Il Lazio, lontano dal trambusto di Roma, svela un territorio ricco di sorprese per gli amanti delle due ruote. Dalle tranquille pedalate lungo i laghi vulcanici alle sfide sulle montagne, preparatevi a scoprire 10 itinerari che vi condurranno nel cuore della bellezza naturale e della storia di questa regione.
Queste sono le più belle gite in bici fuori Roma per vedere la Città Eterna da un’altra prospettiva
Vediamo allora questi 10 itinerari nel Lazio, perfetti per una gita fuori dalle porte della Città Eterna
1. L’Anello dei Laghi della Tuscia Viterbese: Tra Natura e Storia Etrusca
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora i laghi vulcanici di Vico e Bolsena, attraversando borghi medievali, siti archeologici etruschi e paesaggi naturali incontaminati.
- Difficoltà: Facile/Media (dolci saliscendi)
- Lunghezza: 100-120 km (percorso completo, percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Viterbo (centro storico), Caprarola (Palazzo Farnese), Ronciglione (lago di Vico), Bolsena (lago e Rocca Monaldeschi).
- Consigli: Ideale in primavera o autunno. Non perdete le degustazioni di prodotti locali.
2. La Ciclovia della Valle dell’Aniene: Seguendo il Fiume tra Storia e Natura
- Breve descrizione: Un percorso che segue il corso del fiume Aniene, risalendo la valle dalla pianura romana fino alle montagne dell’Appennino, attraversando borghi antichi e paesaggi suggestivi.
- Difficoltà: Facile/Media (leggera salita progressiva)
- Lunghezza: Circa 100 km (percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Tivoli (Villa Adriana e Villa d’Este), Subiaco (Monastero di San Benedetto), i paesaggi della valle.
- Consigli: Ottimo in primavera o estate per godersi la frescura del fiume.
3. L’Anello dei Monti Lepini: Tra Borghi Medievali e Panorami
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora i Monti Lepini, una catena montuosa con borghi medievali arroccati, sentieri panoramici e una natura rigogliosa.
- Difficoltà: Media (salite e discese)
- Lunghezza: 80-100 km
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o mountain bike.
- Punti di interesse: Sermoneta, Norma (con le rovine di Norba), Cori, i panorami dalla cima dei monti.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
4. La Ciclovia del Litorale Pontino: Lungo la Costa Tirrenica
- Breve descrizione: Un percorso prevalentemente pianeggiante che costeggia il litorale pontino, offrendo spiagge sabbiose, dune, pinete e borghi marinari.
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Circa 100 km (percorribile a tappe)
- Dislivello: Minimo
- Tipo di bici consigliata: City bike o bici da trekking.
- Punti di interesse: Terracina (Tempio di Giove Anxur), Sperlonga (borgo e Grotta di Tiberio), Gaeta (Parco Regionale Riviera di Ulisse).
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
5. L’Anello della Sabina Romana: Tra Uliveti e Castelli
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora la Sabina Romana, con le sue dolci colline coltivate a ulivo, i borghi medievali e i castelli.
- Difficoltà: Facile/Media (dolci saliscendi)
- Lunghezza: 80-100 km
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Abbazia di Farfa, Castelnuovo di Farfa, Poggio Mirteto, i paesaggi rurali.
- Consigli: Ottimo in primavera o autunno. Non perdete le degustazioni di olio d’oliva.
6. La Ciclovia della Valle del Sacco: Risalendo il Fiume nel Lazio Meridionale
- Breve descrizione: Un percorso che segue il corso del fiume Sacco, risalendo la valle nel Lazio meridionale, attraversando borghi e paesaggi rurali.
- Difficoltà: Facile/Media (leggera salita progressiva)
- Lunghezza: Circa 90 km (percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Colleferro, Anagni (città dei Papi), Frosinone (punto di partenza/arrivo).
- Consigli: Ottimo in primavera o estate.
7. L’Anello dei Monti Simbruini: Nel Cuore dell’Appennino Laziale
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, con i suoi boschi, le vette panoramiche e i borghi montani.
- Difficoltà: Media/Impegnativa (salite e discese)
- Lunghezza: 70-90 km
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Mountain bike.
- Punti di interesse: Subiaco (versante opposto all’Aniene), Filettino (il paese più alto del Lazio), i paesaggi montani.
- Consigli: Ideale in estate. Verificare le condizioni dei sentieri.
8. La Ciclovia della Bonifica Pontina: Attraverso la Pianura Riconquistata
- Breve descrizione: Un percorso prevalentemente pianeggiante che attraversa la pianura pontina, un territorio bonificato nel secolo scorso, con i suoi canali, le aziende agricole e le città di fondazione.
- Difficoltà: Facile
- Lunghezza: Diversi itinerari possibili, anche di più giorni.
- Dislivello: Minimo
- Tipo di bici consigliata: City bike o bici da trekking.
- Punti di interesse: Latina, Sabaudia (Parco Nazionale del Circeo), Aprilia, le idrovore.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
9. L’Anello dei Monti Ernici: Tra Natura e Spiritualità
- Breve descrizione: Un percorso ad anello che esplora i Monti Ernici, una catena montuosa con paesaggi selvaggi, borghi antichi e importanti siti religiosi come la Certosa di Trisulti.
- Difficoltà: Media/Impegnativa (salite e discese)
- Lunghezza: 80-100 km
- Dislivello: Significativo
- Tipo di bici consigliata: Mountain bike.
- Punti di interesse: Alatri (acropoli), Collepardo (Pozzo d’Antullo), Certosa di Trisulti.
- Consigli: Ideale in estate.
10. La Ciclovia della Costa della Maremma Laziale: Tra Mare e Macchia Mediterranea
- Breve descrizione: Un percorso che costeggia la parte laziale della Maremma, offrendo spiagge sabbiose, pinete, macchia mediterranea e borghi come Tarquinia e Montalto di Castro.
- Difficoltà: Facile/Media (prevalentemente pianeggiante con brevi saliscendi)
- Lunghezza: Circa 70 km (percorribile a tappe)
- Dislivello: Moderato
- Tipo di bici consigliata: Bici da trekking o gravel.
- Punti di interesse: Tarquinia (necropoli etrusca), Montalto di Castro (sito archeologico di Vulci), la costa.
- Consigli: Ideale in primavera o autunno.
LEGGI ANCHE
I percorsi per MTB a Roma, sterrati e trail dentro e fuori la Città Eterna
Il Parco del Pineto, uno dei percorsi più belli fuori Roma
Il Lazio, al di fuori di Roma, offre un’ampia varietà di itinerari ciclistici per tutti i gusti, permettendovi di scoprire la sua ricchezza naturale, storica e culturale su due ruote. Preparatevi a esplorare questa affascinante regione!
©RIPRODUZIONE RISERVATA