La chiamano “la nuova nordica”, ma Vilnius ha già una sua voce originale nel panorama gastronomico europeo. La capitale della Lituania, piccola e sorprendentemente creativa, sta conquistando viaggiatori e gourmet grazie a una cucina che trasforma i sapori del Baltico in esperienze da stella Michelin.
Con quattro ristoranti premiati dalla Guida Michelin e uno insignito della Stella Verde per la sostenibilità, Vilnius è diventata un laboratorio di alta cucina dove si incontrano foreste, tradizioni contadine e tecniche contemporanee. Dal 3 al 9 novembre 2025 la città ospita la Gastronomy Week, un festival che celebra il tema “Gastronomy Without Borders”, unendo ingredienti locali e influenze globali.
Sapori del bosco e creatività nordica
A Vilnius la natura entra in cucina. I cuochi lavorano con funghi selvatici, pigne, bacche, segale e verdure fermentate, creando piatti che raccontano l’identità baltica in modo moderno.
Nei menu dei ristoranti più innovativi si trovano birre trasformate in zuppe, gelati di pigna, cervo con chimichurri di menta, o un ceviche di halibut al profumo di olivello spinoso, un frutto locale dal gusto intenso.
Tutto parte dal concetto di “pantry forest”: la dispensa del bosco. È qui che chef come Andrius Kubilius (Nineteen18) o Tomas Rimydis (Ertlio Namas) trovano l’ispirazione per dare nuova vita a ingredienti antichi.
Da Vilnius al mondo
“Vilnius è piccola, ma il suo gusto è grande,” spiega Vilma Daubarienė, direttrice di Go Vilnius. “I nostri chef stanno reinventando la tradizione con una mentalità aperta, collaborando con produttori locali e sperimentando tecniche globali.”
Non è un caso che la Guida Michelin abbia premiato Nineteen18, Džiaugsmas, Demo e Pas Mus, con in più una Stella Verde per Demo, riconosciuta per il suo approccio circolare e sostenibile.
Durante la Gastronomy Week 2025, i ristoranti offriranno menu speciali che raccontano la storia del territorio con ingredienti di stagione, prodotti locali e contaminazioni internazionali. È un’occasione per vivere la città in modo diverso, tra eventi diffusi, degustazioni e storytelling culinario.
> Iscriviti alla nostra newsletter compilando il form qui sotto!
Spoiler: ne mandiamo poche, ma buone!
Una capitale a misura di gourmet
Con poco più di 600.000 abitanti, Vilnius è compatta, accessibile e perfetta per chi ama viaggiare con gusto.
Facile da raggiungere via Francoforte, Copenaghen o Helsinki, la città è diventata una tappa obbligata per chi esplora le cucine del Nord Europa. Ma qui l’esperienza è più intima: meno lusso ostentato, più autenticità e contatto con la natura.
Dalle cene nei cortili storici alle degustazioni panoramiche sulla torre TV, passando per i mercati locali e le nuove pizzerie d’autore, Vilnius sta riscrivendo la mappa gastronomica europea.
E se fino a poco tempo fa la Lituania era solo una meta da scoprire, oggi è diventata il posto dove scoprire come il futuro della cucina sostenibile può avere il profumo del bosco.
Foto Malgorzata Opal
©RIPRODUZIONE RISERVATA