L’estate in Estonia è un invito a rallentare, respirare e riconnettersi. Tra foreste intatte, spiagge silenziose e tradizioni che vivono nel presente, il paese baltico si propone come una delle destinazioni più affascinanti e rigeneranti d’Europa. Qui, dove il sole tramonta dopo le 22 e le giornate sembrano non finire mai, il tempo assume un ritmo nuovo.
Con temperature medie che oscillano tra i 18°C e i 20°C, l’Estonia è l’alternativa ideale per chi desidera sfuggire al caldo torrido e al turismo di massa. Che si tratti di un tuffo nella cultura locale, una fuga nel verde o una passeggiata in riva al mare, l’estate estone offre scenari pittoreschi e un ricco calendario di eventi.
Un’estate rigenerante? Perché no l’Estonia, nel cuore del Baltico!
Pärnu, la vivace “capitale estiva” dell’Estonia, conquista i visitatori con chilometri di spiagge di sabbia bianca, bar e ristoranti contemporanei, e un calendario di eventi che anima le notti estoni con energia e creatività. La recente riqualificazione del lungomare, punteggiato da caffè trendy e piste ciclabili panoramiche, ha reso la città ancora più accogliente e dinamica: il luogo perfetto per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e dello stile.
Ma Pärnu è molto di più di una semplice meta estiva: è un autentico rifugio di benessere. La tradizione del turismo curativo nella città risale al 1838, quando fu aperto il primo stabilimento balneare, segnando l’inizio di una tradizione secolare di trattamenti naturali e terapie rigeneranti. Grazie ai fanghi marini ricchi di minerali e all’aria salmastra della baia, Pärnu divenne presto una delle principali destinazioni termali del Baltico. Oggi, questa eredità si riflette in centri moderni dove la medicina naturale si fonde con trattamenti estetici e pratiche olistiche, mantenendo viva una cultura del benessere che ha radici profonde.
Oggi Pärnu ospita un’ampia offerta di Spa e centri benessere: dai resort di lusso con piscine e saune panoramiche affacciate sul mare, alle cliniche specializzate in fisioterapia e riabilitazione. Le saune estoni, autentiche e profondamente radicate nella cultura locale, uniscono ritualità e benessere fisico offrendo esperienze multisensoriali che alternano calore secco, aromaterapia e immersioni in acque fredde, ideali per stimolare la circolazione e rafforzare il sistema immunitario.
Molti hotel propongono percorsi benessere personalizzati, che includono massaggi, impacchi, trattamenti detox e sedute di idroterapia, il tutto immerso in un paesaggio naturale che invita alla quiete, tra pinete profumate, dune sabbiose e il suono rilassante del Mar Baltico.
Un rifugio intimo sulle isole
Chi sogna invece un’esperienza più intima troverà rifugio sulle isole di Saaremaa, Muhu e Hiiumaa. A Saaremaa, la più grande, si incontrano storia, cultura e antiche tradizioni termali, in particolare a Kuressaare. Muhu incanta con la sua atmosfera di villaggio sospeso nel tempo, perfetta da esplorare in bicicletta o a cavallo. Hiiumaa, la seconda isola più grande dell’Estonia, è un rifugio selvaggio dove la natura si manifesta in tutta la sua autenticità. Tra foreste fitte, sentieri immersi nel verde e paesaggi modellati dal vento e dal silenzio, l’isola offre un’esperienza profonda e rigenerante, ideale per chi cerca tranquillità e connessione con l’ambiente.
Con oltre 3.700 chilometri di costa e centinaia di laghi, l’Estonia offre anche alcune delle spiagge più suggestive del Nord Europa. Dalla lunga distesa sabbiosa di Narva-Jõesuu alle spiagge urbane come quelle di Tallinn o quelle lacustri di Viljandi e Võru, le opzioni spaziano tra relax balneare e vacanze attive.
Gli amanti della buona cucina potranno scoprire l’interessante e dinamica scena gastronomica estone e la sua ampia varietà di proposte che esprimono una connessione profonda con la natura e la stagionalità. D’estate, ogni occasione è buona per mangiare all’aperto: picnic durante le escursioni, cene al tramonto vista mare o laboratori gastronomici. La cultura del cibo locale, sano e sostenibile, è parte integrante dell’esperienza estone.
