3 weekend in camper tra i borghi alla scoperta dell’Italia più autentica tra settembre e ottobre

In occasione del Salone del Camper di Parma (13-21 settembre 2025), evento di riferimento per il mondo dell’open air, torna al centro dell’attenzione un trend ormai consolidato: il turismo in camper.

Secondo i dati diffusi proprio dal Salone del Camper di Parma, solo nel 2024 le immatricolazioni in Italia sono cresciute del 19,2%, mentre l’impatto economico complessivo del settore sfiora i 9 miliardi di euro. Merito anche di un nuovo modo di concepire le vacanze: libertà e spensieratezza su quattro ruote unite a comfort, tecnologia, sostenibilità, design e una forte attenzione alla valorizzazione delle economie locali e dei territori interni dell’Italia, soprattutto parchi e piccoli borghi. Una filosofia di viaggio perfetta per contrastare il fenomeno dell’overtourism e alleggerire la pressione sulle destinazioni più note, scegliendo itinerari inediti o meno frequentati.

3 weekend in camper tra i borghi alla scoperta dell’Italia più autentica tra settembre e ottobre con Pitchup

Pitchup.com, la piattaforma leader per la prenotazione di vacanze all’aria aperta, propone alcune ispirazioni di viaggio perfette per gli amanti della vanlife, con una selezione di strutture situate nelle vicinanze di alcuni dei borghi più belli d’Italia. Aree di sosta attrezzate immerse nella natura dove vivere un’esperienza autentica tra tradizioni locali, prodotti tipici e zone poco battute dal turismo di massa. Un invito a viaggiare lentamente, 12 mesi l’anno, generando valore per le piccole comunità e riducendo l’impatto ambientale.

Friuli-Venezia Giulia: un mosaico di storia e natura tra le colline orientali

Il Friuli-Venezia Giulia offre un itinerario che unisce paesaggi bucolici e tesori culturali. A soli 5 minuti di strada da Cividale del Friuli, dichiarata Patrimonio Unesco per il suo complesso storico-artistico risalente all’epoca longobarda, si trova il Camp Hill Valley, un’area camping che è sia un punto di partenza sia una destinazione: una sosta esclusiva ricavata nel parco di un piccolo castello del XIX secolo. Questa oasi di pace, con le sue ampie terrazze affacciate sulla valle, non è solo un luogo di relax ma anche la base strategica per scoprire le gemme della regione.

3 weekend in camper tra i borghi alla scoperta dell’Italia più autentica tra settembre e ottobre

Nel raggio di 30 km, i camperisti troveranno Fagagna, un incantevole borgo che domina le colline moreniche, noto per il suo castello medievale e per l’Oasi dei Quadris, un meraviglioso progetto dedicato alla reintroduzione della cicogna bianca. Alla stessa distanza è situato Clauiano, un esempio di borgo medievale rurale dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiare tra le sue case in pietra e i suoi cortili silenziosi è un’esperienza che trasporta in un’altra epoca.

Umbria: il cuore verde d’Italia sulle sponde del Trasimeno

L’Umbria è una meta perfetta per i camperisti che cercano un equilibrio tra natura, storia e attività per tutta la famiglia. Affacciato direttamente sulla sponda orientale del Lago Trasimeno, il Trasimeno Glamping Resort è una struttura completa e moderna pensata per le esigenze di grandi e piccoli. Il resort offre infatti tre piscine, campi sportivi multiuso e tutti i comfort, dal ristorante a un piccolo negozio, con la possibilità di assaggiare piatti della tradizione e acquistare prodotti regionali. La posizione è strategica: oltre a consentire una visita in giornata della città di Perugia, da qui è possibile partire alla scoperta di alcuni dei borghi più suggestivi della regione.

3 weekend in camper tra i borghi alla scoperta dell’Italia più autentica tra settembre e ottobre

A soli 9 km di distanza, nell’entroterra, si trova Corciano, un borgo-gioiello considerato uno dei meglio conservati d’Italia. Posto sulla cima di un colle e cinto da imponenti mura medievali, invita a perdersi tra i suoi vicoli, le scalinate e le piazze. Passignano sul Trasimeno è invece un caratteristico borgo di pescatori adagiato proprio sulla riva del lago, dominato da un’imponente rocca medievale. Dalla torre, alta 22 metri, è possibile godere di una vista impareggiabile sullo specchio d’acqua e sul territorio circostante, fino alla Toscana.

Calabria: un tuffo nello Ionio e un viaggio tra i borghi di pietra

Per chi si dirige a sud, la Calabria rappresenta un connubio perfetto tra un mare cristallino e un entroterra tutto da scoprire. Il Village Camping Fico D’India, campeggio panoramico sullo Ionio e immerso nella fitta macchia mediterranea dell’Isola di Capo Rizzuto, dista meno di 10 minuti a piedi dalla spiaggia dorata di Curmo. Ma la Calabria non è solo mare: la posizione del campeggio è perfetta per partire alla scoperta di una terra sorprendente, dove si trovano borghi antichi e ricchi di fascino.

3 weekend in camper tra i borghi alla scoperta dell’Italia più autentica tra settembre e ottobre

A 35 km è possibile visitare Santa Severina, soprannominata “la nave di pietra” poiché a forma di uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Neto. È celebre per il suo maestoso Castello Normanno e per le sue preziose testimonianze bizantine. Qualche chilometro più distante si trova invece Caccuri, un altro borgo fortificato che incanta i visitatori con la sua imponente rocca, raggiungibile attraverso un dedalo di vicoli e stradine che si arrampicano sulla collina. Una volta in cima, il panorama sulla campagna circostante è mozzafiato.

LEGGI ANCHE

Una vacanza di 3-4 giorni in camper a Settembre è l’idea migliore del momento

Questi 3 itinerari in camper sono ideali da fare a fine estate, anche in un weekend

Se viaggi in camper puoi usare questa App per trovare campeggi e aree di sosta

Se pensi a una vacanza in camper, sono queste le cose essenziali da portare

A proposito di Pitchup.com

Pitchup.com è l’unica piattaforma di instant booking in Italia specializzata in soggiorni in campeggi e villaggi turistici. Nata nel 2009 in Inghilterra, oggi Pitchup.com è presente e attiva per le prenotazioni di campeggi in oltre 67 paesi con più di 6.000 strutture partner e 38 milioni di visite annue. Il portale, fondato da Daniel Yates, dopo la sua esperienza in lastminute.com, mette in contatto utenti e gestori di campeggi, permettendo ai primi di cercare e prenotare la propria vacanza all’aria aperta e ai secondi di accedere a una vetrina globale tradotta in 17 lingue per aumentare le prenotazioni e la fedeltà dei clienti. Attraverso Pitchup.com gli utenti possono facilmente selezionare un campeggio in base alle loro preferenze, consultare le recensioni, controllare la disponibilità in tempo reale e prenotare all’istante online. Per i gestori di campeggio, Pitchup.com mette a disposizione una extranet di facile utilizzo, compatibile e totalmente integrata con più di 100 software di booking internazionali che consente di ottimizzare le prenotazioni e di migliorare servizio e ricavi. Come solo altre 90 aziende europee, Pitchup.com è stata riconosciuta dal Financial Times come una delle “FT 1000: Europe’s Fastest Growing Companies” per 3 anni consecutivi, nel 2018, 2019 e 2020. Nel 2024 ha raggiunto un punteggio di 4.9 su Feefo per la consumer experience sulla piattaforma, ottenendo per il sesto anno consecutivo il premio Feefo Platinum Trusted Service Award.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...