Un nuovo sguardo si apre sul rapporto tra arte e paesaggio vitivinicolo: nasce MetodoContemporaneo, il primo osservatorio permanente italiano dedicato al dialogo tra arti contemporanee e territori del vino. Una piattaforma che raccoglie e racconta le realtà vitivinicole come nuovi attori culturali, promotori di innovative forme di fruizione del territorio e del paesaggio.
Non solo un archivio, ma una mappa dinamica e interattiva dei casi più significativi – circa 60 in tutta Italia – che investono nella relazione tra arte, paesaggio vitivinicolo e comunità, attraverso collezioni permanenti, residenze d’artista, installazioni site-specific e premi per giovani creativi.
Iniziative che raccontano un movimento che sta ridisegnando il terreno culturale italiano, con l’obiettivo di promuovere un turismo consapevole, dove la relazione tra persone, paesaggio e opere diventa parte integrante dell’esperienza.
Arte, vino e paesaggio: il 17 e 18 ottobre 14 cantine, dal Trentino alla Sicilia, aprono le loro porte con visite guidate e attività gratuite
Oltre all’osservatorio, il progetto prevede anche azioni concrete nei luoghi del vino, pensate per rafforzare il network delle cantine come attori culturali e coinvolgere attivamente le comunità locali e i pubblici di riferimento.
Il 17 e 18 ottobre 2025 si terrà il primo evento diffuso in rete, MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio. 14 cantine, dal Trentino alla Sicilia, apriranno le porte con visite guidate e attività gratuite a nuove esperienze di lettura del territorio: Alois Lageder (BZ), Ca’ del Bosco (BS), Castello di Ama (SI), Castello di Perno (CN), Feudi di San Gregorio (AV), Fontanafredda e Fondazione Mirafiore (CN), La Raia (AL), Lungarotti (PG), Ottella (VR), Planeta (AG), Rocca di Frassinello (GR), Tenuta CastelGiocondo – Frescobaldi (SI), Tenute Lunelli – Carapace di Castelbuono (PG), Vigne Museum (UD). L’iniziativa è parte di “Doors of CHANGE – Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro”, evento nazionale promosso da Fondazione CHANGES (www.fondazionechanges.org/doors-of-change/).
Non mancherà un momento di restituzione e confronto istituzionale. Il 14 novembre 2025, l’Università degli Studi di Verona ospiterà il convegno scientifico conclusivo del progetto: un dialogo multidisciplinare tra mondo accademico, cultura, vino e turismo, con esperti dei vari settori. In occasione del convegno sarà lanciata la versione integrale della piattaforma, attualmente in fase di completamento.
MetodoContemporaneo: tra le radici culturali del vino e il linguaggio contemporaneo dell’arte
MetodoContemporaneo rappresenta un punto di accesso inedito per comprendere un fenomeno ancora poco studiato, ma in rapida espansione, che vuole offrire a comunità locali, enoturisti, appassionati d’arte e operatori del settore uno strumento per scoprire un patrimonio in fermento. L’iniziativa valorizza l’innesto delle radici culturali del vino nel linguaggio contemporaneo dell’arte, promuovendo una modalità di scoperta sostenibile dei territori e contribuendo alla costruzione di un nuovo paesaggio culturale.
L’osservatorio è il risultato finale di NUPART. Per un nuovo paesaggio culturale: l’integrazione tra arti contemporanee e vitivinicoltura in una prospettiva di audience development, la prima ricerca sistematica di carattere scientifico in Italia dedicata al dialogo tra arti visive e produzione vitivinicola, promossa dall’Università degli Studi di Verona con BAM! Strategie Culturali, vincitrice del BAC – PNRR CHANGES – CREST – Spoke 9 – Cultural Resources for Sustainable Tourism finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
LEGGI ANCHE
Dovresti proprio provare questi 2 itinerari in bici sulla strada del vino delle Langhe
Che bella la via del vino del Lago di Garda, da Peschiera alla Valpolicella in bici
La Strada del Vino di San Colombano è uno degli itinerari in bici più suggestivi della Lombardia
©RIPRODUZIONE RISERVATA