Le notti bianche
Le notti bianche, in cui il sole non tramonta mai del tutto, trasformano le città e la natura in palcoscenici incantati. A Tallinn, la capitale, la magia è palpabile. Dalle passeggiate serali tra le mura medievali ai cocktail nei bar nascosti, ogni momento è occasione per vivere giornate estive che sembrano non avere mai fine.
L’estate estone è un susseguirsi di eventi che celebrano l’identità culturale del paese. Tra i principali:
24–27 luglio – Festival di Musica Popolare di Viljandi: spiritualità e tradizione si fondono in uno dei festival folk più grandi del Baltico.
1–2 agosto – Pärnu Street Food Festival: Supeluse Street si trasforma in un vivace mercato gastronomico a cielo aperto.
4–9 agosto – Tartu Love Film Festival “Tartuff“: festival estivo gratuito a Tartu che proietta film all’aperto sull’amore e offre eventi per famiglie.
8–9 agosto – Viru Folk: musica e cultura nordica a Käsmu, un villaggio di marinai.
18 agosto – 18 settembre – Tallinn Fringe Festival: Un mese di arte libera e inclusiva, dove ogni angolo della città vibra di creatività.
23–24 agosto – IRONMAN Tallinn: lo sport incontra la storia in una delle gare più affascinanti del circuito mondiale.
Dalle coste sabbiose alle isole sospese nel tempo, dalle serate di musica alle notti senza buio, l’estate estone è un inno alla lentezza, all’autenticità e alla bellezza naturale. Un invito a ritrovare il proprio equilibrio.
LEGGI ANCHE
Cosa fare e dove andare in un viaggio in Estonia questa estate (e ti sorprenderà!)
Scopri la quinta stagione dell’Estonia, il momento della meraviglia della natura
Se ami la sauna, devi andare in Estonia
Per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra vacanza estiva in Estonia, visitate il sito ufficiale: visitestonia.com
A proposito dell’Estonia
Natura, cultura, arte, storia, ma anche innovazione e modernità sono le innumerevoli esperienze racchiuse in un viaggio in Estonia, paese dalle mille sfaccettature, con una popolazione di 1.300.000 abitanti su una superficie di 45.300 kmq, che aspetta solo di essere scoperto. Un arcobaleno di colori. Dal verde dei boschi, che occupano il 51% del paese, al blu del mare e degli innumerevoli corsi d’acqua e laghi, al rosso e viola dei tramonti infuocati, dal bianco candore delle immense distese di neve nei mesi invernali agli innumerevoli toni di giallo e marrone delle torbiere: un vero piacere per gli occhi e per la mente.
Dalle lunghe notti d’estate a una sorprendente “quinta stagione”, fino a una combinazione di profumi baltici, nordici e scandinavi, l’Estonia è un mistero che si svela ai viaggiatori curiosi, liberi di esplorare a modo proprio un luogo unico e senza tempo. Qui la natura fa da padrona, ma al contempo un rapido sviluppo tecnologico ha contribuito a rendere l’Estonia un paese digitale e uno dei più informatizzati al mondo, combinando con molta semplicità tradizione e innovazione, l’architettura del legno con gli ambienti tecnologici più innovativi. Qui tutto si può fare online, tranne sposarsi e divorziare!
Un viaggio in Estonia combina la voglia di perdersi nella natura con il desiderio di rivivere tradizioni storiche come una visita alla città di Tallinn, patrimonio mondiale dell’UNESCO ed European Green Capital 2023, il cui centro medievale è uno dei meglio conservati al mondo. E non si può certo dimenticare Tartu nel sud del paese, la più antica città baltica, sede della prima università del nord Europa e Capitale Europea della Cultura 2024. L’Estonia vi sorprenderà col calore dei suoi abitanti, i mille sapori della sua variegata cucina, i colori della natura, la sua storia e le sue tradizioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA