A non molta distanza dal centro storico di Salisburgo, in Austria, si erge nei cieli il Castello di Hellbrunn, costruito nel XVII secolo come residenza estiva per l’arcivescovo. Le sue facciate eleganti e i giardini ricchi di giochi d’acqua creano uno scenario suggestivo che in inverno si trasforma in un regno natalizio unico.
Dal 20 novembre al 24 dicembre 2025, il palazzo diventa la cornice di uno dei Mercatini di Natale più spettacolari della regione, in cui luci, colori e profumi fanno dimenticare la città e il ritmo frenetico della vita quotidiana.
I Mercatini di Natale del 2025 al Castello di Hellbrunn
Davanti al castello, una foresta di oltre 700 conifere ospita circa 10.000 palline rosse e fili di luci che illuminano sentieri e spazi tra le bancarelle. Qui si trovano prodotti artigianali, decorazioni natalizie, dolci tipici e specialità alpine. Quest’anno una nuova “casetta 80” permette anche agli espositori emergenti e alle start-up di mostrare le loro creazioni. Ogni angolo rivela dettagli da scoprire, dalla ceramica fatta a mano al cioccolato artigianale, fino agli accessori unici che rendono il Natale speciale.
L’ingresso al mercatino costa 8 euro per gli adulti, mentre i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente. Il biglietto comprende anche un buono per una bevanda calda, vin brulé o punch analcolico, perfetta per scaldare mani e cuore tra le bancarelle illuminate. Dopo le 19 l’accesso è libero e il parco resta avvolto da un’atmosfera incantata, tra riflessi di luci sulle decorazioni e l’aria frizzante dell’inverno.
Non solo mercatini: tutta la magia di Hellbrunn
Per i più piccoli è allestita la Kinderweihnachtswelt, un’area magica dove scrivere lettere allo Christkind (figura tradizionale del folklore natalizio tedesco e austriaco, simile a Babbo Natale ma diversa nell’aspetto e nel ruolo), osservare animali del parco e guidare il trenino di Natale. Il campo degli scout Müllner consente di grigliare salsicce e pane sul fuoco, mentre laboratori di glitter tattoo, cacce al tesoro a tema fiabesco e spettacoli di musica dal vivo riempiono le giornate di meraviglia.
Nei fine settimana è possibile percorrere i vialetti del parco con carrozze trainate da cavalli, che attraversano la neve e la luce tremolante delle lanterne creando un’esperienza che sembra uscita da un racconto.
Eventi speciali come il Krampuslauf e il Tag der Krampusse portano nel castello figure tradizionali con danze, musiche e maschere inquietanti ma affascinanti, un richiamo alle antiche tradizioni alpine. La musica dal vivo accompagna le passeggiate tra le bancarelle, dai fiati ai cori natalizi, facendo risuonare una colonna sonora che avvolge ogni passo in un incanto continuo.
Come arrivare
Il Castello di Hellbrunn si trova a sud di Salisburgo e può essere raggiunto in auto attraverso l’autostrada A1, uscita Salzburg Süd. I parcheggi all’interno del palazzo prevedono tariffe di 3 euro per le prime due ore e un massimo giornaliero di 10 euro, mentre gli autobus pagano 15 euro l’ora fino a un massimo di 75 euro.
In alternativa, il bus numero 25 dalla stazione centrale di Salisburgo conduce direttamente all’ingresso del mercatino, con corse ogni 10 minuti nei weekend e nei giorni festivi. Un sentiero illuminato collega anche i parcheggi dello Zoo di Salisburgo al castello, aggiungendo un percorso che anticipa la magia del Natale già prima di entrare.
Foto di copertina: Hellbrunner Adventzauber @R. Zauner; Foto Canva
Leggi Anche
- Sette fiabe all’aria aperta: dove l’Italia nasconde i suoi mercatini di Natale più particolari e incantati
- C’è un Mercatino di Natale che si svolge sotto un maestoso ponte di 40 metri nel cuore della Foresta Nera
- Il Trenino del foliage ora ti porta ai mercatini di Natale del Piemonte: l’itinerario da fiaba a dicembre fra neve e borghi
©RIPRODUZIONE RISERVATA






