La Cascata di Ferrera, il salto d’acqua segreto tra i boschi della Lombardia, dove in autunno vedi piccoli arcobaleni

Tra la Valganna e la Valcuvia, la Cascata di Ferrera è uno spettacolo naturale facile da raggiungere e perfetto da visitare in autunno.

cascata-ferrera

Nascosta nel cuore delle Valli del Verbano, tra Ferrera di Varese e Bedero Valcuvia, la Cascata di Ferrera è uno dei luoghi più suggestivi e fotografati della zona. Non diresti mai che si trovi in Lombardia, in provincia di Varese: sembra  Sudamerica!

Una cascata nascosta tra le montagne varesine

La Cascata di Ferrera è un salto d’acqua di circa 30 metri, incastonato tra le rocce e circondato da una vegetazione lussureggiante che in autunno si tinge d’oro e di rosso.
Il torrente Margorabbia, che nasce più a monte dal Lago di Ganna, si getta qui in una gola profonda creando un piccolo anfiteatro naturale di una bellezza sorprendente.

Uno spettacolo perfetto in autunno

La stagione autunnale è il momento migliore per visitare la Cascata di Ferrera. Le piogge alimentano il torrente e l’acqua scende impetuosa, incorniciata dal foliage dei boschi circostanti.
Il contrasto tra il bianco del getto e le sfumature calde delle foglie crea un paesaggio di rara bellezza, ideale per la fotografia o semplicemente per una pausa immersi nella natura. cascata-ferrera-lombardia

Durante le giornate limpide, il sole filtra tra gli alberi creando arcobaleni di luce nel vapore dell’acqua: un effetto quasi magico che rende questo luogo perfetto per una gita breve ma indimenticabile.

Come arrivare alla cascata

Raggiungere la Cascata di Ferrera è facile: si trova a pochi chilometri dal lago di Ghirla e il lago di Ganna, nel territorio del Parco Regionale Campo dei Fiori.
Dalla strada principale che attraversa Ferrera di Varese si imbocca un sentiero segnalato che scende nel bosco per poche centinaia di metri (circa 10 minuti a piedi). Il percorso è semplice e adatto a tutti, anche ai bambini, ma è consigliabile indossare scarpe con buona aderenza, perché il terreno può essere scivoloso.

cascatelle-ferreraIl cammino è breve ma immersivo: si attraversa un bosco fitto di faggi e aceri, accompagnati dal rumore dell’acqua che cresce man mano che ci si avvicina alla cascata.

Leggi Anche

Cosa vedere nei dintorni

Dopo la visita, vale la pena esplorare la Valganna e i suoi piccoli gioielli naturali, come il Lago di Ganna (nella foto sotto) e il Lago di Ghirla, oppure salire verso la Badia di San Gemolo, uno dei siti romanici più affascinanti della provincia di Varese.Lago_di_Ganna
Poco più a nord, il Monte Martica offre splendidi sentieri panoramici, mentre nei pressi di Cuasso al Monte e Cadegliano si trovano percorsi immersi nei boschi ideali per escursioni autunnali.

Foto Valli del Verbano

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...