L’autunno è una stagione di passaggio in cui il corpo cambia ritmi e difese. La natura ci mette davanti alimenti perfetti per affrontare il freddo: zucche, mele, pere, castagne.
Sono freschi, saporiti, nutritivi e, rispetto ai prodotti fuori stagione, conservano più vitamine e minerali. Mangiarli significa seguire i ritmi naturali, risparmiare e aiutare l’ambiente.
Zucche, mele e castagne: i super-alimenti della stagione
La zucca è uno dei simboli dell’autunno: ricca di beta-carotene (precursore della vitamina A), sostiene la vista e il sistema immunitario. Contiene molte fibre e aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Le mele, ricche di antiossidanti e vitamina C, sono perfette per sostenere le difese immunitarie. La pectina, concentrata vicino alla buccia, favorisce la digestione e aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Le castagne, invece, sono una fonte naturale di carboidrati complessi: energia duratura, zero glutine, e un sapore che richiama subito l’autunno. Arrostite, bollite o nelle zuppe, sono un piccolo integratore naturale.
I benefici reali: nutrizione, salute, sostenibilità
Scegliere alimenti di stagione significa consumare prodotti più freschi, più ricchi di nutrienti e più buoni. Ma significa anche sostenere produttori locali e ridurre l’impatto ambientale del trasporto di frutta e verdura fuori stagione.
E non è tutto: i colori e i profumi dell’autunno hanno effetti positivi anche sull’umore. Una zuppa calda, una torta di mele, il profumo delle castagne rievocano sensazioni di comfort che migliorano la percezione del cibo e il benessere psicologico.
Menu autunnale: un esempio semplice e nutriente
Zuppa di zucca
Saltare cipolla e aglio in olio d’oliva, unire la zucca a cubetti, coprire con brodo e cuocere finché tenera. Frullare e completare con pepe nero e semi di zucca tostati.
Pollo alle erbe aromatiche
Marinare petto di pollo con rosmarino, timo e olio. Grigliare fino a ottenere una doratura uniforme. Leggero e perfetto con la dolcezza della zucca.
Purea di castagne e mele
Lessare le castagne, schiacciarle e unirle a mele cotte a cubetti, cannella e un filo d’acqua. Può essere un contorno caldo o un dessert leggero.
Leggi anche
©RIPRODUZIONE RISERVATA




