Quando i boschi si accendono di rosso e oro, tra le maestose montagne che uniscono Italia e Svizzera, c’è un mezzo di trasporto che ogni anno diventa protagonista del paesaggio: il Trenino del Foliage. Un viaggio lento e panoramico che collega Domodossola a Locarno, attraversando la Valle Vigezzo e le Centovalli. Circa sessanta minuti per lato, cinquanta chilometri di curve, viadotti e vallate in cui ogni finestrino si trasforma in cornice viva.
Itinerario e tappe più belle
La linea storica Ferrovia Vigezzina-Centovalli, in servizio dal 1923, in autunno si evolve in uno dei percorsi ferroviari più spettacolari d’Europa. Il treno parte da Domodossola, in Piemonte, e si arrampica verso Santa Maria Maggiore, borgo bandiera arancione del Touring Club e tappa perfetta per una pausa tra botteghe e profumo di legna.
Da qui si prosegue verso Re, dominata dal suo santuario, poi il convoglio supera ponti sospesi e boschi di faggi fino ad arrivare a Intragna e infine Locarno, sulle sponde del lato svizzero del Lago Maggiore.
Foto di Vlad Vasnetsov da Pixabay
Con il biglietto del foliage è possibile fermarsi una volta lungo il percorso, per scendere e visitare un borgo prima di riprendere il treno successivo. Ogni sosta diventa un’occasione per respirare il silenzio dei monti e osservare i colori che cambiano con la luce.
Leggi Anche
- Lago d’Idro, il lato segreto della Lombardia, dove l’autunno è ancora autentico
- La Scarzuola: il surreale tesoro architettonico nascosto nel cuore dell’Umbria
- Trenino Rosso del Bernina 2025: orari, prezzi e magia d’autunno
Costi, biglietti e orari
L’edizione 2025 è in programma dall’11 ottobre al 16 novembre. Il biglietto speciale “Treno del Foliage” costa:
- 36 euro in 2ª classe e 46 euro in 1ª classe nei giorni feriali
- 41 euro in 2ª classe e 51 euro in 1ª classe nei weekend e festivi
I bambini tra 6 e 16 anni viaggiano con uno sconto del 50%, mentre sotto i 6 anni possono salire gratis se non occupano un posto. È obbligatoria la prenotazione, che si effettua online sul sito ufficiale della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. I treni panoramici partono più volte al giorno, ma gli orari variano. Visto il successo e il percorso suggestivo, è consigliato prenotare con anticipo.
Perché fare questo viaggio
Il Trenino del Foliage non è solo un mezzo di trasporto, ma un modo per riconnettersi con la lentezza. Ogni curva regala una prospettiva diversa sui boschi, sulle gole e sui piccoli villaggi incastonati tra le montagne. È un viaggio breve ma intenso, che riporta a un ritmo umano e che invita a guardare fuori, a lasciarsi stupire dai colori che cambiano. Un’esperienza che non si dimentica, perfetta per chi ama la natura, la fotografia e la bellezza senza tempo dell’autunno.
Foto di Copertina David Bartus da Pexels
©RIPRODUZIONE RISERVATA