Tra nebbie dorate e boschi infuocati: l’autunno sul Trenino del Renon

Vivi l’autunno sul Trenino del Renon: panorami dorati, borghi tranquilli e consigli aggiornati per un viaggio unico tra natura e storia nel 2025

Trenino del Renon, 2025

Quando l’autunno cala sull’Altipiano del Renon, i boschi di faggio, acero e abete si trasformano in una tavolozza di rosso, oro e arancio. E il Trenino del Renon, inaugurato nel 1907, è parte integrante di questo affascinante territorio, ma anche il mezzo di trasporto che permette di fare un piccolo viaggio nel tempo: vagoni in legno e panche in ferro battuto accompagnano i passeggeri tra paesaggi che sembrano dipinti.

Da Bolzano fino a Collalbo e Longostagno, ogni curva regala scorci su vallate, boschi e borghi pittoreschi, mentre la luce autunnale filtra tra gli alberi e accende i colori dei frutteti e dei meleti.

Trenino del Renon autunno 2025By Herbert Ortner – Own work, CC BY 4.0, via Wikimedia

Itinerario e soste

Il punto di partenza ideale è la funivia urbana che da Bolzano porta in pochi minuti a Soprabolzano, dove si prende il trenino. La linea a scartamento ridotto attraversa piccole frazioni, ponti sospesi e gallerie scavate nella roccia. Collalbo accoglie con le sue piazze tranquille e i bar, il top per un caffè caldo ammirando il foliage.

Proseguendo, il trenino raggiunge Longostagno, dove il bosco si apre su prati e laghetti che riflettono il cielo autunnale. Le Piramidi di Terra, formazioni geologiche uniche, meritano una breve deviazione a piedi: l’autunno le rende particolarmente suggestive, con il terreno umido e le foglie cadute a creare giochi di colore sul suolo.

Durante la salita, i panorami della Val d’Adige e le maestose cime dolomitiche della zona si susseguono curva dopo curva, e chi ama la fotografia trova in ogni stazione scorci unici da catturare. Non è necessario percorrere tutta la linea: il trenino fa sì che si possa scendere in una stazione a piacere, esplorare il borgo o fare brevi passeggiate tra i sentieri segnati, e poi ripartire sul convoglio successivo, ma assolutamente senza fretta.

Leggi Anche

Costi e informazioni pratiche

I biglietti sono acquistabili direttamente alle stazioni di Soprabolzano e Collalbo, oppure online sul sito ufficiale. Nel 2025, il prezzo di un singolo viaggio si aggira intorno ai 5 euro, mentre l’andata e ritorno costa circa 8 euro. Esiste anche la possibilità di combinare il viaggio in funivia da Bolzano con il trenino, con un costo di più o meno 12 euro per la sola andata e 20 euro per andata e ritorno.

Il servizio funziona tutti i giorni, ma in autunno è consigliabile verificare gli orari aggiornati, soprattutto nei weekend o durante eventi locali, per pianificare soste e fermate senza inconvenienti.

Perché fare questo viaggio in autunno

L’autunno è la stagione che trasforma il Renon in un luogo magico. La luce bassa e dorata del pomeriggio accende i colori dei boschi e dei frutteti, mentre l’aria fresca porta il profumo di foglie umide e resina. I borghi lungo la linea appaiono più intimi, quasi sospesi tra le nebbie mattutine e i panorami sulle Dolomiti.

È la stagione migliore per chi vuole vivere la montagna senza la folla estiva, scoprire la storia del trenino e approfittare di una piccola fuga dalla città, assaporando un’esperienza lenta e contemplativa.

Foto di copertina di IDM Südtirol

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...