Con l’arrivo della quinta stagione di Stranger Things, prevista in Italia alle 2 di notte del 27 novembre su Netflix, l’attesa dei fan raggiunge livelli altissimi. Tra teorie, ipotesi e speculazioni, pochi sanno che chi desidera vivere Hawkins nella realtà (ovvero Jackson e/o Atlanta, Stati Uniti) può farlo grazie a esperienze uniche: tour guidati, percorsi interattivi e visite private che attraversano strade, case e set della serie.
Percorrere questi angoli ormai iconici permette di calarsi in un mondo di mistero e tensione, percepire l’eco delle biciclette dei ragazzi lungo le vie principali e rivivere la paura e l’euforia dei protagonisti. Ecco i migliori tour per viaggiare tra i luoghi che hanno dato vita alle avventure di Stranger Things.
Downtown Hawkins – Tour guidato con Stranger Tours
Il tour attraversa le strade di Jackson che hanno prestato il volto alla Downtown di Hawkins (sì, la città dei nostri giovani eroi è fittizia). Nella 2nd Street si può incontrare l’edificio della Radio Shack, che riproduce il negozio in cui il tanto amato (e purtroppo dipartito) Bob Newby lavorava nella seconda stagione, mentre la Libreria Centrale (Butts County Courthous, 101 E Jackson St.) riporta alle scene in cui Mr. Clarke discuteva di mostri e dimensioni parallele (e chissà, forse in questa quinta stagione anche qualcosa in più).
Melvald’s General Store, sempre nella 2nd Street, richiama le corse affannate di Joyce tra scaffali e corridoi, gli stessi in cui i magneti cadevano senza spiegazione, evocando la minaccia sempre presente del Sottosopra.
Visualizza questo post su Instagram
La verità, tuttavia, è che con questo itinerario si attraversa la Jackson di oggi, ma contemporaneamente si cammina nella Hawkins di ieri: ogni vetrina, ogni marciapiede, ogni angolo ricorda le scene viste in Tv.
Le guide ufficiali di Stranger Tours, esperti fan della serie, raccontano curiosità e aneddoti dal set: come sono stati girati i momenti più delicati, i piccoli dettagli nascosti negli interni e i retroscena della produzione.
Durante il percorso, tra le altre cose, è possibile gustare persino Surfer Boy Pizza e snack anni ’80, vivendo i momenti clou con un senso di presenza quasi reale, come se il mondo di Hawkins fosse improvvisamente tornato a vivere. Il costo è di 35 dollari per gli adulti e 25 per i bambini. La durata, invece, è di circa un’ora e mezza.
Stranger Things: The Experience – Esperienza interattiva ad Atlanta
All’interno di una ricostruzione di Hawkins Lab, le luci intermittenti e i corridoi stretti trasformano il visitatore in protagonista. I partecipanti affrontano sfide che richiamano i poteri di Undici (Eleven), risolvono enigmi e vivono momenti di tensione grazie agli effetti speciali: il Demogorgone può comparire improvvisamente, mentre le porte si chiudono con un colpo secco e un brivido percorre la schiena.
L’area Mix-Tape è una celebrazione degli anni ’80: neon, musiche dei Depeche Mode e dei Duran Duran, cibo a tema come gelati e scenografie che riproducono fedelmente Scoops Ahoy, il Palace Arcade e la sala giochi. Attori e performer interagiscono con i visitatori, creando la sensazione di far parte di un episodio originale.
Va precisato che questo tour non si svolge nei luoghi reali delle riprese, in quanto riproduce scenari chiave per rivivere le emozioni dei protagonisti. Nella realtà, Hawkins Lab era rappresentato da diverse location ad Atlanta, tra cui il campus dell’Emory University, sede dell’ex Georgia Mental Health Institute, demolito in tempi recenti. La durata dell’esperienza è variabile e il prezzo parte da 50 dollari.
Visualizza questo post su Instagram
VIP Stranger Things Tour – Percorso privato tra set e case iconiche
Questo tour offre accesso esclusivo alle location più famose, come la Hawkins Middle School, teatro di inseguimenti e scene scolastiche cruciali; Brimborn Steelworks, un’acciaieria abbandonata dove il Mindflayer trovava il suo rifugio; il cimitero dove Vecna perseguitava Max; Skull Rock, il nascondiglio di Eddie Munson; e le case dei Byers, Billy e Max. Qualsiasi location conserva dettagli originali, tra cui biciclette parcheggiate, luci filtrate dalle tende e oggetti lasciati come negli episodi.
Le guide private raccontano scene emblematiche, come le fughe di Will, le sfide contro i mostri, i segreti dietro gli effetti speciali e i retroscena delle riprese più pericolose.
Il percorso è scandito da soste fotografiche, momenti di suspense e narrazioni che fanno sentire i partecipanti come veri protagonisti di Hawkins, immersi tra paura, tensione e nostalgia. In questo caso, per sapere il prezzo è necessario richiederlo e i tuor possono durare o mezza o un’intera giornata.
Visualizza questo post su Instagram
Foto di copertina by Michael Rivera – Own work, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia + Netflix – Netflix, Pubblico dominio, via Wikipedia
Leggi Anche
- Ora puoi dormire nella Casa dei Byers di Stranger Things, come fare un viaggio nel Sottosopra
- C’è una serie Netflix cha mostra luoghi meravigliosi in Irlanda dove andare questa estate
- Chernobyl, la serie TV fa crescere il turismo: cosa vedere nei luoghi fantasma
©RIPRODUZIONE RISERVATA




