Tra foglie e facciate: i 7 borghi più colorati d’Italia da non perdere in autunno

Positano, borgo colorato Campania

In autunno l’Italia si trasforma in una tavolozza di colori, e alcuni borghi ne diventano veri protagonisti. Tra vicoli pittoreschi, facciate vivaci e paesaggi incorniciati da foglie dorate, questi piccoli centri offrono esperienze uniche per chi ama camminare tra storia, tradizione e atmosfere da cartolina. Un viaggio tra sfumature, profumi e scorci che rimangono impressi nella memoria: ecco i 7 borghi più colorati d’Italia.

Varenna, Lombardia

Varenna, borgo colorato Lombardia

Varenna, affacciata sulle acque placide del Lago di Como, in autunno si trasforma in un quadro dai toni caldi e avvolgenti. Le case dai colori pastello si riflettono nel lago, mentre i vicoli stretti e i giardini segreti regalano angoli romantici e tranquilli.

Foto di G Poulsen da Pixabay; Foto di Angelika da Pixabay

Manarola, Liguria

Manarola, uno dei pittoreschi borghi delle Cinque Terre, in questa stagione si tinge di toni caldi che risaltano sulle sue case color pastello. I vigneti circostanti si colorano di giallo e arancio, mentre il mare limpido riflette la luce morbida del tramonto.

Manarola, borgo colorato Liguria

Foto di Reiner da Pixabay

Ponza, Lazio

Nel bel mezzo del Tirreno, Ponza in autunno mostra un volto più raccolto e autentico. I vicoli del borgo si animano di luci calde e di profumi di cucina locale, mentre le barche nel porto ondeggiano lente sulle acque trasparenti.

Ponza, borgo colorato Lazio

Foto di uncommonmovie da Pixabay

Leggi anche

Castelsardo, Sardegna

Decisamente pittoresco è anche Castelsardo, uno dei borghi più colorati d’Italia che si trova arroccato sulla costa nord della Sardegna. Un luogo che nei mesi di ottobre e novembre rivela ancora di più tutta la sua storia e il suo fascino. Le stradine lastricate conducono a scorci panoramici sul mare turchese, mentre le torri del borgo e il castello dei Doria emergono tra i tetti color ocra.

Castelsardo, borgo colorato Sardegna

Foto di Dagmar Scherf da Pixabay

Burano, Veneto

Mille sfumature sono presenti anche a Burano. Con le sue case dai colori vivaci e i canali tranquilli, in autunno mette a disposizione un’atmosfera ancora più suggestiva. I riflessi delle facciate sull’acqua creano quadri naturali, mentre i vicoli silenziosi invitano a passeggiate lente tra botteghe di merletti e caffè tipici.

Burano, borgo colorato Veneto

Foto di Ramon Perucho da Pixabay

Positano, Campania

Poi c’è Positano, sospeso tra mare e monti della Costiera Amalfitana, che in questo periodo dell’anno mostra il suo lato più intimo. Le case dalle mille tonalità sembrano arrampicarsi sulla roccia, i vicoli si svuotano dai turisti estivi e il profumo di limoni e mare accompagna ogni passeggiata.

Positano, borgo colorato Campania

Foto da Pixabay

Vipiteno, Alto Adige

Perfetto per l’autunno è anche Vipiteno, borgo incastonato tra le montagne dell’Alto Adige, che in questa fase dell’anno si veste di toni caldi e dorati. Le facciate multicolore del centro storico risplendono sotto il sole basso, mentre i mercatini e i caffè accoglienti invitano a sostare tra vicoli medievali e scorci pittoreschi.

Vipiteno, borgo colorato Alto Adige

Foto di Giampaolo Mastro da Pixabay

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...