Sotto un ponte ferroviario alto 40 metri, circondato dai boschi della Foresta Nera, si svolge uno dei Mercatini di Natale più suggestivi della Germania (e forse del mondo intero). Stiamo parlando della Gola di Ravenna (Ravennaschlucht), dove le casette di legno si affacciano su una valle che in inverno si ricopre di neve. Il profumo di vin brulé e dolci speziati invade l’aria, mentre il rumore del treno che attraversa il viadotto aggiunge un tocco spettacolare, quasi cinematografico.
Chi arriva lungo i sentieri innevati sente l’anticipazione crescere: la Gola di Ravenna non è solo un nome, ma un canyon naturale modellato dal corso del fiume, con pareti ripide che amplificano e riflettono luci e suoni, rendendo l’atmosfera intensa e quasi magica.
Il Mercatino di Natale 2025 della Gola di Ravenna
Le bancarelle propongono prodotti tipici della regione: oggetti artigianali, decorazioni natalizie fatte a mano e gioielli in legno. Tra vin brulé fumante, cioccolata calda e biscotti appena sfornati, qualsiasi passo mette a disposizione una sorpresa diversa. L’odore di cannella e zucchero si mescola ai sentori di resina dei pini vicini, rendendo il tutto ancor più speciale.
Alti archi di pietra sostengono il ponte e i treni passano a breve distanza, dando vita a un effetto visivo e sonoro unico. Le luci delle casette colorano la neve, e il contrasto tra il bianco del paesaggio e i toni caldi delle decorazioni fa sì che la visita sia indimenticabile.
Biglietti e informazioni utili
Sfortunatamente, per l’edizione 2025 i biglietti sono completamente esauriti, quindi è impossibile acquistare ingressi sul posto. Ciò non toglie che anche qui c’è chi potrebbe creare problemi: attenzione a comprare ticket da privati, perché potrebbero essere falsi e perciò rifiutati all’ingresso. A livello generale, comunque, i bambini fino a 15 anni entrano gratuitamente; gli adulti e i gruppi pagano dai 6,50 agli 8,50 euro per un tempo di visita di circa due ore.
Non solo mercatini: altre attività e attrazioni
Questi particolarissimi mercatini non sono di l’unica attrazione della Gola di Ravenna a Natale. I bambini, infatti, possono avventurarsi nella Christmas Market Rally, un percorso pieno di quiz e giochi che li accompagna tra luci scintillanti e casette di legno decorate; ogni risposta corretta regala un piccolo dono, quasi un frammento di magia da portare a casa. All’ufficio postale di Babbo Natale le lettere scritte con cura prendono il volo tra le mani dei folletti e, con un po’ di fortuna, una risposta arriverà direttamente a casa, sigillata con un nastro dorato e profumata di cannella.
Nel bosco vicino, il sentiero del presepe si snoda tra abeti e pini ricoperti di neve, illuminando la storia della nascita di Gesù con figure che sembrano muoversi sotto la luce tremolante delle lanterne. Intorno, melodie natalizie dal vivo si mescolano al profumo di dolci appena sfornati, mentre gli artigiani mostrano il loro lavoro con gesti lenti e sapienti. L’insieme di luci, suoni e aromi trasforma il mercatino in un mondo incantato, in cui ogni momento equivale a emozioni da ricordare.
Come arrivare
Ci sono vari modi per arrivare ai pittoreschi Mercatini di Natale della Gola di Ravenna. Chi preferisce un percorso panoramico può partire da Hinterzarten lungo il sentiero invernale della Löffeltal, circa 45 minuti tra mulini tradizionali e boschi silenziosi. Il sole al tramonto tinge gli alberi di rosso e oro e nel frattempo la gola si prepara a illuminarsi con le luci del mercatino.
Shuttle collegano le stazioni principali e il mercato, con biglietto incluso, offrendo un’alternativa pratica (ricordiamo, per il 2025 è ormai è tutto sold out). Il parcheggio limitato sul posto è riservato ad auto piccole; camper e veicoli più grandi devono trovare soluzioni alternative nelle vicinanze.
Foto Canva
Leggi Anche
- Mercatini di Natale, slittino, neve e sci: il vero inverno è a Vipiteno
- Favole di Natale nelle Grotte Misteriose di Valkenburg, i mercatini sotterranei più incantati d’Europa
- Sette fiabe all’aria aperta: dove l’Italia nasconde i suoi mercatini di Natale più particolari e incantati
©RIPRODUZIONE RISERVATA






