Portare un gatto in vacanza non è mai semplice. La maggior parte dei felini ama la stabilità, gli spazi conosciuti e le routine quotidiane: cambiare casa, affrontare un lungo viaggio in auto o in treno, o trovarsi in ambienti sconosciuti può diventare fonte di stress. Oltre al fatto che scappano facilmente.
Ci sono però alcune razze che, per indole e carattere, si mostrano più curiose, equilibrate e adattabili. Sono gatti che tollerano meglio gli spostamenti, che si affezionano molto al proprietario e che vivono l’avventura con meno ansia. Non significa che viaggiare con loro sia privo di difficoltà, ma con le giuste attenzioni e un po’ di pazienza possono diventare compagni di viaggio perfetti.
Guarda la gallery dei gatti da portare in viaggio!
7 razze di gatti che si possono portare in vacanza
Non tutti i gatti sono amanti del divano. Alcune razze hanno capacità di adattarsi a viaggi, spostamenti e nuovi ambienti. Sono i compagni ideali per chi non vuole rinunciare alla compagnia felina anche in campeggio, in camper o in una casa lontana dalla solita routine.
Ecco 7 razze di gatti che, più di altre, sanno affrontare viaggi e spostamenti con spirito avventuroso.
1. Maine Coon
Grande, robusto e socievole. Ama stare in compagnia e tollera bene i cambiamenti, anche in ambienti rumorosi. Il pelo folto lo rende adatto anche ad avventure all’aperto in climi freschi.
Leggi anche
- I gatti più belli e amorevoli da tenere in casa
- I cani più giocherelloni
- Gli animali dal morso più letale
- I cani migliori da tenere in casa
2. Bengala
Ha un aspetto selvaggio e un carattere energico. Ama arrampicarsi, saltare e muoversi: se abituato fin da piccolo, affronta senza problemi viaggi e trasferte.
3. Siberiano
Razza rustica e resistente, nata nei climi freddi della Russia. Ha un carattere affettuoso e sicuro, che lo rende più sereno di altri gatti durante gli spostamenti.
4. Abissino
Gatto agile, curioso e sempre pronto all’esplorazione. Si ambienta velocemente in nuovi spazi e ama interagire con il proprietario, anche in viaggio.
5. Ragdoll
Tranquillo e paziente, sopporta bene auto e camper. È molto legato al padrone, quindi tende a seguirlo ovunque senza stressarsi troppo.
6. Norvegese delle foreste
Un gatto “outdoor” per natura: ama la vita all’aperto, i boschi e gli spazi grandi. Se abituato al guinzaglio, può accompagnare il proprietario in passeggiate e trekking leggeri.
7. Siamese
Molto socievole e affezionato, non soffre troppo i cambi di ambiente. È curioso, comunicativo e si adatta a viaggi purché non resti solo per troppo tempo.
Foto Pexels, Pxhere
©RIPRODUZIONE RISERVATA