Immagina di attraversare un vialetto alberato, entrare nella villetta dove Joyce chiamava disperatamente Will attraverso l’alfabeto illuminato con le lucine natalizie e poi apri gli occhi. Lo hai fatto? Bene, ora fermarti lì a respirare quell’aria di mistero e nostalgia anni ’80: sei appena arrivato nella Casa dei Byers, il luogo iconico di Stranger Things che puoi davvero affittare su Airbnb, e vivere per qualche notte come se fossi parte di Hawkins nel 1983.
Un soggiorno da fan: entrare nel mondo di Stranger Things
La Casa dei Byers, quella che nei primi episodi della serie sembra un rifugio tranquillo, diventa ora un’esperienza immersiva: corridoi, soggiorno e camere di Will e Jonathan sono arredati con una cura maniacale, per ricreare fedelmente gli ambienti visti in televisione. Appena entri, ti ritrovi davanti all’iconica parete con le luci di Natale e l’alfabeto, lo stesso strumento che Joyce usava per comunicare con il figlio scomparso.
E sì, è proprio la vera casa utilizzata negli esterni di Stranger Things, a Fayetteville (Georgia), trasformata in un Airbnb per chi vuole essere più che un semplice spettatore (le scene degli interni della prima stagione sono girate in uno studio).
Arrived, il progetto che ha reso Hawkins reale
Il progetto della Casa dei Byers è portato avanti da Arrived, una startup immobiliare con sede a Seattle che permette ai fan della serie TV di acquistare quote della proprietà per soli 100 US$ e guadagnare in base ai profitti da Airbnb. La società ha acquistato la villa per circa 400.000 US$ e ha investito altri 500.000 – 700.000 US$ in una ristrutturazione totale.
Per ridare vita agli interni con l’atmosfera anni ’80 della serie, sono stati coinvolti designer professionisti che hanno ricreato quasi ogni oggetto.
Visualizza questo post su Instagram
Atmosfera anni ’80, ma con comfort moderni
Tra le mura, infatti, ci sono cimeli d’epoca che sembrano usciti direttamente da uno studio di produzione dell’epoca: videocassette VHS sparse sul tavolino, un televisore CRT con videoregistratore, dischi in vinile nella stanza di Jonathan, una console Amiga 500 e persino giochi da tavolo e Dungeons & Dragons nei momenti più evocativi.
Ma non pensare di rinunciare a tutto il comfort, perché non mancano elettrodomestici nuovi (fornelli, lavatrice, lavastoviglie) e una TV moderna Samsung Frame da 75 pollici con servizi di streaming, così puoi rilassarti nel soggiorno davanti alla parete delle luci e guardare (perché no) proprio un episodio di Stranger Things.
Dove si trova e come arrivarci
La Casa dei Byers si trova a 149 Coastline Drive, a Fayetteville (Georgia), a circa 15‑20 minuti dall’aeroporto internazionale Hartsfield‑Jackson di Atlanta.
Non lontano c’è anche Trilith Studios, richiamando da vicino il mondo della produzione TV‑cinema.
Quanto costa dormirci su Airbnb
Il prezzo varia: durante la settimana il costo base è di circa 350 $ a notte, ma nei weekend può arrivare fino a 750 $ per soggiorno, a seconda della disponibilità. Tradotto in euro (dipende dal cambio e spese Airbnb), è un investimento non da poco, ma per gli appassionati potrebbe essere un’occasione irripetibile.
Visualizza questo post su Instagram
Vivere come Will, Jonathan e Joyce
La casa ha tre camere e due bagni:
- La camera di Jonathan, con un letto king-size.
- La stanza di Will, con un letto a due piazze.
- Una camera “castello rovesciato”: letti a castello ispirati al Sottosopra.
Lo spazio è pensato per evocare momenti chiave della serie. Per esempio, puoi sederti sul divano sotto la parete di lucine, giocare in una stanza a tema UpsideDown, ascoltare “Should I Stay or Should I Go” di The Clash o curiosare tra le VHS di film cult come Lo Squalo (“Jaws”), che compaiono anche nella puntate del prodotto più famoso e amato di Netfilx.
Perché vale la pena andare (e cosa aspettarsi)
In sostanza, mettersi dove Joyce parlava con Will e dormire in stanze che sembrano quelle della serie non è più un sogno, ma una possibile realtà. Per un weekend tra fan o per un viaggio nostalgico negli anni ’80, è un’esperienza unica, diversa da qualsiasi B&B.
Certo, non è un parco a tema perché è una casa vera, con i suoi limiti e i suoi pregi. Ma è proprio questa la magia: il confine tra finzione e realtà scompare, e per qualche notte sei davvero a Hawkins.
Foto di copertina: “Stranger Things alphabet wall, Comicpalooza, Houston, Texas” di Cory Doctorow, CC BY-SA 2.0
Leggi Anche
- Questi sono i 10 migliori alloggi ecosostenibili del mondo
- L’hotel che consente di dormire in due nazioni contemporaneamente
- Dormire in funivia a 2700 metri d’altezza
©RIPRODUZIONE RISERVATA




