Queste spiagge selvagge della Toscana sono quello che stai cercando per andare al mare questa estate

spiagge selvagge della Toscana

Se il tuo sogno estivo è un’immersione nella natura più autentica, tra pinete profumate, dune dorate e un mare che sfuma dal blu intenso al cristallo, allora la Maremma Toscana e il promontorio dell’Argentario sono la tua destinazione ideale. Qui la costa si fa più selvaggia, i borghi marinari conservano un fascino antico e le opportunità per un’estate attiva, a contatto con la natura, sono infinite.

Queste spiagge selvagge della Toscana sono quello che stai cercando per andare al mare questa estate

Preparati a scoprire calette nascoste, spiagge iconiche immerse nel verde e paesaggi che ti lasceranno senza fiato, unendo il relax balneare all’esplorazione di un territorio unico.

1. Castiglione della Pescaia e Le Rocchette: Tra Borgo e Cala d’Incanto

Castiglione della Pescaia è un gioiello della Maremma, un borgo medievale che si affaccia su un mare splendido, con un castello che domina il panorama. Le sue spiagge sono ampie e sabbiose, con tratti attrezzati e lunghe aree libere, immerse in una rigogliosa pineta. Poco più a nord, la spiaggia delle Rocchette è una vera gemma: una mezzaluna di sabbia dorata incorniciata da una scogliera e da una fitta macchia mediterranea, con un’acqua incredibilmente trasparente.

spiagge selvagge della Toscana

Qui puoi combinare relax e avventura:

  • Passeggiate a Cavallo in Spiaggia: Molti agriturismi e maneggi della zona offrono escursioni a cavallo che dalle pinete arrivano fino al bagnasciuga, soprattutto al tramonto.
  • SUP e Kayak: Le acque calme di Castiglione e Rocchette sono perfette per pagaiare lungo la costa, esplorando calette e ammirando il castello dal mare.
  • Mountain Bike nelle Pinete: La vasta pineta che si estende lungo la costa offre numerosi sentieri ombreggiati, ideali per escursioni in bicicletta.

Come arrivare: Raggiungibile in auto (SS1 Aurelia, uscita Follonica Nord o Sud e poi seguire indicazioni). Parcheggi disponibili (a pagamento in alta stagione).

2. Cala Violina: La Spiaggia che “Suona”

Considerata una delle spiagge più belle d’Italia, Cala Violina è una perla incastonata nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. La sua sabbia è così fine e particolare che, camminandoci sopra, emette un leggero suono, come un violino, da cui il nome. È una caletta selvaggia, senza servizi, raggiungibile solo a piedi o in bicicletta, che garantisce un’esperienza di pura immersione nella natura.

Un vero paradiso per gli amanti della natura:

  • Trekking nella Macchia Mediterranea: L’unico modo per raggiungere Cala Violina è attraverso sentieri nel bosco (circa 20-30 minuti a piedi o in bici), un’escursione già di per sé un’esperienza.
  • Snorkeling in Acque Cristalline: L’acqua è di una trasparenza incredibile e i fondali rocciosi ai lati della cala sono ricchi di vita marina.
  • Relax Autentico: Perfetta per una giornata di pace assoluta, portando con sé tutto il necessario.

Come arrivare: Si parcheggia (spesso a pagamento) in un’area dedicata lungo la strada provinciale 158 e si prosegue a piedi o in bicicletta (circa 1,5 km).

3. Parco Naturale della Maremma (Uccellina): Un Litorale Selvaggio da Esplorare

Il Parco Naturale della Maremma, conosciuto anche come Parco dell’Uccellina, offre un tratto di costa selvaggio e incontaminato, dove le spiagge sono raggiunte da percorsi naturalistici e si possono avvistare animali selvatici. La spiaggia di Marina di Alberese è una delle più accessibili, con lunghi tratti di sabbia e dune, mentre altre calette (come Cala di Forno) sono raggiungibili solo con tour guidati o a piedi con trekking impegnativi.

Un’esperienza unica per chi ama la natura più pura:

  • Trekking e Cicloturismo nel Parco: Numerosi sentieri ben segnalati permettono di esplorare la macchia mediterranea, le pinete e i boschi, con percorsi che spesso conducono a spiagge isolate. Si possono avvistare daini, volpi e uccelli.
  • Avvistamento Fauna: Il Parco è un ecosistema ricco. Con un po’ di fortuna, potrai incontrare la fauna locale nel suo habitat naturale.
  • Passeggiate in Spiaggia: Le spiagge sono ampie e ideali per lunghe passeggiate rigeneranti, con la sensazione di essere in un luogo incontaminato.

Come arrivare: L’accesso al Parco è regolamentato. È consigliabile informarsi sui percorsi e le modalità di accesso (spesso bus navetta o parcheggi contingentati per Marina di Alberese).

4. Il Promontorio dell’Argentario: Calette Nascoste e Borghi Marinari

Il Monte Argentario è un promontorio roccioso collegato alla terraferma da due tomboli di sabbia, che racchiudono la Laguna di Orbetello. È un’area di straordinaria bellezza, con borghi pittoreschi come Porto Santo Stefano e Porto Ercole, e una miriade di calette nascoste raggiungibili via mare o attraverso sentieri panoramici e a volte impervi. Qui il mare è profondo, le rocce scendono a picco e l’acqua è di una trasparenza abbagliante.

spiagge selvagge della Toscana

Un paradiso per gli esploratori del mare:

  • Immersioni e Snorkeling: I fondali dell’Argentario sono tra i più ricchi e spettacolari della Toscana, con grotte sottomarine e una biodiversità marina eccezionale.
  • Giro in Barca dell’Arcipelago (Giglio e Giannutri): Dal porto di Santo Stefano partono tour in barca per le vicine isole dell’Arcipelago Toscano, come il Giglio e Giannutri, per un’escursione indimenticabile.
  • Trekking Costiero: Sentieri panoramici si snodano lungo il promontorio, offrendo viste spettacolari e conducendo a calette segrete come Cala del Gesso o Cala Grande.
  • Kitesurf e Windsurf nella Laguna: La Laguna di Orbetello è un’area ideale per praticare sport a vela, grazie alle sue acque poco profonde e ventose.

Come arrivare: L’Argentario è raggiungibile dalla SS1 Aurelia (uscita Orbetello) o in treno fino a Orbetello-Monte Argentario e poi con autobus locali.

LEGGI ANCHE

Toscana nascosta: dove trovare silenzio, natura e fresco questa estate

Tra queste pinete e il mare selvaggio si trovano alcune delle bellissime spiagge della Toscana da scoprire

Sono questi gli itinerari in bici da fare in Toscana tra mare, arte e natura

La Maremma e l’Argentario ti aspettano per un’estate all’insegna della natura selvaggia e di un mare da sogno, un mix perfetto per chi cerca un’avventura autentica. Quale di queste meraviglie esplorerai per prima?

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...