L’autunno trasforma i laghi d’Europa in un vero spettacolo di colori, dove le acque riflettono cieli dorati e boschi infuocati. Passeggiare lungo le rive o ammirare questi specchi naturali dall’alto regala emozioni uniche, lontano dal trambusto estivo. Ecco (sono nella gallery) alcuni dei laghi più affascinanti da visitare nel nostro continente in questa stagione.
Lago di Bled, Slovenia
Immerso nelle Alpi Giulie, il Lago di Bled è celebre per la sua isoletta con la chiesetta barocca e il castello arroccato sulla scogliera. In autunno, le sue acque tranquille riflettono i toni caldi degli alberi circostanti, mettendo in scena momenti da cartolina. Le barche tradizionali “pletna” offrono un modo suggestivo per raggiungere l’isola, mentre i sentieri intorno al lago sono ideali per passeggiate tra foglie croccanti.
Loch Lomond, Scozia
Il più grande lago della Gran Bretagna, Loch Lomond, si trova in un paesaggio caratterizzato da colline dolci e foreste antiche. In questa stagione le sfumature di rosso e oro si mescolano alle acque profonde e ai riflessi delle montagne da cui è abbracciato. Le escursioni a piedi o in bicicletta lungo la riva offrono prospettive diverse, mentre le giornate più corte invitano a godersi il silenzio mistico che lo avvolge.
Lago di Ocrida, Macedonia del Nord
Tra le più antiche formazioni lacustri d’Europa, il Lago di Ocrida è rinomato per le sue acque cristalline e la biodiversità unica. In autunno, il contrasto tra le acque limpide e le colline dai colori caldi crea panorami di rara bellezza. Le pittoresche cittadine sulle sue sponde, con chiese bizantine e vicoli stretti, completano l’esperienza, rendendolo un posto in cui natura e storia si incontrano.
Lago di Königssee, Germania
Nel cuore delle Alpi Bavaresi, Königssee è un lago glaciale dalle acque incredibilmente limpide, circondato da ripide vette. Durante questo periodo dell’anno le foreste di conifere e latifoglie sulle sponde si tingono di arancione e giallo, amplificando la sensazione di isolamento e purezza. Le gite in barca elettrica senza motore consentono di apprezzare il silenzio quasi sacro che regna tra le cime alpine.
Lago di Annecy, Francia
Spesso definito il “lago più pulito d’Europa”, Annecy sfoggia acque turchesi incorniciate da villaggi pittoreschi e montagne che sembrano incantate. In autunno, le passeggiate lungo il lago diventano un’esperienza poetica: i canali della città vecchia riflettono i colori caldi degli alberi, mentre i parchi lungo la riva invitano a soste tranquille e fotografie suggestive.
Lago di Hallstatt, Austria
Famoso per il borgo omonimo, Patrimonio UNESCO, il Lago di Hallstatt è circondato da montagne imponenti e foreste multicolori. La combinazione di acqua scura e fogliame rosso e giallo di questa fase rende l’atmosfera quasi magica. È un luogo fantastico per chi ama la fotografia, ma anche per chi cerca un contatto autentico con la natura tra passeggiate lungo la riva e piccole escursioni in altura.
Lago del Cratere di Kerið, Islanda
Kerið è un lago vulcanico dai colori intensi, con un’acqua di un azzurro profondo incorniciata da pareti rosse e nere di origine lavica. In autunno, le sfumature della vegetazione circostante danno vita a un contrasto spettacolare con i toni vulcanici del cratere. L’area è perfetta per brevi camminate, che regalano prospettive panoramiche uniche sulle formazioni geologiche islandesi.
Foto Canva
Leggi Anche
- Questi sono i laghi di montagna fra i più belli d’Italia, da vedere adesso
- I villaggi più belli d’Europa che si specchiano nei laghi: autunno tra colori e riflessi da sogno
- Questi bellissimi laghi dell’Engadina sono una delle mete più fresche e poco battute d’Europa
©RIPRODUZIONE RISERVATA












