Pescasseroli nasce tra le montagne dell’Abruzzo, aggrappato alle rocce e alle curve dei sentieri. Le case in pietra si incastrano l’una nell’altra e i tetti mostrano segni di riparazioni e ristrutturazioni secolari. Il paese si caratterizza per la presenza di strade strette che conducono a piccole piazze, dove gli edifici raccontano senza parole anni di lavori, conflitti e cambiamenti. Le montagne, dal canto loro, condizionano forme, prospettive e movimenti, trasformando ogni costruzione in parte di un disegno che dura da secoli.
Cosa vedere a Pescasseroli
Il borgo abruzzese presenta un tessuto urbano compatto, in cui edifici storici e spazi pubblici si mescolano con il verde circostante, rendendo la visita un’esperienza sia culturale che naturalistica.
Piazza Umberto I
La piazza principale del borgo, dedicata a Umberto I, possiede edifici in pietra locale ed elementi della lunga evoluzione urbanistica del centro storico. Al centro si trova suna storica fontana in pietra, punto d’incontro e testimonianza di un sistema idrico pubblico del passato. Le facciate delle case mostrano portali in pietra Gentile con stemmi e decorazioni che segnalano interventi effettuati tra il XVIII e il XIX secolo.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è il principale luogo di culto di Pescasseroli e si trova nel cuore del borgo. Le prime notizie documentate risalgono al 1115, quando una bolla di papa Pasquale II menzionava la presenza di un complesso religioso sul sito, probabilmente di origine benedettina.
Nel corso dei secoli ha subito numerosi danni a causa dei terremoti e interventi successivi modificarono parzialmente la facciata e l’abside, assumendo forme tipiche del tardo Rinascimento. Tra il XVII e XVIII secolo l’interno fu decorato in chiave barocca con altari in marmo, stucchi dorati e intonaci. Vi è custodita, inoltre, la statua lignea della Madonna Incoronata.
Palazzo Sipari
Costruito sul sito di un palazzetto baronale dei Massa, l’attuale struttura venne completata nel 1839 da Pietrantonio Sipari. Palazzo Sipari presenta un impianto a corte interna, tipico delle dimore della zona dell’epoca. La facciata principale, in pietra locale, vanta cornici delle finestre scolpite a mano e balconi in ferro battuto risalenti al XIX secolo. Tra le sue mura vi sono sale signorili, camini antichi e ambienti che riflettono l’uso nobiliare dell’edificio tra XIX e XX secolo. Il palazzo ospita oggi spazi culturali e mostre temporanee dedicate alla storia del borgo e alla tradizione locale.
Museo Naturalistico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il museo contiene collezioni che comprendono reperti zoologici e botanici, tra cui specie tipiche della fauna appenninica come orso bruno marsicano, cervo, lupo appenninico e aquila reale. La struttura espone pannelli informativi, modelli espositivi e sezioni dedicate a flora, fauna e geologia del territorio.
Leggi Anche
- In Piemonte c’è un altopiano che in autunno si tinge d’oro e passeggi nella meraviglia: il Pian del Valasco
- Un viaggio nel cuore d’Abruzzo: la magia dei mercatini natalizi sulla Transiberiana d’Italia
- Dove l’autunno tocca le cime: borghi di montagna d’Italia che sembrano usciti da un sogno
Cosa fare in tutte le stagioni
Uno egli elementi più interessanti di Pescasseroli è che regala attività diversificate durante tutto l’anno. La posizione tra montagne e boschi permette esperienze legate alla natura, alla cultura e agli eventi locali, senza lasciare nulla al caso:
- Escursioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: sentieri segnalati conducono a boschi di faggio e conifere, radure fiorite e aree di avvistamento faunistico.
- Trekking e mountain bike: percorsi montani di media difficoltà collegano Pescasseroli a località vicine come Opi e Villavallelonga, con panorami sulle valli e possibilità di picnic nei prati.
- Attività didattiche al Museo Naturalistico: laboratori estivi per bambini e adulti sulle specie locali, con visite guidate lungo percorsi naturalistici del parco.
- Eventi e sagre locali: manifestazioni dedicate a prodotti tipici, artigianato e tradizioni abruzzesi, con musica, degustazioni e spettacoli all’aperto.
- Sci e sport sulla neve: il territorio mette a disposizione piste da fondo e aree per sci di discesa, con impianti adatti a principianti e appassionati.
- Escursioni con ciaspole: percorsi tracciati nella neve grazie a cui raggiungere punti panoramici sulle valli innevate e sulle montagne circostanti.
- Natale e tradizioni: mercatini, luci nelle piazze e manifestazioni religiose.
Come arrivare a Pescasseroli
Arrivare a Pescasseroli è semplice, anche se bisogna affrontare qualche curva tra le montagne abruzzesi. Il borgo è infatti raggiungibile tramite la Strada Statale 479. Chi arriva in treno può scendere a Sulmona e completare il viaggio con un autobus locale, mentre chi preferisce l’auto ha parcheggi disponibili sia vicino al centro, sia ai principali punti di interesse.
In inverno alcune strade richiedono attenzione, ma il paesaggio innevato rende il percorso parte dell’esperienza. Per chi ama camminare o pedalare, i sentieri del parco collegano Pescasseroli ai paesi vicini, trasformando l’arrivo in una piccola escursione tra boschi e montagne.
Foto Canva
©RIPRODUZIONE RISERVATA






