mentre i sentieri si coprono di un tappeto di ricci e foglie. L’aria è frizzante e il panorama che si gode dalla cima è spettacolare.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 8 km (anello)
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 250 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento.
- Consigli per le castagne: La zona è rinomata per la raccolta. Il periodo migliore va da metà settembre a metà ottobre.
4. A piedi – Anello delle Cave di Marmo, Alpi Apuane
- Un’escursione unica e suggestiva, che ti porta a camminare tra le imponenti pareti di marmo delle Alpi Apuane. Il contrasto tra il bianco accecante delle cave e i colori autunnali dei boschi circostanti crea un’atmosfera incredibile. Un percorso per chi cerca la bellezza in luoghi inaspettati.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 5 km (anello)
- Durata: 2 ore
- Dislivello: 150 m
- Difficoltà: Facile
- Adatta a: Tutti, anche famiglie con ragazzi.
- Consigli per il foliage: Le sfumature di giallo e arancione che incorniciano le cave sono visibili dalla seconda metà di ottobre.
5. A piedi – Le Balze del Valdarno
- Un paesaggio quasi lunare, fatto di pinnacoli di terra e argilla che sembrano scolpiti dal vento. Un’escursione che ti porta a scoprire le Balze, formazioni geologiche uniche, immerse nella campagna toscana, che a ottobre si tinge di colori dorati.
- Scheda pratica:
- Tipo: Escursione a piedi
- Lunghezza: 8 km (anello)
- Durata: 3 ore
- Dislivello: 250 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Escursionisti con un po’ di allenamento, famiglie con ragazzi.
- Consigli per il foliage: Le sfumature di giallo e rosso sono più intense dalla metà di ottobre.
6. In bicicletta – L’Anello del Chianti
- Pedala tra i vigneti e gli uliveti del Chianti, scoprendo le colline e i borghi medievali. Ottobre è il mese della vendemmia e la campagna si veste di un’atmosfera magica e di un profumo inebriante. Un’esperienza sensoriale che unisce panorami mozzafiato, profumi di mosto e il piacere di una pedalata.
- Scheda pratica:
- Tipo: Gira in bicicletta
- Lunghezza: 20 km (si può ampliare)
- Durata: 2-3 ore
- Dislivello: 300 m
- Difficoltà: Media
- Adatta a: Ciclisti con un po’ di allenamento.
- Consigli per il foliage: I colori della vite e degli alberi circostanti sono al loro massimo splendore tra la metà e la fine di ottobre.
Se l’argomento ti ha incuriosito, scopri di più sulla Toscana in Autunno:
- Castagne in Toscana: dove trovarle e raccoglierle
- Questi sono i 5 percorsi in bici da fare in Toscana in autunno
- Questi sono i 10 posti migliori per immergersi nel foliage autunnale
Credits photo: Francesco-1978, CC BY-SA 4.0 / Albarubescens, CC BY-SA 4.0 / Niccolo Rigacci, CC BY-SA 3.0 / Albarubescens, CC BY-SA 4.0 / Sandra Ross, CC BY 4.0 / Emiliano Burzagli, CC BY-SA 3.0
©RIPRODUZIONE RISERVATA