l Faloria è un attico naturale con vista sulle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo. La funivia porta in pochi minuti a 2.123 metri, dove lo sguardo abbraccia a 360° i Monti Pallidi: dal Monte Pelmo alle Tre Cime di Lavaredo, con le Tofane al centro. È una delle esperienze più belle da vivere in autunno, quando la luce tagliente e i larici dorati amplificano la magia del paesaggio.
Qui si cammina su sentieri panoramici, si pedala in quota o si sosta sulla terrazza del Rifugio Faloria  a 2.190 metri: un luogo ideale per assaporare la cucina locale davanti a un orizzonte infinito.
Escursioni sul Faloria
Il più classico dei percorsi è il sentiero panoramico Dolomieu, che da Faloria scende verso Rio Gere con un itinerario adatto a tutti. Corre lungo la costa della montagna, tra boschi e pareti di roccia, offrendo vedute spettacolari sulle stratificazioni dolomitiche.
Un’altra escursione imperdibile è l’anello che collega i tre rifugi Faloria, Tondi e Vandelli.
Di media difficoltà, include brevi tratti attrezzati. Dal Rifugio Faloria si raggiunge il Rifugio Tondi anche in jeep, poi si segue il sentiero n.213, che incrocia l’Alta Via n.4 e risale verso la forcella Ciadino (2.378 m). Un tratto attrezzato porta alla conca Ciadin del Laudo, da cui si scende tra i mughi fino al Lago di Sorapis e al Rifugio Vandelli.
Il cinema in alta quota
Gli amanti del cinema riconosceranno i panorami tra Faloria e Cristallo: qui furono girate alcune scene di “Cliffhanger” con Sylvester Stallone. Il “Sly Lodge” ricorda oggi quel set leggendario ed è raggiungibile con una camminata di 10 minuti dall’arrivo della funivia.
Leggi anche
- 7 laghi del foliage imperdibili
 - Sono questi i centri storici italiani più belli per l’autunno: tra vicoli dorati e scenari da film
 - Dove andare al mare in autunno: le mete più affascinanti in Italia e in Europa
 - Foliage, polenta e cervi: la magia autunnale della Valle del Chiese in Trentino
 
Ferrate e falesie
Per chi cerca adrenalina, la via ferrata Sci Club 18 parte da Mandres, la stazione intermedia della funivia, e sale in circa due ore fino alla vetta del Faloria: un itinerario impegnativo ma di grande soddisfazione.
Gli appassionati di arrampicata sportiva possono invece provare la falesia di Crepo Longo, con 27 tiri dal quarto al sesto grado. Le vie sono state recentemente rinnovate dalle Guide Alpine di Cortina e dagli impianti Faloria.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
In mountain bike tra Faloria e Cristallo
Il Faloria è anche un paradiso per la mountain bike: i percorsi si snodano tra boschi e crinali, fino a collegarsi con le salite del Cristallo. Le bici sono ammesse su funivia e seggiovia, rendendo possibile una discesa mozzafiato lungo la Val Padeon, un anello di 21 km tra ghiaioni e panorami da cartolina.
Foto kallerna, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
©RIPRODUZIONE RISERVATA




