Gli itinerari più belli da fare a ottobre nel Distretto dei Laghi in Piemonte (e il magico treno del foliage)

itinerari_Piemonte

Dal Lago Maggiore al Lago d’Orta, dal Lago di Mergozzo alle valli dell’Ossola, in autunno il Distretto dei Laghi diventa uno spettacolo naturale. In ottobre e novembre i boschi si tingono di rosso e arancio, i borghi si svuotano dalla folla estiva e tutto assume un ritmo più lento e autentico.
È il momento perfetto per camminare, pedalare e scoprire i paesaggi piemontesi con un’atmosfera unica.

Passeggiate nel foliage nel Distretto dei Laghi

L’autunno è la stagione ideale per camminare tra i boschi colorati e i rifugi alpini. E il mese di ottobre in Piemonte è particolarmente magico.
In Valle Bognanco, il Giro dei Tre Rifugi porta tra larici dorati, torbiere e panorami che si aprono fino al Vallese. Nel Parco Naturale Veglia-Devero si cammina lungo sentieri che conducono al Lago delle Streghe e al Lago di Devero, luoghi legati a leggende e immersi in una natura incontaminata.Treno del Foliage - Ferrovia Vigezzina-Centovalli - ph. Marco Benedetto Cerini per visitossola (3)
Per chi preferisce i panorami lacustri, il Sentiero dei Castagni da Stresa a Belgirate regala viste spettacolari sul Lago Maggiore, attraversando antichi castagneti secolari.

Itinerari in bici tra laghi e montagne

Non solo trekking: l’autunno nel Distretto dei Laghi è anche il momento ideale per scoprire i percorsi in bici, tra salite panoramiche e itinerari immersi nei boschi.
Sul Lago d’Orta il percorso del West Cusio porta da Omegna a Quarna Sotto attraversando faggete e antichi alpeggi, un itinerario che unisce natura e tradizione. Nel Verbano, la Linea Cadorna segue le fortificazioni storiche costruite a fine ’800, con viste spettacolari sul Lago Maggiore. Per i ciclisti più allenati c’è infine la Valle Cannobina, che sale fino al Cippo Pantani: una salita impegnativa che regala paesaggi autentici e selvaggi.

 

Leggi anche

 

Il Treno del Foliage

Dall’11 ottobre al 16 novembre 2025 la Ferrovia Vigezzina-Centovalli propone il celebre Treno del Foliage: 52 km di gallerie e viadotti tra boschi colorati, un viaggio lento e suggestivo che incanta grandi e piccoli. Uno dei treni del foliage italiani più belli, forse il più bello, e un’esperienza sempre più amata dal pubblico: meglio prenotare per tempo!

Parchi avventura e attività per famiglie

Il Monte Carza ospita Wonderwood, con percorsi didattici a tema Snoopy e menù stagionali. A Le Pigne Adventure Park si organizzano laboratori e feste di Halloween, mentre l’Aquadventure Park di Baveno propone scivoli riscaldati e una fattoria didattica anche in autunno.Santa_Maria_Maggiore_Fuori_di_zucca_2023_

Eventi da non perdere nel Distretto dei Laghi in autunno

  • Mostra della Camelia Invernale (Verbania, 1-2 novembre).
  • Lago Maggiore Marathon (9 novembre).
  • BiancoLatte a Crodo (4-5 ottobre).
  • Sagra della Polenta a Beura Cardezza (5 ottobre).
  • Fuori di Zucca a Santa Maria Maggiore (18-19 ottobre).
  • Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi (4-26 ottobre).
  • MeleMiele a Baceno (1-2 novembre).

 

📍 Info e calendario completo: www.distrettolaghi.it

Foto Distretto dei Laghi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità

Potrebbe interessarti anche...